Ciao pilota54,
grazie della gentile risposta.
Avendo preso l’auto da poco purtroppo non posso sapere cosa aveva messo la casa madre ed anche sul libretto dice solo di usare il liquido Nissan, qui di vanno sul generico.
Però avendo sempre usato liquido rosso avevo il dubbio che ci fosse qualcosa che non andava, ma siccome lo usi anche tu mi rassicura.
Come Arexons usi questo nella foto allegata?
Articolo molto interessante, avrei una domanda a riguardo:
noto che i colori vengono associati a due a due come in questo caso. Significa che sia il blu che il verde sono la stessa cosa?
Anche perché da come vedo non è nemmeno facile distinguerli.
- Blu/verde: l’antigelo blu, anche se non è più utilizzato sulle moderne vetture, è una tipologia ancora diffusa. In questo caso sono presenti additivi anticorrosione come sali di fosfato, borato, silice e nitriti. Il loro pH alcalino evita la corrosione acida da parte della disgregazione del glicole etilenico.
Sembrerebbe di si, cioè che siano molto simili, però il fatto che dicano che sule vetture moderne non è più utilizzato significa che conviene prendere quello rosso (con additivi organici). Io ho preso quello rosso e credo di avere quello rosso nella macchina.
Esatto, il mil dubbio è questo: perché usare quello blu se è più datato?
Però anche sul libretto non c’è alcun liquido consigliato e quindi bon saprei che liquido scegliere.
Per questo chiedevo in giro.
Ho letto che quello blu è consigliabile per vetture un po' datate, mentre quello rosso è più indicato per vetture moderne, quindi per i motori più moderni. Come detto la differenza risiede negli additivi, solo organici in quello rosso (detto OAT, ovvero organic additive technology), mentre quello blu contiene fosfati e silicati.
Io quando scende di poco utilizzo anche anche quella dal rubinetto.In emergenza io ho messo acqua distillata (poca)
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa