Diciamo che una macchina con targa provinciale potrebbe essere preferita ad una con le targhe alfanumeriche. Chi vende potrebbe chiedere qualcosa in più. È chiaro che ciò andrebbe contestualizzato tra qualche anno. Si tratta di una Fiat Punto prima serie? Citroën ZX?Come da titolo,
una domanda come novellino e ignorante, per favore: c'è differenza, dal punto di vista storico-collezionistico, NON dal punto di vista economico, tra un'autovettura con targa provinciale del '93, ad esempio, e la stessa autovettura ma del 97?
Diciamo che una macchina con targa provinciale potrebbe essere preferita ad una con le targhe alfanumeriche. Chi vende potrebbe chiedere qualcosa in più. È chiaro che ciò andrebbe contestualizzato tra qualche anno. Si tratta di una Fiat Punto prima serie? Citroën ZX?
Come da titolo,
una domanda come novellino e ignorante, per favore: c'è differenza, dal punto di vista storico-collezionistico, NON dal punto di vista economico, tra un'autovettura con targa provinciale del '93, ad esempio, e la stessa autovettura ma del 97?
Nel caso della mitica Panda 141, il discorso è diverso. Ce ne sono talmente tante in giro ed ancora molte con la targa della provincia che il valore non cambia. Però ad esempio una Fiat Punto prima serie con la targa provinciale, ha un qualcosina in più, essendo nata nel 1993 e le nuove targhe sono state immesse nel 1994.Buongiorno,
e grazie mille per la risposta.
Sbaglio o mi sembra di capire che la differenza sia veramente minima? Forse solo "nostalgica", per avere un'autovettura con la targa di quando abbiamo conseguito la patente di guida.
Mi incuriosisce la contestualizzazione tra qualche anno però: varrebbe a dire che per ora, appunto, c'è poca differenza, ma tra 6/7 anni, il divario e il valore aumenterà?
Nello specifico, stavo pensando ad una Panda 4x4 141A, ma la mia domanda è comunque in generale, se possibile.
In linea di massima sono d'accordo con te. Ad esempio una Lamborghini Miura può avere anche un cartone con la scritta "cucù". Però devi ammettere che una vettura seppur storica anche se di modesto valore, con una targa nuova.....nun se pò guarda!Secondo me la risposta è "no". Invece credo ci sia differenza, sia dal punto di vista storico-collezionistico che da quello economico di valutazione (solo per alcune vetture di valore collezionistico importante se non molto importante) , per una macchina ritargata. Mi riferisco, per fare un esempio, ad un veicolo del 1988 ma con targa nuova GH o GJ ecc . Ma anche qui dipende molto dal tipo di auto del quale si sta parlando. Personalmente, da appassionato, credo che se un' auto storica o youngtimer sia davvero meritevole e piaccia il discorso della targa assume valore davvero quasi pari a zero.
Sono assolutamente d'accordo. Hai spiegato in maniera più chiara di me il concetto al quale volevo arrivare. È chiaro, mi riallaccio all'esempio della Miura da te portato, che un' auto di estrema rarità come quella e incommensurabile valore collezionistico/economico chi può permettersela la valuta secondo ben altri parametri e considera, secondo me, la coevita' della targa come l'ultimo degli aspetti (ma anche qui tra targa originale e successiva ci sono in gioco non pochi denari di differenza). Su auto "normali" e di forte diffusione sono anche io dell'idea che, a parità e potendo scegliere, preferisco nettamente l'esemplare con targa di prima immatricolazione della macchina. È chiaro anche che se invece ci s'imbatte o si cerca la vettura "particolare" e rara come motorizzazione la si prende come la si trova (penso ad allestimenti o motorizzazioni rari in Italia ed alle volte importati). Credo dipenda molto dalla macchina che si sta valutando e dalla specifica circostanza. In linea di massima comunque non piacciono neppure a me le targhe nuove su veicoli d'epoca e se cercassi un veicolo storico ancora molto diffuso tra l'usato attenderei per trovarne uno totalmente coevo, anche nella targa.In linea di massima sono d'accordo con te. Ad esempio una Lamborghini Miura può avere anche un cartone con la scritta "cucù". Però devi ammettere che una vettura seppur storica anche se di modesto valore, con una targa nuova.....nun se pò guarda!
Vedi l'allegato 26123
Infatti sono disponibili delle repliche di targhe in stile d'epoca ma con la nuova numerazione. Ovviamente non ci si può andare in giro e le si possono usare solo nei raduni ad auto ferma. Ma siamo in Italia ed il più delle volte, le Forze dell'ordine chiudono un'occhio.
Vedi l'allegato 26124
La cosa importante è che la targa sia quella originale di prima immatricolazione.Come da titolo,
una domanda come novellino e ignorante, per favore: c'è differenza, dal punto di vista storico-collezionistico, NON dal punto di vista economico, tra un'autovettura con targa provinciale del '93, ad esempio, e la stessa autovettura ma del 97?
Proprio questa sera, avevo davanti a me una Panda 750 rossa in condizioni veramente perfette, sembrava nuova ed aveva la sua bella targa provinciale. Sicuramente era stata riverniciata ed i paraurti sostituiti.Buonasera,
grazie a tutti per le risposte e per i contributi!
Concordo anch'io, pur non essendo affatto un esperto, che un esemplare ritargato possa avere meno valore, dal punto di vista storico-collezionistico, e che, quindi, un'autovettura conserva il proprio valore se ha la targa di prima immatricolazione.
Sì capisco che la Panda 141 sia un po' un'anomalia nel panorama automobilistico: ce ne sono circolanti ancora un discreto numero, eppure entrano d'epoca quelle del 1993, con alle spalle altri 13 anni. Ma, appunto, riferendomi agli anni '90, un modello con targa provinciale rispetto ad uno con le prime alfanumeriche, non ha differenza di volare sostanziale.
Forse è più un'immagine, una cosa per me/noi inesperto/i che ci fa sembrare chissà cosa.
Tieni presente però che Uno e Y10 sono state prodotte per molto più tempo quando c'erano le targhe provinciali.La cosa importante è che la targa sia quella originale di prima immatricolazione.
Poi la rarità fa il resto.
Faccio un esempio: le Uno con targa originale non provinciale sono molto più rare delle Uno con provinciale. Idem le Y10.
Tieni presente però che Uno e Y10 sono state prodotte per molto più tempo quando c'erano le targhe provinciali.
Uno, prodotta dal 1983 al 1996, con targhe provinciali fino all'inizio del 1994
Y10, prodotta dal 1985 al 1995, idem come la Uno.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa