<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto più vendute in EU nel 2022.. | Il Forum di Quattroruote

Le auto più vendute in EU nel 2022..

Il 2022 non è stato una anno facile per il mercato automobilistico europeo.., ecco la top 50 in Europa ..

DA432D1C-62E1-4073-B44C-A98DBC70A6872222222222.jpeg
 
500 (elettrica più ibrida) si piazza davanti alla Yaris.

Incredibile la performance di AygoX che in pochi mesi fa dei numeri davvero incredibili. Nonostante l'assenza di elettrificazione.

Forse l'assenza di concorrenti fa la differenza.
 
a me pare evidente che a livello Europeo le vetture EV hanno uno quote di mercato mentre da noi non esistono proprio, mentre da noi ad esempio un marchio come Jeep piazza 2 vetture nelle prime 15 mentre sempre in Europa non si ritrova tra le prime 50, chissà se questo può essere indice di qualcosa, e non credo che sia un semplice fatto economico. Invece la Dacia è un marchio che si conferma sia a livello nazionale che continentale il che stride un poco con i giudizi per cui da noi va bene perchè abbiamo meno denari da spendere rispetto agli altri paesi.
 
a me pare evidente che a livello Europeo le vetture EV hanno uno quote di mercato mentre da noi non esistono proprio, mentre da noi ad esempio un marchio come Jeep piazza 2 vetture nelle prime 15 mentre sempre in Europa non si ritrova tra le prime 50, chissà se questo può essere indice di qualcosa, e non credo che sia un semplice fatto economico. Invece la Dacia è un marchio che si conferma sia a livello nazionale che continentale il che stride un poco con i giudizi per cui da noi va bene perchè abbiamo meno denari da spendere rispetto agli altri paesi.

Relativamente a Dacia, se guardi dove vende di più, scopri che sono Francia, dove è quasi una casa nazionale, poi Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Oltre a Romania, ovviamente.
Così come Jeep da noi, è considerata quasi italiana.
 
Relativamente a Dacia, se guardi dove vende di più, scopri che sono Francia, dove è quasi una casa nazionale, poi Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Oltre a Romania, ovviamente.
Così come Jeep da noi, è considerata quasi italiana.

Io leggo che Dacia è in forte crescita anche in Germania, non ha le quote che ha in altri paesi tipo la Francia ma li ha fatto un +50% rispetto all'anno prima. Secondo me la Dacia non è più un fenomeno da capire solo come acquisto di chi non ha soldi da spendere, secondo me dimostra un poco più di cose e come è cambiato anche l'automobilista.
 
Io leggo che Dacia è in forte crescita anche in Germania, non ha le quote che ha in altri paesi tipo la Francia ma li ha fatto un +50% rispetto all'anno prima. Secondo me la Dacia non è più un fenomeno da capire solo come acquisto di chi non ha soldi da spendere, secondo me dimostra un poco più di cose e come è cambiato anche l'automobilista.

Su questo sono d'accordo.
Ma rimane anche il fatto che vende di più nei paesi a basso reddito.
 
Su questo sono d'accordo.

questo secondo me è un poco il punto, almeno per come la vedo io. Credo che tanti automobilisti continentali vadano ormai un poco oltre il marchio, e questo non necessariamente per questioni economiche, e probabilmente il tutto apre il mercato oltre che a Dacia anche ai tanti marchi Cinesi che stanno arrivando e si stanno prendendo una quota di mercato.
 
vero, l'automobilista e' cambiato: ha meno soldi :D

in parte si in parte no, secondo me rientra tutto in come si percepisce l'auto, 30 anni fa lo stesso automobilista pur di avere un marchio riconosciuto avrebbe fatto le cambiali, ora non gli interessa più e si prende una Dacia o una Dr senza farsi grandi problemi, e non è che se gli aumenta lo stipendio vede la cosa in maniera differente.
 
questo secondo me è un poco il punto, almeno per come la vedo io. Credo che tanti automobilisti continentali vadano ormai un poco oltre il marchio, e questo non necessariamente per questioni economiche, e probabilmente il tutto apre il mercato oltre che a Dacia anche ai tanti marchi Cinesi che stanno arrivando e si stanno prendendo una quota di mercato.

Poi ho completato l'altro post.
Questo è vero, ma rimane anche il fatto che Dacia, tendenzialmente, vende di più nei paesi a basso reddito.
Probabilmente è una combinazione di vari fattori.
 
in parte si in parte no, secondo me rientra tutto in come si percepisce l'auto, 30 anni fa lo stesso automobilista pur di avere un marchio riconosciuto avrebbe fatto le cambiali, ora non gli interessa più e si prende una Dacia o una Dr senza farsi grandi problemi, e non è che se gli aumenta lo stipendio vede la cosa in maniera differente.

Tra Dacia e DR, vedo abbastanza differenza.
Io mi fido di Dacia, sapendo che c'è la Renault dietro.
Di DR molto meno.
Personalmente, potenzialmente, potrei prendere in considerazione l'acquisto di una Dacia. Di una DR, non credo. Piuttosto comprerei direttamente un marchio cinese.
 
Back
Alto