<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Dicembre e intero 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Dicembre e intero 2022

Maserati e Porsche fanno parte dello stesso target di clientela, il divario è notevole perché Porsche ormai è un’istituzione mentre Maserati viene vista come l’ennesima scommessa all’italiana.
Tralasciando la brutta nomea di auto poco affidabile che si porta dietro grazie a De Tomaso.


....Che non era e non e' poco....
 
Chiedo a tutti di rientrare in topic per cortesia. Il thread è sul mercato generale italiano, non su un presunto dualismo Porsche-Maserati. Grazie.
 
Credo anch'io che Maserati e Porsche in comune abbiano solo il livello economico della clientela potenziale .

Infatti Porsche fa pensare subito alla 911 , mentre Maserati ha perso i suoi riferimenti remoti .
Porsche nasce -come si sa- da un'dea dell'ononimo ingegnere di ricavare una sportiva dall'auto del popolo , il Maggiolino, sfruttandone le pecularità particolari : leggi motore boxer che abbassa il baricentro , posizionamento al retrotreno e fuoribordo , che migliora la motricità , pianale portante con sospensioni a barra di torsione , che oltre al abbassare ulteriormente il baricentro sono semplici da costruire e versatili nelle trasformazioni .

In Maserati occorre risalire alla mitica 3.500 gt di fine anni'50 (fra parentesi una delle più belle auto mai commercializzate a mio modesto parere) , la quale tuttavia , come quasi sempre accade con le auto italiane , non è stata continuata come avrebbe meritato -oggi saremmo come per la 911 alla decima versione-. La 3.500 Gt è stata una delle prime sportive vere a poter essere usata come auto da tutti i giorni , con 4 posti reali ed un bagagliaio capiente ; aveva prestazioni di primordine e classe da vendere . Poi si sa la casa , dopo aver prodotto altre sportive di vaglia , è stata acquisita da De Tomaso , con buone idee , ma crollo della qualità complessiva.

Porsche , anche qui la storia è nota , ha invece affinato con tenacia e precisione tutta tedesca le caratteristiche di base della sua 356 , sino ad ottimizzarne i pregi e soffocarne i difetti , tant'è che l'ultima versione della 911 , pur essendo versatile e adatta all'uso quotidiano , ha dato la paga a super-car ben più scorbutiche e specialistiche come Lamborghini e iper-blasonate come Mercedes Amg.Oggi l'acquirente di una Ghibli non prende neanche in considerazione il prodotto Porsche e viceversa . Mentre per i suv il discorso è diverso Macan e Cayenne sono in concorrenza con Levante e Grecale . Ma i suv sono un mondo a parte...

110000205-8e92ad96-012e-41d0-8eb0-6b6c3918f06b.jpg
 
Ultima modifica:
Credo anch'io che Maserati e Porsche in comune abbiano solo il livello economico della clientela potenziale . Infatti Porsche fa pensare subito alla 911 , mentre Maserati ha perso i suoi riferimenti remoti .
Porsche nasce -come si sa- da un'dea dell'ononimo ingegnere di ricavare una sportiva dall'auto del popolo , sfruttandone le pecularità particolari : leggi motore boxer che abbassa il baricentro , posizionamento al retrotreno e fuoribordo , che migliora la motricità , pianale portante con sospensioni a barra di torsione , che oltre al abbassare ulteriormente il baricentro sono semplici da costruire e versatili nelle trasformazioni . In Maserati occorre risalire alla mitica 3.500 gt di fine anni'50 (fra parentesi una delle più belle auto mai commercializzate a mio modesto parere) , la quale tuttavia , come quasi sempre accade con le auto italiane , non è stata continuata come avrebbe meritato -oggi saremmo come per la 911 alla decima versione-. La 3.500 Gt è stata una delle prime sportive a poter essere usata come auto da tutti i giorni , con 4 posti reali ed un bagagliaio capiente ; aveva prestazioni di primordine e classe da vendere . Poi si sa la casa , dopo aver prodotto altre sportive di vaglia , è stata acquisita da De Tomaso , con buone idee , ma crollo della qualità complessiva. Porsche , anche qui la storia è nota , ha invece affinato con tenacia e precisione tutta tedesca le caratteristiche di base della sua 356 , sino ad ottimizzarne i pregi e soffocarne i difetti , tant'è che l'ultima versione della 911 , pur essendo versatile e adatta all'uso quotidiano , ha dato la paga a super-car ben più scorbutiche e specialistiche come Lamborghini e iper-blasonate come Mercedes Amg.Oggi l'acquirente di una Ghibli non prende neanche in considerazione il prodotto Porsche e viceversa . Mentre per i suv il discorso è diverso Macan e Cayenne sono in concorrenza con Levante e Grecale . Ma i suv sono un mondo a parte...
Rinovo il richiamo a rientrare in topic. GRAZIE!
 
Per rientrare -com'è doveroso -in topic c'è da dire che il calo del mercato italiano non stupisce . Discorso sull'elettrico , incertezze sull'ibrido , divieti su diesel e benzina , data fatidica alle porte (2035) riguardano un po' tutto il mercato europeo , dove per di più imperversa un'inflazione cattiva , data dallo speculare sul grigio futuro , la guerra del gas alle porte , la scarsità negli approvvigionamenti dall'area cinese (chip e materie rare) , l'incapacità di Bruxelles a gestire il processo di globalizzazione e frenare quello della deindustrializzazione/delocalizzazione. In Italia si aggiunge una crisi di produttività endemica da almeno 3 decenni , scarsità di investimenti , farraginosità del sistema giudiziario ed esosità di quello fiscale e soprattutto il conseguente impoverimento nelle retribuzioni , ferme al palo da 30 anni . Si metta in conto anche la propaganda green che imputa all'auto percentuali di inquinamento non corrette , la laudazione di processi di decrescita , avulsa da qualsiasi idea complessiva della società e dell'economia , i diktat di amministratori pubblici e sindaci , che , al di là dello scopo sacrosanto di tutelare la salute pubblica, assumono sempre più le caratteristiche di un conflitto contro l'automobile e per giunta con l'aumento dei prezzi di tutti i segmenti di auto , c'è da meravigliarsi che qualcuno ancora frequenti le concessionarie...

https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB
 
Ultima modifica:
Secondo me Maserati mediante è vista più elitaria rispetto a Porsche, anche se devo dire che è facile incontrare quotidianamente sia la Levante che la Ghibli. Ho visto invece solo una Grecale e una sola MC20. Curioso di vedere la prossima Granturismo.

Da me è pieno di Porsche... saranno più le Macan delle Panda, certamente la zona sul Garda non è proprio lo specchio del mercato italiano.


Tu sei sull' asse della Padana Superiore....
La piu' ricca, almeno fino a MI, e lungo d' Italia....
Noi ci si difende con la SS 9
( ma e' " poca " roba a confronto )
 
Ultima modifica:
anche secondo me il prodotto Maserati ora ha un posizionamento più alto di quello di Porsche, però poi come immagine si torna ad un discorso fatto altre volte , per gli appassionati di automobilismo come dice pilota Maserati ha una storia di grande rispetto , ma per il pubblico più vasto e soprattutto per chi è nato come me dagli anni 70 in poi la percezione che si ha è meno gloriosa e quindi si tende a vedere Porsche come un marchio con una grande storia mentre Maserati negli ultimi anni ha risollevato un poco la sua immagine altrimenti non è che ne aveva una splendente. Non voglio entrare in tematiche calcistiche ma è come se a noi ci si chiedesse che idea si ha dell'Uruguay , mah niente di che , alcune volte ha avuto buone squadre altre no, se invece prendi uno che ha 120 anni magari ti direbbe che è da annoverare tra le grandi della storia visto che ha vinto tantissimo.

Purtroppo i giovani non conoscono la storia della Maserati, e poi come ha detto Alex di Porsche se ne vedono tantissime, Maserati molte meno, ma l’”occhiometro” rispecchia la realtà. Si vendono (restando in topic) molte più Porsche che Maserati, anche perché Porsche ha una gamma molto più vasta.

Tecnicamente sono agli antipodi. 911 tuttodietro, Cayman e Boxster motore centrale, flat six contro V8. Motore ant. - trazione post. per la Granturismo.

Ovviamente i Suv sono simili, ma è normale.
 
Purtroppo i giovani non conoscono la storia della Maserati, e poi come ha detto Alex di Porsche se ne vedono tantissime, Maserati molte meno, ma l’”occhiometro” rispecchia la realtà. Si vendono (restando in topic) molte più Porsche che Maserati, anche perché Porsche ha una gamma molto più vasta.

Tecnicamente sono agli antipodi. 911 tuttodietro, Cayman e Boxster motore centrale, flat six contro V8. Motore ant. - trazione post. per la Granturismo.

Ovviamente i Suv sono simili, ma è normale.
Hai ragione,il problema è proprio la diffusione sulle strade che determina la percezione che gli automobilisti non propriamente appassionati hanno di un marchio a prescindere dalla storia
 
Hai ragione,il problema è proprio la diffusione sulle strade che determina la percezione che gli automobilisti non propriamente appassionati hanno di un marchio a prescindere dalla storia
Ferrari e Lamborghini in strada non se ne vedono eppure tutti sanno benissimo che cosa rappresentano (anche dal punto di vista storico).
 
Ferrari e Lamborghini in strada non se ne vedono eppure tutti sanno benissimo che cosa rappresentano (anche dal punto di vista storico).

Hai ragione, mi sono dimenticato di precisare questo, sono anche quelli marchi che non hanno bisogno di pubblicità .
 
Purtroppo i giovani non conoscono la storia della Maserati, e poi come ha detto Alex di Porsche se ne vedono tantissime, Maserati molte meno, ma l’”occhiometro” rispecchia la realtà. Si vendono (restando in topic) molte più Porsche che Maserati, anche perché Porsche ha una gamma molto più vasta.

Tecnicamente sono agli antipodi. 911 tuttodietro, Cayman e Boxster motore centrale, flat six contro V8. Motore ant. - trazione post. per la
Granturismo.

Ovviamente i Suv sono simili, ma è normale.

Oltre i SUV....Le Berline no
??
Quattroporte vs Panamera
??
 
Back
Alto