<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh non è esattamente così, e non è un caso se le case cercano gli strataggemmi più incredibili e cuoriosi da un pèunto di vista ingegneristico per alleggerire anche solo di qualche kg la massa di una vettura.
Mi riferisco al confronto tra una ibrida full e una ibrida plug-in e quindi alla differenza di peso tra una batteria da 1 kWh e una da 10-12. Non credo ci siano 300 kg di differenza ma molti di meno, per esempio leggevo di sfuggita i dati di Toyota e la differenza di peso tra full e plug-in era minore di 100 kg
 
Mi riferisco al confronto tra una ibrida full e una ibrida plug-in e quindi alla differenza di peso tra una batteria da 1 kWh e una da 10-12. Non credo ci siano 300 kg di differenza ma molti di meno, per esempio leggevo di sfuggita i dati di Toyota e la differenza di peso tra full e plug-in era minore di 100 kg
Si ma devi tenere presente che Toyota ha ingrandito quella ibrida di trazione quindi tutto lo "scatolotto" è solo più grande contenendo il peso, in anni e anni di affinamenti. Le altre la batteria se la devono mettere con tutte le beghe che ne consegue.
 
Mi riferisco al confronto tra una ibrida full e una ibrida plug-in e quindi alla differenza di peso tra una batteria da 1 kWh e una da 10-12. Non credo ci siano 300 kg di differenza ma molti di meno, per esempio leggevo di sfuggita i dati di Toyota e la differenza di peso tra full e plug-in era minore di 100 kg

Sportage 265 kg, stando al listino Quattroruote.
 
le spingono perche' hanno un consumo nel ciclo wltp farlocco.
cosi' facendo abbassano la media delle emissioni del gruppo.
visto che le plugin, partendo a pila piena, fanno il ciclo wltp con consumi di 2l/100km.

ed e' lo stesso motivo per cui, gli svizzeri, non le vogliono incentivare.
perche' poi, l'utente medio, non attacchera mai la spina, quindi il consumo sara' quello di una ibrida, un po' piu' pesante e costosa.

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Che poi se vengono fatte le rilevazioni a batteria scarica anche le prestazioni in accelerazione e ripresa su alcuni modelli crollano vistosamente. Su altri invece la differenza è meno avvertibile, dipende sempre da come è realizzato il sistema ibrido.
 
Sulle potenze delle ibride ci sarebbe parecchio da precisare. Per dire, la Corolla 2.0 TS che ho ordinato ha una potenza "di sistema" di 196 CV, ma se si va a vedere il motore termico, che è quello "che tira" si scopre che i cavalli effettivamente in scuderia sono 150 (la mia attuale Auris 1.8 ne dichiara 136, ma quelli effettivi sono 98). Stesso discorso per l'ibrido serie Nissan, 190 cavalli sui depliant, ma dal motore a benzina ne escono 158. In questo caso, ho la sensazione che la scelta di non collegare mai il termico alle ruote la renda meno equilibrata rispetto all'ibrido HSD facendola avvicinare alle caratteristiche di una BEV, avvantaggiata in città, ma in difficoltà in autostrada (e infatti, la velocità massima è limitata a 165 km/h).
In pratica, le potenze delle ibride sono un po' come quelle delle termiche con l'overboost....
 
Più che sufficiente per raggiungere, anche a pieno carico, e mantenere, anche in salita, la velocità massima da codice...
Certo, più che sufficiente nella pratica, ma lontana dalle prestazioni di un equivalente termica con la stessa potenza (la mia caccavella con 38 cavalli in meno mantiene i 180 di crociera senza sforzo e arriva facilmente a 200 indicati), e questo IMHO è un indizio rivelatore di qualche "debolezza intrinseca" del sistema.
 
Per dire, la Corolla 2.0 TS che ho ordinato ha una potenza "di sistema" di 196 CV, ma se si va a vedere il motore termico, che è quello "che tira" si scopre che i cavalli effettivamente in scuderia sono 150
Beh però il motore elettrico il suo contributo lo dà, magari non in tutte le condizioni. Il fatto è che le ibride mi pare siano progettate per dare un contributo ai bassi regimi, un po' come - se mi consentite il paragone un po' azzardato - le turbine più recenti che sono di piccole dimensioni per ridurre il turbolag ma poi non consentono di avere prestazioni sopra i 3000 giri
 
Beh però il motore elettrico il suo contributo lo dà, magari non in tutte le condizioni. Il fatto è che le ibride mi pare siano progettate per dare un contributo ai bassi regimi, un po' come - se mi consentite il paragone un po' azzardato - le turbine più recenti che sono di piccole dimensioni per ridurre il turbolag ma poi non consentono di avere prestazioni sopra i 3000 giri

Certamente, d'altra parte anche alle termiche non si chiede mai la potenza massima. Altro motivo di sperequazione fiscale tra ICE e EV, peraltro.
 
Certo, più che sufficiente nella pratica, ma lontana dalle prestazioni di un equivalente termica con la stessa potenza (la mia caccavella con 38 cavalli in meno mantiene i 180 di crociera senza sforzo e arriva facilmente a 200 indicati), e questo IMHO è un indizio rivelatore di qualche "debolezza intrinseca" del sistema.

credo che, una parte, sia dovuta alla mancanza del cambio.
e' un compromesso tra la velocita' massima che riesci a raggiungere e la coppia necessaria per far partire l'auto in salita.
alla fine, e' come un'auto termica, potresti anche usare sempre la seconda, si riesce a partire, e ci si puo' andare fino a 50mk/h
il motore elettrico ha un range di giri molto piu' ampio, quindi arrivi a 160, e sei aiutato dal fatto che, da fermo, ha la coppia massima.
 
O più semplicemente una protezione sistemica per evitare consumi e usure che non si addicono ad un veicolo che nasce per la riduzione delle emissioni.

mah.... secondo me, la riduzione delle emissioni c'entra fino a un certo punto. Sono abbastanza convinto che la limitazione sia più imposta da qualche fattore meccanico/elettrico che voluta per motivi ambientali, anche perchè se così fosse avrebbero fissato il limite a 180 come altri costruttori quali Volvo e la stessa Toyota. IMHO, eh....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto