<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

I farmaci a pagamento te li danno sempre,vabbè a patto che non sia roba pericolosa,quelli mutuabili se gli prometti di portargli la ricetta il giorno dopo invece fanno molte più storie.
Ma la "mutuabilità" non dipende solo dal tipo di farmaco (es i "salvavita"), ma anche dalle condizioni soggettive (esenzione ticket per patologie o età etc).

Ad esempio, mia moglie prende un farmaco per la pressione, essendo salvavita lo passa la mutua a prescindere dal reddito, se ci dimentichiamo di chiedere la nuova prescrizione prima di finire le scatole di riserva, so che in alcune farmacie me lo danno lo stesso (a pagamento, ci mancherebbe altro) ed altre tassativamente rifiutano.
 
(a pagamento, ci mancherebbe altro)

Beh insomma.
A volte capita di non avere la ricetta non per una propria dimenticanza ma perchè il medico di base o la guardia medica "prescrivono" al telefono e non fanno in tempo oppure non sono abilitati a inviare le ricette dematerializzate.
In quei casi io alcune volte sono riuscito almeno a farmi fare un buono da utilizzare per altri farmaci una volta portata la ricetta il giorno dopo.
Probabilmente non è una prassi regolare però non mi pare giusto che il paziente che è senza ricetta non per una sua leggerezza debba pagare un farmaco che il ssn passa.
In quei casi si ci vuole un farmacista disponibile o che ti conosce.
Se invece si tratta banalmente di farmaci da ricetta bianca,quindi non mutuabili ma comunque non vendibili senza ricetta,allora va bene un farmacista qualsiasi.
Se non è roba pericolosa ti danno qualsiasi cosa basta che paghi.

All'inizio della pandemia è andato in scena un teatrino assurdo per le ricette bianche che si facevano ancora a mano.
Non potendole ritirare di persone e non potendo ancora (almeno il mio medico) farle al computer di fatto ti inviavano una copia e non un originale.
E i farmacisti spesso rifiutavano di dare i farmaci,forse per timore che stampando 1000 copie della stessa ricetta uno si riempisse la casa di medicine.
Li non ci voleva il farmacista di fiducia ma quello distratto che non distingueva una copia stampata bene dall'originale.
Per fortuna poi la pantomima è finita.
 
Per fortuna poi la pantomima è finita.
non del tutto.
La mia vuole che passi a prendere l'originale; quello dei miei suoceri ancora così con la maggioranza delle farmacie che anche se ti conoscono fanno problemi.
In realtà adesso per alcuni farmaci (antistaminici che uso) ti arriva una ricetta "bianca" simile a quella "rossa", quindi con codice univoco, data validità e per quante scatole.

Peccato che per cose più "serie" (classico sonnifero) siamo ancora al foglietto di carta.
 
In realtà adesso per alcuni farmaci (antistaminici che uso) ti arriva una ricetta "bianca" simile a quella "rossa", quindi con codice univoco, data validità e per quante scatole.

Peccato che per cose più "serie" (classico sonnifero) siamo ancora al foglietto di carta.

Ah io pensavo che per tutte le ricette bianche fosse solo questione di quanto è aggiornato il medico.
Invece non è per tutte le medicine.
Altrimenti era troppo facile...

Mia madre per l'ernia prende un farmaco per rilassare i nervi (che tra l'altro ad altri pazienti con sintomi minori è sempre stato prescritto su ricetta rossa,mia madre l'ha sempre dovuto pagare e prima che ci fosse il generico era pure costoso) e durante la pandemia era un dramma con la maledetta ricetta bianca.
Più di una volta sono uscito quando in teoria si doveva stare a casa per andare a prendere la ricetta originale,mi sembrava una vera idiozia almeno durante il lockdown.

Approposito stavo per aprire un topic dal titolo
E meno male che ci sarebbe il ssn...
Sempre a mia madre un fisiatra ha prescritto di indossare una specie di tutore (che costa dai 50 agli 80 euro e non viene passato dal ssn) e di fare dei cicli di farmaci,non integratori ma comunque il ssn non li passa,che all'anno costerebbero sui 200 euro.
Più i ticket per visite,risonanze etc.
Per carità sempre meglio che pagare proprio tutto di tasca propria ma chissà quante persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese non si curano come dovrebbero perchè costa troppo.
 
Ah io pensavo che per tutte le ricette bianche fosse solo questione di quanto è aggiornato il medico.
Invece non è per tutte le medicine.
Altrimenti era troppo facile...

Mia madre per l'ernia prende un farmaco per rilassare i nervi (che tra l'altro ad altri pazienti con sintomi minori è sempre stato prescritto su ricetta rossa,mia madre l'ha sempre dovuto pagare e prima che ci fosse il generico era pure costoso) e durante la pandemia era un dramma con la maledetta ricetta bianca.
Più di una volta sono uscito quando in teoria si doveva stare a casa per andare a prendere la ricetta originale,mi sembrava una vera idiozia almeno durante il lockdown.

Approposito stavo per aprire un topic dal titolo
E meno male che ci sarebbe il ssn...
Sempre a mia madre un fisiatra ha prescritto di indossare una specie di tutore (che costa dai 50 agli 80 euro e non viene passato dal ssn) e di fare dei cicli di farmaci,non integratori ma comunque il ssn non li passa,che all'anno costerebbero sui 200 euro.
Più i ticket per visite,risonanze etc.
Per carità sempre meglio che pagare proprio tutto di tasca propria ma chissà quante persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese non si curano come dovrebbero perchè costa troppo.


Ma in Piemonte la Sanita' non e' gratuita oltre 65 anni
( sempre tua madre non sia ancora al di sotto )
??
 
Ma in Piemonte la Sanita' non e' gratuita oltre 65 anni
( sempre tua madre non sia ancora al di sotto )
??

E' al di sotto.
Però anche mio padre che è al di sopra in qualche caso,se si tratta ad esempio di integratori,paga.
E finchè sono 10-20 euro amen.
Quando si parla di 30 euro a scatola che dura appena un mese inizia a essere una spesa importante.
 
E' al di sotto.
Però anche mio padre che è al di sopra in qualche caso,se si tratta ad esempio di integratori,paga.
E finchè sono 10-20 euro amen.
Quando si parla di 30 euro a scatola che dura appena un mese inizia a essere una spesa importante.


Beh....
Gli integratori*
li pago/avo anche io....
Nonostante il diabete....
( Ma quando risparmi sullo specialista o su un RM, son piccioli, tanti )
*
Ma partendo da quello che mi han sempre detto i vari medici di famiglia, sulla loro utilita', sono anni che non ne prendo piu'
 
I miei ne prendono alcuni.
Seguono la regola "Meglio prenderli anche se magari non servono a niente piuttosto che non prenderli e a distanza di qualche anno pentirsene".
Mio fratello per esempio prende un mese si e un mese no un integratore che dovrebbe prevenire la formazione dei calcoli.
Finora ha funzionato,ma magari dipende dal fatto che ha corretto la sua alimentazione,soprattutto le bevande,o dalla fortuna.
Comunque un mese di integratore costa sui 40 euro.
Mi sembra che li prenda da 10 anni circa.
 
Ah io pensavo che per tutte le ricette bianche fosse solo questione di quanto è aggiornato il medico.
Invece non è per tutte le medicine.
Altrimenti era troppo facile...
comunque la cosa è da metà 2022, prima solo il foglietto anche per gli antistaminici che, appunto, il SSN non passa.
Fra antistaminici e gocce per gli occhi, in farmacia ci lascio un capitale.
Idem mio padre che ha 95 anni. L'antistaminico si paga. Poi lui ha tutte le creme di vario tipo e si paga di nuovo degli spropositi.

Comunque non ho ancora capito come ma per il periodico rifornimento dei suoceri di medicine a ricetta rossa, per i miei suoceri l'ultima volta mia moglie ci ha lasciato 50€
 
I miei ne prendono alcuni.
Seguono la regola "Meglio prenderli anche se magari non servono a niente piuttosto che non prenderli e a distanza di qualche anno pentirsene".
Mio fratello per esempio prende un mese si e un mese no un integratore che dovrebbe prevenire la formazione dei calcoli.
Finora ha funzionato,ma magari dipende dal fatto che ha corretto la sua alimentazione,soprattutto le bevande,o dalla fortuna.
Comunque un mese di integratore costa sui 40 euro.
Mi sembra che li prenda da 10 anni circa.


Ho smesso da un pezzo a provare a convincerti di un qualcosa....

Non perche' mi sono alzato una mattina dopo essermelo sognato,
tipo terno....
Ma su segnalazioni di piu' medici....
 
Concordo,neanche io credo molto negli integratori.

Dicevo solo che i miei genitori avendo avuto problemi di salute seri li prendono lo stesso per essere sicuri di aver fatto tutto il possibile.
Pur essendo consapevoli che quando un medico prescrive degli integratori (magari più per interesse economico che per il bene del paziente) ce n'è subito un altro che dice che non servono a niente.

Mi sono sempre chiesto se gli sportivi (non mi riferisco agli atleti professionisti ma a quelli un po' improvvisati,tipo i frequentatori delle palestre o i powerlifter che spesso si fanno da soli,o con l'aiuto di altri colleghi,le diete e le prescrizioni dei vari suppletivi etc etc) sappiano esattamente a cosa serve ogni pillola o polverina che ingeriscono.
Magari faranno anche bene per certi versi ma io avrei paura che possano avere degli effetti collaterali.
Dicono ad esempio che alcuni integratori che usano gli sportivi facciano molto bene ai capelli e alle unghie.
Poi magari fanno male ai reni.
Non mi sembra un buon affare.
 
Mi è venuto in mente che qualche anno fa ebbi un problema a un ginocchio (in realtà ce l'ho tuttora ma si è molto attenuato).
E un medico,mi pare un ortopedico,mi prescrisse 2 iniezioni al giorno per un mese e poi 2 compresse al giorno per il mese successivo.
Quando andai dal medico di base fece una faccia strana ma non disse nulla.
Dopo circa 20 giorni avendo terminato una scatola di iniezioni e non avendo visto alcun beneficio chiesi al medico di base se era il caso di completare la cura oppure no.
Anche perchè costavano e poi non faceva proprio piacere farsi bucare il sedere mattina e sera.
Il medico di base disse di non comprare l'altra scatola che tanto non servivano a niente.
Mi venne spontaneo chiedermi allora perchè non mi abbia sconsigliato il trattamento.
 
??? Che c’entra il pagamento? Quello è sempre dovuto per farmaci normali come il Nurofen.
Centra si almeno qui
Penso che intendesse dire che i farmaci che non vengono passati dal ssn vengono venduti più facilmente senza prescrizione medica.
A parte il fatto che prima devi trovare chi te li vende senza prescrizione medica? ma per 60 pasticche da 600 o 800 mg devi pagare oltre i 20 euro. Le 400 sono anche a gratis se prescritte ...ma puoi averle anche senza prescrizione pagando.La logica sta li che, per aiutarti bastano anche le 400,per l effetto che hanno,solo che le 600 - 800 l'effetto ha piu durata... voglio anche dire, proprio la piu lunga durata puo portare ad un effetto allergico! Io sono uno di questi che ne subisce la reazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto