<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Toh, guarda, a Parigi il vento sta cambiando direzione, si farà un referendum per vietare i monopattini a noleggio.

https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...gio_b26ec7bc-82dd-4da6-acf1-0c71687caa65.html


dal sito del corriere, a proposito di parigi e i 30km/h:
"Entro giugno la sindaca Hidalgo, che ha perduto molta della sua popolarità, presenterà un nuovo «codice della strada di Parigi» proprio per cercare di migliorare la convivenza tra automobili, pedoni, biciclette, monopattini e altri protagonisti (dai roller alla monoruota elettrica) della mobilità dolce, che tanto dolce non si è rivelata: finora le misure anti-automobile, più che produrre «spazi tranquilli», hanno in parte incoraggiato il caos e l’indisciplina - degna degli automobilisti - di ciclisti e utenti di monopattini elettrici pronti a passare con il rosso a velocità folli. Bene abbassare la velocità delle auto come punto di partenza per ripensare la città, ma l’esperienza parigina mostra che non è sufficiente di per sé a produrre uno spazio pubblico più calmo e rispettoso di tutti."

chi guidava male un'auto, ora guida male un monopattino o una bici.
 
L'unico modo per uscire bene dalla convivenza dei vari mezzi è quello di responsabilizzare TUTTI.
Non che hanno sempre ragione a prescindere in caso di impatto contro un'auto.
A piedi, in bici, in monopattino, in auto...
Ognuno deve prendersi le sue colpe.
 
dal sito del corriere, a proposito di parigi e i 30km/h:
"Entro giugno la sindaca Hidalgo, che ha perduto molta della sua popolarità, presenterà un nuovo «codice della strada di Parigi» proprio per cercare di migliorare la convivenza tra automobili, pedoni, biciclette, monopattini e altri protagonisti (dai roller alla monoruota elettrica) della mobilità dolce, che tanto dolce non si è rivelata: finora le misure anti-automobile, più che produrre «spazi tranquilli», hanno in parte incoraggiato il caos e l’indisciplina - degna degli automobilisti - di ciclisti e utenti di monopattini elettrici pronti a passare con il rosso a velocità folli. Bene abbassare la velocità delle auto come punto di partenza per ripensare la città, ma l’esperienza parigina mostra che non è sufficiente di per sé a produrre uno spazio pubblico più calmo e rispettoso di tutti."

chi guidava male un'auto, ora guida male un monopattino o una bici.
In effetti a Parigi, dove sono stato questo autunno, è un manicomio, con bici, monopattini e monoruota (non ne avevo mai visti prima dal vivo) che sfrecciano velocissimi. Naturalmente Parigi ha zone molto diverse, ci sono i larghissimi boulevard e le stradine di Montmartre o del Quartiere Latino, ma mi sembra che sia un bel casinò :(
 
L'unico modo per uscire bene dalla convivenza dei vari mezzi è quello di responsabilizzare TUTTI.
Non che hanno sempre ragione a prescindere in caso di impatto contro un'auto.
A piedi, in bici, in monopattino, in auto...
Ognuno deve prendersi le sue colpe.

Nella nazione dove vanno accertate le colpe se investi un pedone in autostrada o su ciclabile, dove é vietata la presenza di pedoni.

Alla fine, bisogna andare a piedi.
 
Oggi nel tragitto lavoro-casa a un incrocio due ragazzini su un monopattino senza casco che arrivavano dalla mia destra hanno bruciato totalmente il dare la precedenza.
Io ho frenato e mi sono allargato a sinistra,per fortuna non arrivava nessuno.
Loro hanno stretto la traiettoria senza finire per terra e in pratica si sono inseriti senza dare la precedenza ma invece di passare davanti alla mia auto (e invece di schiantarsi contro la mia fiancata come stavano per fare) sono sfilati alla mia destra inserendosi di fatto contromano.
Non si sono nemmeno accorti di quello che hanno fatto.
 
"In un referendum consultivo svoltosi ieri, domenica 2 aprile, la sindaca Anne Hidalgo, socialista e ambientalista, ha chiesto ai parigini un voto "pour ou contre" sull’utilizzo pubblico delle due ruote. Il risultato è stato un clamoroso "contre" all’89%, anche se ai seggi si sono recate solo 103.084 cittadini della Ville Lumière, meno dell'8% degli 1,3 milioni aventi diritto di voto. Poco prima di mezzanotte, Hidalgo ha ringraziato tutti per "la grande prova di democrazia", annunciando che il servizio terminerà il prossimo 1 settembre."

https://www.quattroruote.it/news/vi...ini_elettrici_i_parigini_non_li_vogliono.html

Non ho altre domande Vostro Onore...
 
Back
Alto