<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amanti del caffè | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Amanti del caffè

Ciao ragazzi! Grazie per le risposte! Concordo con tutti quelli che dicono che il caffe fatto in casa...si, vado solo di fretta, la necessità è quella di fare presto. Ora mi informo sulla De Longhi e Illy che avete nominato più volte.
Intanto ho trovato le moche elettriche d'epoca:)))) come chi diceva di usarne una di 70 anni!
 
mah, io penso a quanti ci siam ridotti a berlo alle macchinette aziendali.
Per lo più liquidi fra l'orrido e l'imbevibile. Lo zucchero serve a nascondere il più possibile il sapore.
Concordo. Oltre 3 anni fa ho deciso di darci un taglio e ho smesso di prendere alcunché alle macchinette in azienda. Doppia razione di caffe a casa prima di uscire e via. Ho visto che nel tempo è molto meglio così: meno sbrodaglie, meno zuccheri e con i soldi che non butto più via nelle macchinette posso tranquillamente comprare il miglior caffè per casa e ne avanzo ancora.
Uso la moka però qualche anno fa avevo rimesso in funzione una vecchia macchina degli anni 90, una Saeco con macinacaffè automatico: diciamo che il caffè era senza infamia e senza lode... Però c'era sempre da fare la regolare pulizia macchina e fin lì ok, quando invece c'era da cambiare la guarnizione della caldaia partiva sempre qualche imprecazione durante il lavoro di smontaggio e rimontaggio, si vede che chi progetta le macchine non ha mai provato a fargli manutenzione. Poi ha avuto un problema proprio alla caldaia che perdeva nonostante la guarnizione nuova e l'ho abbandonata, tornando alla meno complicata moka.
 
Concordo. Oltre 3 anni fa ho deciso di darci un taglio e ho smesso di prendere alcunché alle macchinette in azienda. Doppia razione di caffe a casa prima di uscire e via. Ho visto che nel tempo è molto meglio così: meno sbrodaglie, meno zuccheri e con i soldi che non butto più via nelle macchinette posso tranquillamente comprare il miglior caffè per casa e ne avanzo ancora.
Uso la moka però qualche anno fa avevo rimesso in funzione una vecchia macchina degli anni 90, una Saeco con macinacaffè automatico: diciamo che il caffè era senza infamia e senza lode... Però c'era sempre da fare la regolare pulizia macchina e fin lì ok, quando invece c'era da cambiare la guarnizione della caldaia partiva sempre qualche imprecazione durante il lavoro di smontaggio e rimontaggio, si vede che chi progetta le macchine non ha mai provato a fargli manutenzione. Poi ha avuto un problema proprio alla caldaia che perdeva nonostante la guarnizione nuova e l'ho abbandonata, tornando alla meno complicata moka.


Non sono certo un esperto del caffe'....

Ogni tanto, al P. Soccorso,
durante le interminabili attese,
mi capita di prendere un caffe all' automatico....
Devo dire che quello di notissima marca che costa 10 cents in piu',
del caffe' base,
non mi dispiace.
Lo schifo, viene da quello che e' il contenitore.
Il cui materiale non regge le temperature e da',
oltre ad " ustionare " le dita,
IMO,
alla bevanda un sapore pessimo
 
Ultima modifica:
In ufficio, abbiamo il caffè da macchinetta a capsule gratis (una delle molteplici attività del boss).
A volte appena accettabile, a volte no.
 
Sicuramente, sarei più critico se fosse a pagamento..
Riprendo il topic. Dopo un oltre anno di sperimentazione con i chicchi, prima con De Longhi Dynamica Plus e poi anche con Magnifica S, varie miscele e parametri di estrazione:
  • chicchi Illy tostatura classica
  • macinato finissimo
  • quantità extra intensa
  • temperatura massima
  • ristretto (meglio doppio ristretto
Ah, per la caffetteria con latte fiorfiore coop di montagna. Cacao Van Houten, Jameson per irish, Nardini o Mazzetti per corretto.
 
Cambiato lavoro da quasi un anno, pure qui caffè gratis, ma da distributore multiprodotto: per l'espresso, siamo QUASI alla sufficienza.
Se al caffè applichi solo il 20% della selettività / ipercriticità che usi con i vini, allora probabilmente il caffè del distributore è ottimo... o a me, almeno, basterebbe alla grande.
Anche se ammetto di non fare molto testo : non mi faccio caffè in casa, anche se ho una macchinetta e qualche volta l'ho fatto, ed il caffè vero e proprio lo bevo solo ogni tanto quando mangio fuori, quando non voglio bere un liquorino, inoltre ci voglio il latte.
A casa uso il Nescafè per il latte, perché non mi piace il latte bianco.
 
Se al caffè applichi solo il 20% della selettività / ipercriticità che usi con i vini
Non così critico, però il sentore di TCA nel caffè lo riconosco subito.
Tricloroanisolo, il responsabile del sentore di tappo nel vino... Può affliggere anche il caffè, lo identifico immediatamente...
Inutile lamentarsi col barista: dovrebbe buttare via tutto il sacchetto...
 
Back
Alto