<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift troppo bassa per lo sterrato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Swift troppo bassa per lo sterrato?

Ciao, grazie dei consigli! I pezzi sterrati o "di campo" per fortuna sono pianeggianti. C'è una salita molto impegnativa ma è stata appena asfaltata. Io ci sono sempre andata con la Punto, tranne quando c'è molto fango: in quel caso non mi avventuro. Mio padre ha una Terios e adesso la devo cambiare mi consigliava di prendere anche io una macchina più performante e adatta.
Allora mi permetto di insistere sulla via della ghiaia: 6 secchi nel baule ad ogni viaggio, e nel giro di poco ti ritrovi con una pista da ballo.
Con o senza consulto con gli altri utenti, che tanto si troveranno una bella sorpresa e non avranno da lamentarsi.
Sul cambio auto è scelta personale, personalmente non lo ritengo necessario. in famiglia abbiamo solo auto basse, e anche la nostra punto 1.2 le grosse pendenze le supera senza problemi.
 
Ciao, grazie dei consigli! I pezzi sterrati o "di campo" per fortuna sono pianeggianti. C'è una salita molto impegnativa ma è stata appena asfaltata. Io ci sono sempre andata con la Punto, tranne quando c'è molto fango: in quel caso non mi avventuro. .

Valuterei quanto per te è rilevante quest'ultimo aspetto: una 4x4 è sicuramente più adatta e probabilmente risolvi, con le altre invece il problema resterebbe e indipendentemente dall'altezza dovresti continuare a non avventurarti.
 
Io sullo sterrato ci sono andato persino con la MX-5...
Naturalmente sterrato senza crateri né pietroni.

Sì, ma una strada sterrata senza crateri e pietroni la possono fare praticamente tutte le auto, invece percorrere un campo motoso resta per poche e tra queste le 4x4 sono sicuramente le più adatte.
 
Sì, ma una strada sterrata senza crateri e pietroni la possono fare praticamente tutte le auto, invece percorrere un campo motoso resta per poche e tra queste le 4x4 sono sicuramente le più adatte.

Non avevo capito che l'opener parlasse di campi motosi...
Certo, un conto è lo sterrato non troppo sconnesso, un conto i percorsi da fuoristrada...
 
Forse "campi motosi" è una mia esagerata interpretazione, ma l'opener ha indicato pezzi sterrati o di campo pianeggianti e che, con la sua Punto in cui sono esplosi gli ammortizzatori 2 volte in 13 anni, non ci si avventura quando c'è molto fango.
 
Sarà che lavoro nell'edilizia e non mi dispiace andare di pala, ma la ghiaia uniforme sui 15-20 € a metro cubo.
Il frantumato da demolizione intorno ad una quarta parte.
Trasporto compreso, salvo aver tanti kilometri di strada da aggiustare, con 1000€ ci si toglie il pensiero per diversi anni.
E se si prende del frantumato grosso si risolve anche il problema fango.

imho.
Si, mi piace andare al risparmio:emoji_grinning:
 
Sarà che lavoro nell'edilizia e non mi dispiace andare di pala, ma la ghiaia uniforme sui 15-20 € a metro cubo.
Il frantumato da demolizione intorno ad una quarta parte.
Trasporto compreso, salvo aver tanti kilometri di strada da aggiustare, con 1000€ ci si toglie il pensiero per diversi anni.
E se si prende del frantumato grosso si risolve anche il problema fango.

imho.
Si, mi piace andare al risparmio:emoji_grinning:
forse, come molte volte succede spiace fare la pappa agli altri, quando poi neanche ti ringraziano, non parliamo di dividere le spese...ma non so se è il caso di chi ha iniziato il discorso!!
 
forse, come molte volte succede spiace fare la pappa agli altri, quando poi neanche ti ringraziano, non parliamo di dividere le spese...ma non so se è il caso di chi ha iniziato il discorso!!
A volte non bisogna pensare agli altri, ma solamente a se stessi.
Personalmente, fra spendere 30k per un auto che non mi serve (ancora), o spendere 2k per rifare una strada che usano anche altre persone.
Il "principio" mi dice di spendere una barcata di soldi in un auto che rovinerò su una strada brutta.
Il "buon senso" mi dice che con 2 viaggi di ghiaia sono a posto per diversi anni.
 
Il "buon senso" mi dice che con 2 viaggi di ghiaia sono a posto per diversi anni.

Certamente, ma l'esigenza dell'opener può derivare semplicemente dal fatto che essendosi stancato della sua Punto del 2004 desidera sostituirla con un'auto che più piace, nuova e migliore non solo in quel contesto.
 
Certamente, ma l'esigenza dell'opener può derivare semplicemente dal fatto che essendosi stancato della sua Punto del 2004 desidera sostituirla con un'auto che più piace, nuova e migliore non solo in quel contesto.

è esattamente così!
Grazie a tutti per i commenti! Sicuramente valuterò anche l'opzione della ghiaia sul pezzo di strada di campo a cui accediamo solo in due utenti (il nostro campo e il confinante): proprio per sentirmi più sicura in inverno in quei tratti (che diventano molto scivolosi) valutavo la AllGrip. Dall'altra parte volevo compensare anche il problema sterrato con molte buche: per esempio il mio compagno che ha la Honda Civic batte sotto spessissimo. Sullo sterrato ci passiamo in almeno 10 unità e preferisco risottoporre il problema alle riunioni piuttosto che fare io un lavoro che mi dura pochi mesi per colpa di altri, considerando anche che non so se lo saprei fare bene.
 
Ciao,
io ho una allgrip del 2021.
Ti posso confermare che la trazione della vettura è molto buona su neve e sterrati (ma leggeri) ed effettivamente è leggermente più alta della corrispettiva 2WD.
Ho provato a percorrere strade con 20- 25 cm di neve e si arrampica bene, con altezze maggiori la neve si compatta e si impianta.
Ha un rapporto al ponte più corto della 2WD, il motore attorno ai 120 km/h raggiunge ca. 3500 rpm/min.
Ripeto: per sterrati leggeri (strade bianche), OK. Fuoristrada pesante, no.
Tieni conto anche nella tua scelta della scarsissima insonorizzazione, degli ammortizzatori "di pietra" anche su questa versione.
 
Ciao,
io ho una allgrip del 2021.
Ti posso confermare che la trazione della vettura è molto buona su neve e sterrati (ma leggeri) ed effettivamente è leggermente più alta della corrispettiva 2WD.
Ho provato a percorrere strade con 20- 25 cm di neve e si arrampica bene, con altezze maggiori la neve si compatta e si impianta.
Ha un rapporto al ponte più corto della 2WD, il motore attorno ai 120 km/h raggiunge ca. 3500 rpm/min.
Ripeto: per sterrati leggeri (strade bianche), OK. Fuoristrada pesante, no.
Tieni conto anche nella tua scelta della scarsissima insonorizzazione, degli ammortizzatori "di pietra" anche su questa versione.

Grazie, era proprio il tipo di feedback che cercavo. Dove abito io vedo più fango che neve, comunque terrò conto delle tue considerazioni nella valutazione. Grazie!
 
Back
Alto