<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Tu li conosci TUTTI?
Ma dai, cosa vuol dire... hanno mentalità, regole, tradizioni, cultura completamente diversa dalla nostra. Ma quando dico completamente, è completamente. L'approccio industriale, aggressivo ed irrispettoso di regole e diritti umani, col quale hanno in pratica conquistato il mondo, è solo uno degli aspetti (che io citavo indirettamente prima). Negarlo vuol dire negare la realtà. E comunque ne conosco parecchi: ho un parente stretto che vive e lavora là da anni e non da "expat" nella loro bolla, ma con contratto e stipendio cinesi; diciamo che sono abbastanza informato su come funzionano le cose, avendoci anche vissuto per un mesetto buono, oltre ad altre visite nel 2011, 2017 e 2019..non col viaggio organizzato tanto per dire.
 
Posso con molto sforzo concepire i frigoriferi elettrici per spostarsi da A a B facendo finta di essere ecologista ( quanta CO2 per produrla e l'elettricità per caricarla come viene prodotta? va be) ma le auto sportive elettriche sono insensate, chi compra queste auto vuole sentire il rombo e la meccanica tradizionale, avrei potuto concepire l'ibrido
 
Magari col baricentro basso e l'aumento di potenza che ci si aspetta dalle successive versioni sarà micidiale su pista.
Secondo me questa la pista non la regge, ho idea che dopo pochi km vada in crisi il sistema batteria motore. Se solo dopo due spari non garantisce più lo zero cento dichiarato, che prestazioni potrà mai avere in circuito?
Questa è più simile alle varie S Line, M line, ecc... che ad una vera sportiva.
 
Sono d'accordo. Non può proprio essere un'auto sportiva, perché dopo tre giri ti sei mangiato mezza batteria e più si consuma e meno va.
 
Sono d'accordo. Non può proprio essere un'auto sportiva, perché dopo tre giri ti sei mangiato mezza batteria e più si consuma e meno va.

Questo si, potrebbe essere che se faccio 3 giri a Pergusa (circa 15 km) tirando sempre al massimo consumi un bel po' di carica.
Con la mia 595 termica con il pieno posso farci tanti giri e poi se voglio in due minuti rifaccio il pieno...........

Al momento le auto elettriche non le vedo come auto adatte alla pista. Ok, c'è anche il campionato del mondo per monoposto elettriche, ma hanno una tecnologia di avanguardia assoluta e comunque le gare sono abbastanza brevi. Addirittura fino a un paio di anni fa cambiavano la macchina a metà gara. Quelle delle berline ETCC (dove corre anche la Giulia di Romeo Ferraris) sono ancora più brevi.....
 
Francois: "Per ora i 155 cv sono il massimo possibile per la tecnologia della 500e".
Dovrebbe arrivare più in là una versione 595 con "nuove soluzioni" (forse due motori elettrici).

Anche altri modelli Fiat potranno fregiarsi del logo Abarth. Probabilmente la prossima "600", in arrivo entro il 2023.

Olivier Francois: per Abarth sono previste versioni più potenti della 500 e nuovi modelli (passioneautoitaliane.com)
Abarth-BEV-Keep_me_informed-Mobile-768x604.jpg
 
Visto il servizio al Tg2 Motori di oggi..... sentivo il rumore del vetro mentre Francòis cercava di arrampicarvisi nell'elogiare la nuova creatura che darà un futuro al marchio..... come ha spiegato la storia del rumore (che poi avrebbe dovuto definirlo suono) è da antologia..... non ci credeva neanche lui.... per non parlare di Biasion quando ha elogiato la guidabilità che si manteneva sui canoni della termica malgrado la "poca" differenza di kg.
Hanno confermato lo 0-100 in 7" e il "plus" del 60-100 dove è dimezzato il tempo confronto la termica..... nessun accenno ai limiti dati dalla carica della batteria nelle performance..... nessun accenno al prezzo...... velocità massima non dichiara. detto espressamente..... perchè se la dicevano ridevano tutti.
Questo è quanto, mi spiace che il nuovo corso dell'automotive ammazzerà diversi marchi storici.
 
Back
Alto