<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Videorecensioni fai da te e sicurezza | Il Forum di Quattroruote

Videorecensioni fai da te e sicurezza

Il tubo è pieno di youtuber che si improvvisano piloti-giornalisti che fanno le recensioni di auto.
Bene, li vedo pure io, l'abbondanza è un bene. Ovviamente per la qualità dei contenuti ci sono differenze marcate tra una fonte e un'altra.
Vengo al punto: spesso e volentieri si vedono manovre che definirei pericolose.
Velocità folli in strade strette, magari in montagna, curve da rally... Il tutto dove circolano altre auto innocenti. Mi scoccerebbe se uno di questi "piloti" mi venisse addosso.
So che le grandi testate, come 4R, magari fanno chiudere al traffico tratti di strada..
Ma nessuno delle forze dell'ordine vede i video?
 
Io ho segnalato uno che guidava a 130 con la telecamera in mano per far vedere i consumi. Non serve a niente ma va comunque fatto.

P.s. il più famoso YouTuber di auto in Italia mi sa che fa comunque tutto su strade chiuse.

p.p.s. Non sono sicuro invece che tg2 motori faccia le prove su strade chiuse al traffico. Lí tra auto e moto se ne vedono di infrazioni.

p.p.p.s le forze dell’ordine da me non vedono quello che succede per strada, figurarsi se si mettono a guardare un video e a prendersi la fatica di segnalarlo.
 
di solito oscurano il tachimetro anche quando è palese che vanno oltre i limiti del codice ed è palese che commettono diverse infrazioni, le FO credo che non possano fare nulla perchè non c'è la flagranza di reato
 
un esempio, telecamere di sorveglianza in tutto il paese, auto visibilmente parcheggiate in divieto, in doppia fila e quant'altro, la FO non possono usare quelle immagini per fare il verbale, devono avere un autorizzazione dalla questura e non su tutte le strade.....la burocrazia italiana che nel marasma di leggi è permissiva più di quanto immaginiamo, c'è sempre qualche cavillo su cui aggrapparsi
 
In merito alle segnalazioni attinenti infrazioni al C.d.S., riporto alcune righe aventi rilevanza (indicativamente) giurisprudenziale; ho poi sottolineato le parti salienti :emoji_point_down:


Segnalazione per violazione del codice della strada
Il fatto che le violazioni del codice della strada non possano essere oggetto di denuncia o querela fa sì che l’eventuale segnalazione del cittadino non faccia scattare l’obbligo, per le autorità, di intervenire per elevare la multa a meno che non vi sia una sostanziale compromissione di diritti individuali.
Facciamo due esempi.

Il titolare di un posto auto per disabili ha il diritto di informare la polizia del fatto che qualcuno ha invaso il proprio spazio chiedendone l’intervento del carro attrezzi, che in tal caso non potrà essere rifiutato. Allo stesso modo la polizia deve accorrere in caso di parcheggio dinanzi a un passa carrabile.

Al contrario, se una persona va veloce in autostrada o guida con il cellulare in mano e un altro automobilista lo segnala alla polizia, quest’ultima può anche non intervenire.

Ecco un altro tipico esempio: se una persona, appena multata per divieto di sosta, fa presente al vigile – lì nelle vicinanze – che tante altre auto si trovano nella sua stessa situazione e che, ciò nonostante, non hanno ricevuto la contravvenzione, non ha alcun modo per contestarne l’operato, né tantomeno per annullare la contravvenzione.
È vero: la pubblica amministrazione – e così anche la polizia – deve agire secondo trasparenza e imparzialità. A dirlo non è una norma qualsiasi ma addirittura l’articolo 97 della Costituzione. Ma questa disposizione non assegna al cittadino il diritto di sindacare le scelte degli agenti di avviare procedimenti sanzionatori relativi alle infrazioni del codice della strada. Addirittura il potere di interferire sulla organizzazione della P.A. e, segnatamente, della polizia stradale, non lo ha neanche un giudice che non potrebbe ad esempio sindacare le ragioni per cui non è stata predisposta una seconda pattuglia dopo il semaforo per multare chi passa nonostante la luce rossa.
(Fonte web)
 
Back
Alto