Buonasera a tutti, scrivo per chiedere l’opinione di automobilisti sicuramente più navigati di me a riguardo della fattibilità di un viaggio.
A inizio marzo, io ed altri 4 amici abbiamo in programma di farci qualche giorno di sci a Cervinia, ma non abbiamo un grande “garage” di auto a disposizione.
Probabilmente, l’auto più spaziosa è proprio la mia Fiesta 1.0 da ben 80cv () con una coppia massima di 105 Nm a 4100 rpm. Io da quando guido (4 anni) ho fatto di tutto con lei, diverse volte l’Appennino tosco emiliano per raggiungere l’abetone, viaggi di 2000+ km, ma mai un’arrampicata fino a raggiungere i 2050m di Cervinia, e sopratutto mai a pieno carico.
Non ho idea di che genere di salite possano esserci nel tratto Chatillon-Cervinia, e proprio per questo chiedo se secondo voi è una follia compiere questa “impresa” in 5 e con il bagagliaio pieno di valigie “da sci”.
La mia esperienza in strade di montagna si limita appunto alla salita sull’Abetone e qualche paese arroccato su colli prevalentemente, sempre senza grossi problemi. In 4 anni ho accumulato circa 120mila km di guida e non mi ritengo un guidatore sprovveduto ma tantomeno mi ritengo un guidatore “esperto”. Non so se ciò può essere un fattore determinante, sopratutto se dovessimo incappare in una nevicata/strada innevata, dato che non ho gomme invernali, ma solamente estive+catene…
Grazie a tutti in anticipo per il vostro tempo
A inizio marzo, io ed altri 4 amici abbiamo in programma di farci qualche giorno di sci a Cervinia, ma non abbiamo un grande “garage” di auto a disposizione.
Probabilmente, l’auto più spaziosa è proprio la mia Fiesta 1.0 da ben 80cv () con una coppia massima di 105 Nm a 4100 rpm. Io da quando guido (4 anni) ho fatto di tutto con lei, diverse volte l’Appennino tosco emiliano per raggiungere l’abetone, viaggi di 2000+ km, ma mai un’arrampicata fino a raggiungere i 2050m di Cervinia, e sopratutto mai a pieno carico.
Non ho idea di che genere di salite possano esserci nel tratto Chatillon-Cervinia, e proprio per questo chiedo se secondo voi è una follia compiere questa “impresa” in 5 e con il bagagliaio pieno di valigie “da sci”.
La mia esperienza in strade di montagna si limita appunto alla salita sull’Abetone e qualche paese arroccato su colli prevalentemente, sempre senza grossi problemi. In 4 anni ho accumulato circa 120mila km di guida e non mi ritengo un guidatore sprovveduto ma tantomeno mi ritengo un guidatore “esperto”. Non so se ciò può essere un fattore determinante, sopratutto se dovessimo incappare in una nevicata/strada innevata, dato che non ho gomme invernali, ma solamente estive+catene…
Grazie a tutti in anticipo per il vostro tempo