<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se il veicolo è "intestato" ad una SRL/SPA ed il conducente non viene fermato/identificato, quale reddito si considera?

Per me, in Italia, la proposta non regge

Occorrerebbe prevedere foto "frontali" ed obbligo di identificazione del conducente (come in Svizzera)
 
Infatti cosi dopo x infrazioni gli si toglie la patente e siamo apposto.

Trovo non coerente per la stessa infrazione due pesi e due misure. Questo vale un po' per tutto
 
Secondo me, il principio della sanzione afflittiva non è sbagliato, il fatto che non si voglia metterlo in atto per possibili storture applicative causa evasione fiscale mi sembra un po' come il discorso che non facciamo le opere pubbliche perchè la mafia ci mette le zampe.....

E guarda caso mafia ed evasione fiscale sono due delle cose che non si sono mai volute combattere in italia...
Chissà perché...
 
Su questo siamo d'accordo, ma sono pur sempre soldi che entrano allo stato no? :)

Alla fine se come ho scritto ( e dico se ) aumenteranno i prezzi per buona parte della popolazione, relegando al "risparmio" una minima parte, il risultato sarà solo quello che entreranno più soldi nelle casse dello stato, perché personalmente dubito che poi si faranno meno infrazioni.

Comunque vedremo dai, di certo sono curioso di vedere come imposteranno questa legge

Tra l'altro, quelli che con questo sistema risparmieranno più di tutti saranno gli evasori totali.
 
A me sto discorso ormai fa venire l'orticaria ...

Lo sapete o no quanti dipendenti ci sono che evadono alla grandissima facendo secondo o terzi lavori ...

Allora generalizzato e diciamo che tutti i dipendenti sono evasori???????

Parliamo delle multe, e non si rompano i cabassisi agli autonomi che NON EVADONO e che pagano tutto ... almeno non in questo periodo che ci (mi) stanno massacrando, a dir poco, di scadenze e pagamenti ...
 
A me sto discorso ormai fa venire l'orticaria ...

Lo sapete o no quanti dipendenti ci sono che evadono alla grandissima facendo secondo o terzi lavori ...

Allora generalizzato e diciamo che tutti i dipendenti sono evasori???????

Parliamo delle multe, e non si rompano i cabassisi agli autonomi che NON EVADONO e che pagano tutto ... almeno non in questo periodo che ci (mi) stanno massacrando, a dir poco, di scadenze e pagamenti ...

Pensa quanto può rodere il culo a me, che sono partita iva e pago tutto...
Meglio lasciar perdere il discorso, e far finta che va tutto bene e che è tutto giusto, altrimenti le bestemmie (e conseguenti ban) si sprecano.
 
Questo sistema sanzionatorio, in Italia, è iniquo. Con le multe legate al reddito, gli evasori fiscali non verrebbero scovati, e anzi trarrebbero per paradosso beneficio da questa norma. Insomma, non c’è via d’uscita se prima non si procede in un’unica direzione: la guerra agli evasori, e allora da lì si può imbastire forse un discorso logico per legare le multe al reddito.
Equo sarebbe come in Francia o Germania, applicare la sanzione dei punti ed ergastolo della patente, riconoscendo il conducente (foto frontale)come oltralpe.
Altrimenti basta intestare l'auto alla vecchia zia con la pensione minima e risolto il problema.


Fai prima a dire che e' inapplicabile,
altro che, equo o meno.

E' cosi' da sempre....
Quando ero giovane, i ragazzi poveri avevano i libri gratis....
Li aveva anche il mio compagno di banco;
babbo con bel laboratorio artigianale di falegnameria,
bella villetta e tutto il resto....

E' un mondo fatto cosi'....

Se non si rende obbligatorio l' ISEE
e non ci si " pesca dentro "
APPROFONDENDO
su reddito e stile di vita....
Non se ne verra' mai fuori.
E si avranno sempre questo tipo di rapporti:
IVAioli e non IVAioli
( magari: " l' un verso l' altro armati )
 
Ultima modifica:
Per chi non ci crede, è successa una cosa simile con mio nipote diversi anni fa: due ragazzini giovani in giro su un motorino senza casco. Mio nipote seduto dietro. I carabinieri intimano l'alt e il guidatore accelera e scappa! Mio nipote gli urlava di fermarsi, ma lui ha continuato, sono caduti e mio nipote si è procurato una frattura al piede.
Naturalmente sono finiti nei guai, ma poi diciamo che la cosa si è risolta meglio del previsto, perché effettivamente era una stupidaggine fatta da due ragazzini, non stavano nascondendo nulla.
Tutto questo discorso per dire che basta essere un po' scemi per fare un'idiozia che può costare molto cara.

Un compagno di studi in motorino,non so per quale ragione onestamente,decise di cercare di seminare una pattuglia che gli aveva intimato l'alt.
Non l'hanno inseguito,quando è rientrato a casa ha trovato i caramba li che lo aspettavano e gli hanno fatto una multa di proporzioni bibliche.
 
A me sembra che il paragone non c'entri nulla, i lavoratori dipendenti, pensionati, ecc.. sono penalizzati poiché non possano evadere, il principio è: perché dovrei pagare di più di chi evade e guadagna più di me e non risulta? Se una persona è benestante perché evade una multa bassa le fa il solletico e quindi siamo punto a capo.
Se prima non si procede in un’unica direzione: la guerra agli evasori, e allora da lì si potrebbe partire per imbastire un discorso logico per legare le multe al reddito.

Il dipendente pagherebbe il giusto,casomai sarebbe l'evasore a pagare meno del dovuto.
Però siamo sempre li blocchiamo una norma che è incentrata sulle sanzioni per infrazioni al cds perchè altre norme,quelle fiscali e sull'evasione,non vengono fatte rispettare?
Seguendo questo ragionamento allora dovremmo considerare iniquo il fatto che la retta dell'asilo nido o della mensa scolastica o le tasse universitarie vengono quantificate in base al reddito isee del nucleo famigliare e far pagare la stessa cifra a tutti perchè qualcuno potrebbe evadere e quindi aggirare il sistema.
Per inciso all'università io figlio di autonomi onesti ho pagato l'importo minimo di seconda rata mentre due compagni di corso hanno pagato di più.
Uno era figlio di dipendenti e l'altro era figlio di autonomi che preferivano non farsi fare i conti in tasca e quindi non presentare l'isee e pagare l'importo massimo.
 
Pensa quanto può rodere il culo a me, che sono partita iva e pago tutto...
Meglio lasciar perdere il discorso, e far finta che va tutto bene e che è tutto giusto, altrimenti le bestemmie (e conseguenti ban) si sprecano.

Io lavoro solo con aziende, pur volendo (e visto il livello della pressione fiscale non nego che lo vorrei tanto) non potrei evadere niente, e tra l'altro solo pagamenti con bonifici.
Ho altre 3 attività, una che spero sia il futuro, ma ancora non si regge da sola; quando lo sarà smetterò di fare il poverac... pardon, il tecnico.
Lealtre 2 sono secondarie che mi impegnano solo a periodi.
Su tutte e 4, pago tutto quello che c'è da pagare, e ti garantisco che è tanto anzi sicuramente troppo.

Anche io non sono ricco, tranne che per l'agenzia delle entrate, ma sono più che contento così.
 
Scusate tutti non so se tale idea sia stata proposta,io non ho letto tutte le sei pagine. IO penso che se vogliamo essere corretti, i loro signori che fanno le leggi/regole ,non dovrebbero fare leggi per speculare e fare cassa ma ben si ,si dovrebbere avere regole che non fanno male a nessun partecipante al traffico dal pedone al ciclista.... La regola sulla velocitá dovrebbe cambiare: Per prima togliamo il limite di velocitá vigente e mettiamo la regola delle segnaletiche. La segnaletica dovrebbe decidere la velocitá di qualsiasi tratta di strada. Ma siccome stiamo parlando del rispetto delle regole ci vuole l'idea:emoji_relieved: quasi perfetta: Facciamo decidere direttamento al veicolo che sia la bicicletta che sia la motocicletta che sia un automobile di quasiasi genere. Oggi abbiamo la tecnica e l'elettronica di avanguardia, di gia impiantato sulle automobile. Abbiamo la guida autonoma, il riconscimento dei pedoni,riconosce pure la strada libera per la ripartenza autonoma,quindi pure il riconoscimento delle segnaletiche.
Il riconoscimento segnaletico dovrebbe diventare la nostra regola di viaggio ,non solo per avvertimento ma dovrebbe reaggire in autonomia per far si che prende il comando dell'acceleratore é da solo fa si che si rientra nella velocitá permessa, lasciando libera la velocitá sotto la velocitá permessa che puo gestire il guidatore del veicolo. Debbo dire che nessun politico sará daccordo semplicemente perché non farebbe cassa quindi ?? Ma si potrebbe provare
 
Io lavoro solo con aziende, pur volendo (e visto il livello della pressione fiscale non nego che lo vorrei tanto) non potrei evadere niente, e tra l'altro solo pagamenti con bonifici.
Ho altre 3 attività, una che spero sia il futuro, ma ancora non si regge da sola; quando lo sarà smetterò di fare il poverac... pardon, il tecnico.
Lealtre 2 sono secondarie che mi impegnano solo a periodi.
Su tutte e 4, pago tutto quello che c'è da pagare, e ti garantisco che è tanto anzi sicuramente troppo.

Anche io non sono ricco, tranne che per l'agenzia delle entrate, ma sono più che contento così.

Anch'io pur volendo non potrei evadere niente (con gli olandesi è impossibile fare le cose aumma-aumma), ma comunque sono stato educato a essere onesto e non ruberei neanche una mela.
Non mi lamento per il fatto che ogni anno devo pagare un sacco di tasse, certo che no (sarebbe peggio se ne dovessi pagare poche: vuol dire che guadagnerei molto meno).
Quello che non mi va giù è che viviamo in un sistema che favorisce i furbi e i disonesti, anziché premiare gli onesti, e questo mi fa contorcere le budella.
Ma se non ci penso, tutto bene: vivo felice. :emoji_grinning:
 
Onestamente non capisco molto questo sentimento di rivalsa.
Certo non fa piacere pagare più di chi fa il furbo.
Ma se in cambio uno dorme tranquillo secondo me vive comunque meglio,anche con meno soldi.
Poi ripeto io non credo alla favola secondo cui oggi si paga tanto o troppo perchè alcuni non pagano.
Se da domani tutti pagassero al centesimo quello che devono la pressione fiscale non calerebbe,ci sarebbero più soldi nelle casse dello stato che verrebbero spesi malamente come avviene adesso.
Ma almeno su certe categorie la pressione non si allenterà mai,è un misto di ingordigia e convinzione che ci sia sempre dell'altro nascosto da parte di chi riscuote.
 
In base al redditto, con l'evasione fiscale che abbiamo è chiaramente qualcosa che non funziona.

Io lo farei in base all'auto. Non è giusto tra l'latro che l'infrazione contestata a una Panda sia la medesima di una Classe G.
 
Scusate tutti non so se tale idea sia stata proposta,io non ho letto tutte le sei pagine. IO penso che se vogliamo essere corretti, i loro signori che fanno le leggi/regole ,non dovrebbero fare leggi per speculare e fare cassa ma ben si ,si dovrebbere avere regole che non fanno male a nessun partecipante al traffico dal pedone al ciclista.... La regola sulla velocitá dovrebbe cambiare: Per prima togliamo il limite di velocitá vigente e mettiamo la regola delle segnaletiche. La segnaletica dovrebbe decidere la velocitá di qualsiasi tratta di strada. Ma siccome stiamo parlando del rispetto delle regole ci vuole l'idea:emoji_relieved: quasi perfetta: Facciamo decidere direttamento al veicolo che sia la bicicletta che sia la motocicletta che sia un automobile di quasiasi genere. Oggi abbiamo la tecnica e l'elettronica di avanguardia, di gia impiantato sulle automobile. Abbiamo la guida autonoma, il riconscimento dei pedoni,riconosce pure la strada libera per la ripartenza autonoma,quindi pure il riconoscimento delle segnaletiche.
Il riconoscimento segnaletico dovrebbe diventare la nostra regola di viaggio ,non solo per avvertimento ma dovrebbe reaggire in autonomia per far si che prende il comando dell'acceleratore é da solo fa si che si rientra nella velocitá permessa, lasciando libera la velocitá sotto la velocitá permessa che puo gestire il guidatore del veicolo. Debbo dire che nessun politico sará daccordo semplicemente perché non farebbe cassa quindi ?? Ma si potrebbe provare

Sarebbe un bel progetto, ma senza tediarti troppo, ti posso dire che siamo ancora moooooolto lontani dal poter realizzare ciò che descrivi.
Le tecnologie ci sarebbero pure, ma per riuscire ad applicarle ancora non ci siamo proprio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto