<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico e rumori molesti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico e rumori molesti

Uhm, brutta storia.
Come accennavo altrove, le pompe di calore generano rumore.
Anche gli inverter. Noi li usiamo per lavoro, senti perfettamente quando si accendono perché emettono un sibilo.
Quando sono a vuoto. Perché nella nostra applicazione quando lavorano è il resto a fare TANTO rumore.

Sui rumori, fra cani ed altro adesso da noi va un po' meglio: due vicini su quattro son cambiati ed almeno di notte i canidi sono ritirati.
Quindi la cagnolina che ogni tanto passava nottata a guaire per ora non disturba più.

La vicina monta il fotovoltaico e diversi mesi fa, dopo che l'hanno installato, al mattino presto si sentivano dei continui taac-taac tipo valvola o teleruttore che attacca e stacca.
Io ho fatto due più due, la nuova proprietaria no.
Pensava facessimo palestra, infatti un giorno chiacchierando me lo chiese. "No! perché?" e mi disse dei tac che sentiva il mattino.

Le spiegai che lo sentivo e che secondo me veniva dal suo impianto.
Mi promise di chiamare i tecnici ed in effetti dopo qualche settimana è sparito.
Adesso resta un cigolio quando tira vento. Credo dovuto ad una antenna. Sospetto la sua perché sul mio tetto ho già mandato gente svariate volte. Solo che mandar su qualcuno proprio quando c'è vento forte è un po' complesso.
 
Se il rumore è costante e frequente registrarlo e verificarne frequenza e livello non dovrebbe essere complesso.
Basta poi lasciare lo strumento una notte e si vede per quanto tempo è attivo.

Comunque non è solo il livello di rumore a generare fastidio: mi risulta [dai tempi di acuola] che basse frequenze o alte hanno effetti sul sistema nervoso.
 
Anni fa i vicini del piano di sopra ci davano dentro la notte camminando per casa con le scarpe e parlando ad alta voce.
Anche a quello mi sono abituato,il segreto e non pensarci.
Mi da ancora fastidio quanto i nipoti,che sono tipo cinghiali coi gli scarponi da sci,corrono per casa ma a parte augurargli di inciampare ogni tanto (lo so non si dovrebbe) non posso fare.
mah, io quando sento abbaiare i cani cerco di non pensarci ma li sento lo stesso. Augurare che sopra inciampino mi sembra normalissimo, dato che possono benissimo evitare di correre con gli scarponi...
 
Io riproverei un approccio soft.
Gli direi che intendo chiamare un tecnico per dei controlli ed una perizia, invitandoli a presenziare. Magari iniziano a capire che forse una problematica esiste e chiamano il loro installatore per una verifica.

Poi dipende sempre dagli interlocutori se non sono disponibili a mettere in dubbio le loro certezze, allora la strada legale diventa obbligatoria e purtroppo travagliata.

Meglio sempre provarle tutte, prima di iniziare una battaglia dove anche i vincitori rischiano di farsi male.

In bocca al lupo
 
Io riproverei un approccio soft.
Gli direi che intendo chiamare un tecnico per dei controlli ed una perizia, invitandoli a presenziare. Magari iniziano a capire che forse una problematica esiste e chiamano il loro installatore per una verifica.

Poi dipende sempre dagli interlocutori se non sono disponibili a mettere in dubbio le loro certezze, allora la strada legale diventa obbligatoria e purtroppo travagliata.

Meglio sempre provarle tutte, prima di iniziare una battaglia dove anche i vincitori rischiano di farsi male.

In bocca al lupo
purtroppo tanto dipende dai rapporti pregressi.
Se già c'è ruggine, cosa purtroppo frequente, tutto è più complesso.
Noi, da quando abbiamo la nuova vicina, abbiamo realmente cambiato qualità di vita.
 
purtroppo tanto dipende dai rapporti pregressi.
Se già c'è ruggine, cosa purtroppo frequente, tutto è più complesso.
Noi, da quando abbiamo la nuova vicina, abbiamo realmente cambiato qualità di vita.

Sempre meglio provare, anche se le probabilità sono poche.

Anni fa sono stato CTP, per una curatela fallimentare, e l'impresa, che non esisteva più, aveva fatto notevoli danni.
Davanti al CTU, alla controparte (talmente sprovveduta che non avevano neanche nominato un CTP loro), e calandomi un po nei loro anni, gli consiglia di non andare avanti, spiegandogli che pur vincendo non ci sarebbe stato niente da "prendere", e che avrebbero solo speso soldi di avvocati e di CTU (che non prese per niente bene il mio intervento ... :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:).

Incontrati dopo qualche anno mi dissero "... se ti avessimo dato retta ..."

... e ne potrei raccontare ancora ed ancora ...
 
mah, io quando sento abbaiare i cani cerco di non pensarci ma li sento lo stesso.

Anche io sento lo stesso i vicini,il problema imho si aggrava quando oltre alle orecchie il fastidio arriva ad altre parti del corpo.
Anni fa io quando sentivo che facevano rumore in piena notte mi incaXXavo,mi rigiravo nel letto sbuffando.
Adesso se anche sento un rumore mi giro dall'altra parte e riprendo a dormire.
Specialmente quando si tratta di rumori ambientali o comunque non imputabili a un comportamento scorretto da parte di qualcuno prendersela non serve a nulla.
 
Adesso se anche sento un rumore mi giro dall'altra parte e riprendo a dormire.
fortunato te...adesso mi sfugge quanti anni hai tu, io a quasi 67 non dormo più come una volta, ma ricordo mia nonna che si lamentava che non dormiva, poi una notte c'è stato un temporale di quelli...e lei non ha sentito niente o ben poco:emoji_blush:
 
Vado per i 36.
Però ho il sonno leggero e mi capita abbastanza spesso di non riuscire a prendere sonno.
I rumori che ormai sono noti non mi allertano,se ad esempio sotto casa sentissi degli schiamazzi mi darebbero fastidio e in più mi metterebbero un po' in allarme.
Mentre il rumore di un treno o di un vicino rumoroso sono abituali quindi una volta fatto il callo non li sento più.
Adesso col bel tempo un vicino di casa ha già tirato fuori dal garage l'ape piaggio scarburata e un altro tirerà fuori la harley,quelli un po' di fastidio quando sostano sotto le mie finestre me lo danno.
 
Back
Alto