<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno riaccenda il lume della ragione.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno riaccenda il lume della ragione....

La cosa più divertente, a suo modo, è che tutti questi barbatrucchi degli intellettuali woke non fanno altro che richiamare attenzione su un «problema» che non esisteva prima che appunto lo creassero loro.... perchè la denominazione non cambia la sostanza dell'oggetto, come già ricordato qui sopra "sperm producing" e "egg producing" significano esattamente "maschio" e "femmina" nella loro accezione puramente biologica. Che poi, è esattamente come la storia delle razze umane, che bisogna per forza chiamare "etnie", con il solo risultato di introdurre una discriminazione - vera - che di fatto, nel linguaggio della biologia e dell'antropologia non c'è.
 
ecco su questi termini qualche confusione ce l'ho:
comunque se il sesso è determinato dal tipo di cromosoma ciò non significa che sia anche in grado di riprodursi ...

Mentre il genere è puramente "sociale" ... se ho ben interpretato.

Probabilmente sì, ma oggi il gender è fondamentale..... come l'etnia ;)
 
Dato che siamo nel mood scientifico, riporto le prime righe della definizione su wiki:


In biologia, il sesso (dal latino sexum,[1] ovvero diviso, separato, a significare la distinzione) è il complesso dei caratteri anatomici, morfologici e fisiologici che determinano e distinguono tra gli organismi di una stessa specie i generi femminile e maschile.[2] È l'elemento alla base della riproduzione sessuata sia degli animali sia dei vegetali.[3][4] In antropologia e in altre scienze sociali il termine indica anche il complesso delle attività sessuali o della sessualità.

La riproduzione sessuata comporta la ricombinazione dei geni mediante meiosi, che porta alla formazione di cellule aploidi specializzate chiamate gameti. Comunemente nelle piante e negli animali, gli organismi maschili producono gameti più piccoli (spermatozoi) rispetto a quelli più grandi degli organismi femminili (ovuli).[5][6] Coppie di gameti femminili e maschili si fondono nella fecondazione per formare lo zigote, prima cellula diploide della nuova prole che eredita una selezione dei tratti di ciascun genitore. Convenzionalmente la femmina viene indicata con il simbolo ♀, rappresentazione stilizzata della mano della dea Venere che sorregge uno specchio, mentre il maschio viene rappresentato con il simbolo ♂, rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio romano Marte.

Non necessariamente il sesso ha significato di maschio e femmina. Infatti, esistono alcune forme di riproduzione sessuale, nel senso di ricongiungimento di corredi genetici separati, con gameti di identico tipo (isogamia), ad esempio in alcune felci a spore uguali (isosporee). Alcune specie utilizzano la riproduzione sessuata partenogenetica, in cui non si distingue fra femmine e maschi e vi è la produzione solo di ovociti, in grado di svilupparsi senza fecondazione.
 
Ma la ricerca in se non ha nulla di scientifico o sbaglio?

a group of researchers from the US and Canada suggests.

Male and female should instead be referred to as “sperm-producing” and “egg-producing,” the Ecology and Evolutionary Biology (EEB) Language Project said

Ecologia e biologia evolutiva sembrano termini scientifici ma qui si parla di sociologia o di linguistica.

Io mi chiedo sempre se si possa parlare di ricerca in questi casi.
Per un profano come me un ricercatore è qualcuno che lavora per trovare una cura contro una malattia,fosse anche solo la forfora del cuoio capelluto.
 
Io mi chiedo sempre se si possa parlare di ricerca in questi casi.
Io mi rispondo anche...... :emoji_smiling_imp:

Comunque, anche noi che sguazziamo nel campo della meccanica, dovremmo dare un contributo a questa battaglia per l'inclusività. Ad esempio, questi
s-l500.jpg

...come dovremmo definirli?
 
"Utensile per la generazione di scanalature elicoidali a profilo triangolare con passo standardizzato sulla superficie interna di cavità cilindriche preforate", potrebbe andare per il defunto maschio?
 
Sono condizioni patologiche le prime due, l'ultima uno stadio dell'evoluzione.
si ma a questo punto è scorretto classificare le persone in base a se producono o meno spermatozoi o ovuli, perché limitante e questo sì discriminante!
Secondo me finisci peggio in un cul de sac linguistico.
Ricercatori dei miei ciufoli.
 
Back
Alto