<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 295 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Non mi pare che nessuno lo abbia già segnalato, in tal caso mi scuso, ma pensando al fatto che ovviamente la mobilità privata non può essere l'unico ambito di attuazione di un piano ambizioso e sopratutto efficace per contrastare l'emergenza climatica (oltre che migliorare la qualità della vita immagino) sono andato a guardare su google ed ho trovato che in effetti esiste un piano esteso, denominato "Fit for 55", che si occupa di vari temi.
Condivido il link ed inizio a leggerlo un po' anche io, visto che non ne sapevo nulla ed evidentemente le notizie complete uno deve andarsele a cercare ed è inutile attenderle da TG o affini.
www.consilium.europa.eu/it/policies/green-deal/fit-for-55-the-eu-plan-for-a-green-transition/
 
Ultima modifica:
Dai, a sto giro ci mettono anche i veicoli pesanti.....

https://www.tgcom24.mediaset.it/mon...l-stop-vendita-2035-ue_61094497-202302k.shtml

Ora, posso capire gli autobus, e mi va bene, ma come pensano di sostituire tutti i camion?
E poi, tutti elettrici?
ma hanno una minima idea?

"Nella proposta l'obiettivo è del 45% di riduzione delle emissioni rispetto ai valori 2019 a partire dal 2030; il 65% di riduzione delle emissioni dal 2035 e la riduzione delle emissioni del 90% dal 2040. Per stimolare una più rapida diffusione degli autobus a zero emissioni nelle città, inoltre, "l'esecutivo Ue propone anche di rendere tutti i nuovi autobus urbani a zero emissioni a partire dal 2030"
 
Ma adesso...
Tutti vogliono i Suv e i macchinoni e stanno facendo passare l'idea che una Zoe o una scatola di tonno come la Dr elettrica a 25.000 euro sono affari?
 
Ma adesso...
Tutti vogliono i Suv e i macchinoni e stanno facendo passare l'idea che una Zoe o una scatola di tonno come la Dr elettrica a 25.000 euro sono affari?

Post sulla pagina FB della nostra rivista:

Modelli piccoli, ma non solo. Perché con 25 mila euro (o meno) ci si può portare a casa una EV adatta alla città, ma che non disdegna le gite fuoriporta.

Leggete i commenti.... uno potrebbe suonarvi familiare.
 
Anche su Quattroruote web la notizia pubblicata dall'Ansa. Interessante anche questo passo:
"..........Il testo, che ha ricevuto 340 voti a favore e 279 contrari (21 gli astenuti), stabilisce il percorso verso la riduzione delle emissioni del 55% per le auto e del 50% per i furgoni entro il 2030........"

Chi produrrà meno di 1.000 vetture l'anno avrà l'esenzione, e chi ne produrrà meno di 10.000/anno (ormai nemmeno Ferrari e Maserati) potrà non rispettare il trattato "fino alla fine del 2035".

Transizione ecologica, per l'Europarlamento il bando delle endotermiche è definitivo - Quattroruote.it
Plenaria%20Europarlamento.jpg
 
Post sulla pagina FB della nostra rivista:

Modelli piccoli, ma non solo. Perché con 25 mila euro (o meno) ci si può portare a casa una EV adatta alla città, ma che non disdegna le gite fuoriporta.

Leggete i commenti.... uno potrebbe suonarvi familiare.


L’auto diventerà sempre più un bene di lusso. Costerà come un appartamento oggi.
Chi non potrà permettersela sarà tagliato fuori.
 
Esattamente. Fate il confronto prezzi tra una Dr1ev a 26 mila euro e una Dacia Jogger nella versione più costosa e accessoriata che viene sui 22 mila euro compreso impianto gpl.
Poco più di 3 metri, 4 posti risicati e bagagliaio ridottissimo contro 4 metri e mezzo, 7 posti, bagagliaio enorme. Senza contare la differenza di prestazioni, autonomia, sicurezza.
La mobilità del futuro? Ma di cosa stiamo parlando?
 
Parliamo pure di transizione ecologica ma questa non passa di certo dallo stop delle auto termiche dal 2035. Anzi queste sono il minore dei problemi della CO2 mondiale, figuriamoci adesso con la guerra che se durasse 10 anni altro che CO2 emessa dalla Fiat 500.
Numeri, la produzione di CO2 dei mezzi di trasporto a livello mondiale è del 16% togliendo i mezzi pesanti e trattori si arriva all'11%, sempre a livello mondiale, l'Europa pesa come CO2 8% a livello WW, quindi anche fermando tutte le auto europee avremmo un risparmio dello 0,8% di CO2 a livello WW.

Follie e incompetenza? certo che no! Preferisco vedere dietro le cose, cosa c'è dietro? Interessi dei produttori di batterie e motori elettrici, che tra l'altro loro non ridurranno le auto termiche.
global CO2 italia 2.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto