<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' comunque presto per cantar vittoria.
Se non funzioneranno i divieti, basterà aumentare ancora il prezzo dei carburanti.
In questo momento di fuerra, oltre al dramma, abbiamo una visione troppo a breve termine del costo energetico.
Probabilmente la corrente si abbasserà tra qualche mese, forse qualche anno.
I carburanti vedranno un incremento costante verso l'alto.
Fino a renedrli utilizzabili solo per le auto d'epoca, durante i raduni amarcord.
 
I carburanti vedranno un incremento costante verso l'alto.
C’è una quantità enorme di petrolio che non viene estratta per i più vari motivi, di cui nessuno tecnico-economico (sanzioni, contingentamento volontario etc). Prima o poi le tensioni finiranno ed i mercati saranno inondati di greggio come non mai. Noi europei magari giocheremo a fare i fighetti con la “transizione ecologica”, il resto del mondo chiederà grandi quantitativi di motori a pistoni, e nel contempo noi europei dovremo pagare loro gli indennizzi per avviarli alla transizione ecologica.
 
C’è una quantità enorme di petrolio che non viene estratta per i più vari motivi, di cui nessuno tecnico-economico (sanzioni, contingentamento volontario etc). Prima o poi le tensioni finiranno ed i mercati saranno inondati di greggio come non mai. Noi europei magari giocheremo a fare i fighetti con la “transizione ecologica”, il resto del mondo chiederà grandi quantitativi di motori a pistoni, e nel contempo noi europei dovremo pagare loro gli indennizzi per avviarli alla transizione ecologica.


Scusa Mauro

Sappiamo che il Venezuela e' uno dei piu' grandi,
SE NON il piu' grande detentore di scorte....
Ma,
nel contempo,
uno di quelli che ne esporta ben poco....
Possibile questo,
in un paese alla canna del gas,
praticamente da sempre
??
 
Scusa Mauro

Sappiamo che il Venezuela e' uno dei piu' grandi,
SE NON il piu' grande detentore di scorte....
Ma,
nel contempo,
uno di quelli che ne esporta ben poco....
Possibile questo,
in un paese alla canna del gas,
praticamente da sempre
??

Il Venezuela ne esperta poco perchè ha sempre impedito a compagnie straniere di metterci il becco, quindi non ha mezzi, tecnologie e risorse per incrementare l'estrazione. Anche perchè poi il suo maggior compratore, gli Usa, dal 2019 ha bloccato gli acquisti perchè sostiene che Maduro abbia vinto le elezioni truccandole.
Diciamo che non sono molto furbi.
 
Il Venezuela ne esperta poco perchè ha sempre impedito a compagnie straniere di metterci il becco, quindi non ha mezzi, tecnologie e risorse per incrementare l'estrazione. Anche perchè poi il suo maggior compratore, gli Usa, dal 2019 ha bloccato gli acquisti perchè sostiene che Maduro abbia vinto le elezioni truccandole.
Diciamo che non sono molto furbi.

Scusami....
Ma questo,
di Maduro del resto
e' noto....

Ma possibile,
che noi....Che abbiamo,
come tutti ( i paesi ) comprato da tutti ( gli altri paesi )....
OGGI
Si preferisca sbattere le corna in mezzo mondo per il gas....
E....
Con la Russia che facile facile ci strozzera' pure col petrolio....
E....
Non si vada la', in Venezuela, una " piattaforma " sull' Oro Nero,
Almeno a sentire, analizzare, trattare
??
 
Ultima modifica:
C’è una quantità enorme di petrolio che non viene estratta per i più vari motivi, di cui nessuno tecnico-economico (sanzioni, contingentamento volontario etc). Prima o poi le tensioni finiranno ed i mercati saranno inondati di greggio come non mai. Noi europei magari giocheremo a fare i fighetti con la “transizione ecologica”, il resto del mondo chiederà grandi quantitativi di motori a pistoni, e nel contempo noi europei dovremo pagare loro gli indennizzi per avviarli alla transizione ecologica.
Corretto, ma il mio è un riferimento politico, ovvero che basta aumentare di molto i carburanti, per spostare l'ago della bilancia verso la mobilità elettrica.
I carburanti fossili possono avere altri utiilizzi, rispetto alla mobilità privata.
Ciao.
 
Ecco qua un interessante botta e risposta tra 4R e Cardinali di UNRAE che svela realmente quante Ev vengono richieste dal mercato a livello privato:

A proposito di incentivi, è ormai chiaro che a fine anno avanzerà un sacco di soldi. Attualmente sono ancora disponibili, nelle due fasce 0-20 e 21-60, oltre 290 milioni di euro…


Il nuovo governo deve rimetterci le mani. Abbiamo denunciato subito che c’erano storture nell’architettura del provvedimento. A fronte di fondi con un orizzonte lungo, l’impianto degli incentivi andava e va tuttora corretto sulla base dell’esperienza fornita da dati chiari. Le persone giuridiche, in generale, restano escluse. Certo, adesso c’è il noleggio, che però ha i bonus dimezzati. È evidente che se si tagliano fuori dal contributo 2/3 della domanda i fondi avanzeranno.


Quindi 2/3 della domanda sono aziende... bene...

Ovvio, hanno tagliato fuori le uniche elettriche che la gente avrebbe comprato, tenendo dentro solo veicoli poco appetibili...

Funziona cosí ovunque, anche al supermercato, se metti in offerta solo l'aglio, le zucchine vendono lo stesso anche senza sconti.

Sarebbe errato pensare che se l'aglio resta sullo scaffale, i clienti non hanno alcun interesse a mangiare verdure, lo stesso errore che stai facendo te.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto