<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 205 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo quanto scrive Faust che è esattamente quanto molti di noi hanno sempre pensato, sostenuto e scritto.

In aggiunta, per capire quanto questi tempi siano "instabili" in Svizzera stanno ragionando sull'introduzione di un decreto urgente che vada a bloccare tutte le auto elettriche salvo deroghe da richiedere espressamente per recarsi al lavoro, in ospedale o in farmacia.

Lo ripeto: stanno per approvare un decreto per bloccare le auto elettriche (che hanno incentivato fino, letteralmente, all'altro ieri).

Sono tutti segnali che, anche oltre i nostri confini, convergono verso una confusione e un'incertezza enormi, e chiaramente tutto ciò porterà a una ovvia e ulteriore diminuzione delle vendite di auto in attesa che "passi la nuttata".
 
dai, le hanno appena incentivate, e' impossibile che pensino di bloccarle
Come ha scritto StelleStrisce è una norma che verrà applicata assieme ad altre in un pacchetto di misure anti-spreco (che prevedrà tra l'altro la diminuzione a 18°C della temperatura massima in case e uffici).

Anche a me ha dato molto da pensare: fino a ieri ti spingevano a comprarle come fossero LA soluzione, incentivate, agevolate, pubblicizzate, e via discorrendo.

Poi scopri che in un periodo in cui la crisi energetica è all'ordine del giorno vengono "spente", semplicemente.

Il che è comprensibile, sacrosanto e finalizzato alla massimizzazione delle risorse disponibili in momenti critici ma, ahimè, scopre il fianco ad una delle più diffuse critiche verso le auto a batteria!
 
Confermo quanto scrive Faust che è esattamente quanto molti di noi hanno sempre pensato, sostenuto e scritto.

In aggiunta, per capire quanto questi tempi siano "instabili" in Svizzera stanno ragionando sull'introduzione di un decreto urgente che vada a bloccare tutte le auto elettriche salvo deroghe da richiedere espressamente per recarsi al lavoro, in ospedale o in farmacia.

Lo ripeto: stanno per approvare un decreto per bloccare le auto elettriche (che hanno incentivato fino, letteralmente, all'altro ieri).

Sono tutti segnali che, anche oltre i nostri confini, convergono verso una confusione e un'incertezza enormi, e chiaramente tutto ciò porterà a una ovvia e ulteriore diminuzione delle vendite di auto in attesa che "passi la nuttata".
Se la crisi energetica si aggraverà toccherà a tutti i paesi... Purtroppo nell'idillio proelettrico hanno dimenticato un piccolo particolare, l'elettricità, che non nasce in prati fioriti... E pensare che sostanzialmente le auto elettriche sono poche in giro... Figuriamoci se fossero solo un 15% del parco circolante.
 
Ultima modifica:
Ecco qua un interessante botta e risposta tra 4R e Cardinali di UNRAE che svela realmente quante Ev vengono richieste dal mercato a livello privato:

A proposito di incentivi, è ormai chiaro che a fine anno avanzerà un sacco di soldi. Attualmente sono ancora disponibili, nelle due fasce 0-20 e 21-60, oltre 290 milioni di euro…


Il nuovo governo deve rimetterci le mani. Abbiamo denunciato subito che c’erano storture nell’architettura del provvedimento. A fronte di fondi con un orizzonte lungo, l’impianto degli incentivi andava e va tuttora corretto sulla base dell’esperienza fornita da dati chiari. Le persone giuridiche, in generale, restano escluse. Certo, adesso c’è il noleggio, che però ha i bonus dimezzati. È evidente che se si tagliano fuori dal contributo 2/3 della domanda i fondi avanzeranno.


Quindi 2/3 della domanda sono aziende... bene...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto