<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se sono studente e ad esempio vado all'università non è che vengo considerato senza reddito, prendo quello del nucleo famigliare in cui vivo, credo che il discorso sarebbe simile. Ovviamente parliamo di ipotesi perchè non è che sia stato fatta un analisi di questa proposta , che credo sia solo una proposta.
 
Per chi non ci crede, è successa una cosa simile con mio nipote diversi anni fa: due ragazzini giovani in giro su un motorino senza casco. Mio nipote seduto dietro. I carabinieri intimano l'alt e il guidatore accelera e scappa! Mio nipote gli urlava di fermarsi, ma lui ha continuato, sono caduti e mio nipote si è procurato una frattura al piede.
Naturalmente sono finiti nei guai, ma poi diciamo che la cosa si è risolta meglio del previsto, perché effettivamente era una stupidaggine fatta da due ragazzini, non stavano nascondendo nulla.
Tutto questo discorso per dire che basta essere un po' scemi per fare un'idiozia che può costare molto cara.

ma infatti il fatto di non fermarsi all'alt, cosa che non si deve fare ovviamente, non è che necessariamente nasconde chissà cosa , e le forze dell'ordine sanno questo e non è che quando accade si mettono a fare gli inseguimenti come nei film.
 
Standard, il minimo di legge. Poniamo che la multa "base" sono 100,00 euro, fino a 700,00 in base al reddito... una cosa così. In CH hanno delle fasce, ma non so come funziona ad esempio per i figli a carico, studenti eccetera, se "cuba" il reddito familiare...

Quindi chi ha reddito zero ma ha genitore/coniuge straricco sarebbe nettamente avvantaggiato e pagherebbe quanto un nullatenente qualsiasi...
Di bene in meglio...
 
Quindi chi ha reddito zero ma ha genitore/coniuge straricco sarebbe nettamente avvantaggiato e pagherebbe quanto un nullatenente qualsiasi...
Di bene in meglio...

non credo che sia cosi, se fai parte di un nucleo famigliare il tuo reddito è quello del nucleo, poi magari qualcuno del settore me lo potrà confermare, cmq io quando andavo all'univesità per fare un esempio pratico non è che non pagavo, pagavo a seconda del reddito della mia famgilia in cui vivevo.
 
Un'altra cosa che non mi è chiara: verrebbe valutato il reddito di chi è alla guida al momento dell'infrazione (cosa non sempre verificabile) o dell'intestatario del veicolo?
Nel secondo caso ci sarebbero diverse incongruenze e sotterfugi per aggirare il multone, che non sto qui a elencare.
 
non credo che sia cosi, se fai parte di un nucleo famigliare il tuo reddito è quello del nucleo, poi magari qualcuno del settore me lo potrà confermare, cmq io quando andavo all'univesità per fare un esempio pratico non è che non pagavo, pagavo a seconda del reddito della mia famgilia in cui vivevo.

Quindi, se io prendessi una multa, questa verrebbe calcolata in base al reddito familiare complessivo, non solo il mio? (siamo in comunione dei beni)
Annamo bene... allora sì che sarei rovinato in caso di multa!
 
Quindi, se io prendessi una multa, questa verrebbe calcolata in base al reddito familiare complessivo, non solo il mio? (siamo in comunione dei beni)
Annamo bene... allora sì che sarei rovinato in caso di multa!

questo è ancora un altro caso, cmq credo che rientrerebbe nelle regole con cui ormai molto si paga di pubblico e che è basato sul reddito e quindi sull'ISEE . Il mio era il discorso in riferimento allo studente o al figlio che direttamente non ha un reddito proprio ma che per forza di cose ce l'ha.
Cmq è tutta una proposta buttata li, poi ne discuteranno e immagino si saprà come verrà modulato, sempre che vada in porto
 
questo è ancora un altro caso, cmq credo che rientrerebbe nelle regole con cui ormai molto si paga di pubblico e che è basato sul reddito e quindi sull'ISEE . Il mio era il discorso in riferimento allo studente o al figlio che direttamente non ha un reddito proprio ma che per forza di cose ce l'ha.
Cmq è tutta una proposta buttata li, poi ne discuteranno e immagino si saprà come verrà modulato, sempre che vada in porto

Certo, per ora è solo una proposta, è tutto da vedere.
Però non sto proprio tranquillo tranquillo...
Io non sono certo uno che prende spesso multe (per dire, non mi hanno mai tolto alcun punto della patente da quando è stata istituita la patente a punti), però sporadicamente qualche multa per distrazione (tipo sforamento di qualche km/h con l'autovelox) me la sono presa. E ho sempre pagato subito, non ho mai fatto ricorsi.
Ma un conto è pagare - mettiamo - 50 €... tutt'altra storia sarebbe dover sborsare 500 o più euro per una piccola distrazione!
 
questo è ancora un altro caso, cmq credo che rientrerebbe nelle regole con cui ormai molto si paga di pubblico e che è basato sul reddito e quindi sull'ISEE . Il mio era il discorso in riferimento allo studente o al figlio che direttamente non ha un reddito proprio ma che per forza di cose ce l'ha.
Cmq è tutta una proposta buttata li, poi ne discuteranno e immagino si saprà come verrà modulato, sempre che vada in porto

Esatto, il problema o il punto sta tutto li, dipenderà come la moduleranno in caso visto che si baserà sul reddito.

Per esempio se oggi una eventuale infrazione costa 100 euro ( esempio buttato li a caso ) per tutti, domani varierà in base al reddito, ma se tipo per uno che ha un reddito basso, che so 20mila euro, quella multa diventerà 200 euro, e risparmieranno solo quelli che hanno redditi bassissimi, vuol dire che è una legge solo per fare cassa.
 
Esatto, il problema o il punto sta tutto li, dipenderà come la moduleranno in caso visto che si baserà sul reddito.

Per esempio se oggi una eventuale infrazione costa 100 euro ( esempio buttato li a caso ) per tutti, domani varierà in base al reddito, ma se tipo per uno che ha un reddito basso, che so 20mila euro, quella multa diventerà 200 euro, e risparmieranno solo quelli che hanno redditi bassissimi, vuol dire che è una legge solo per fare cassa.


Se fosse così, sarebbe una brutta cosa, ma ricordiamoci sempre che parliamo di sanzioni, cioè di cose che uno non dovrebbe fare. Che tu sia ricco o poverissimo, se sei rispettoso delle regole IN TEORIA la cosa non ti tange.
 
Se fosse così, sarebbe una brutta cosa, ma ricordiamoci sempre che parliamo di sanzioni, cioè di cose che uno non dovrebbe fare. Che tu sia ricco o poverissimo, se sei rispettoso delle regole IN TEORIA la cosa non ti tange.

Su questo siamo d'accordo, ma sono pur sempre soldi che entrano allo stato no? :)

Alla fine se come ho scritto ( e dico se ) aumenteranno i prezzi per buona parte della popolazione, relegando al "risparmio" una minima parte, il risultato sarà solo quello che entreranno più soldi nelle casse dello stato, perché personalmente dubito che poi si faranno meno infrazioni.

Comunque vedremo dai, di certo sono curioso di vedere come imposteranno questa legge
 
Secondo me, il principio della sanzione afflittiva non è sbagliato, il fatto che non si voglia metterlo in atto per possibili storture applicative causa evasione fiscale mi sembra un po' come il discorso che non facciamo le opere pubbliche perchè la mafia ci mette le zampe.....
A me sembra che il paragone non c'entri nulla, i lavoratori dipendenti, pensionati, ecc.. sono penalizzati poiché non possano evadere, il principio è: perché dovrei pagare di più di chi evade e guadagna più di me e non risulta? Se una persona è benestante perché evade una multa bassa le fa il solletico e quindi siamo punto a capo.
Se prima non si procede in un’unica direzione: la guerra agli evasori, e allora da lì si potrebbe partire per imbastire un discorso logico per legare le multe al reddito.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto