<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Però, che bello girare per Milano col mio Grand Vitara 1.6 a benzina Euro3 del 2003, pensando che c'è gente con vetture più nuove e strapagate che deve lasciarle ferme o ai mrgini della città.

1 (11).gif


Certo, ci posso girare ancora per poco, ma non è un problema perchè non la uso mai per la città se non in casi sporadici.

Però mi fa pensare.....
 
qualche deroga fino a fine 2023 circa; è comunque una condanna a morte per gli euro 5 (in lombardia), anche se non si gravita attorno all'area B, per via dei blocchi invernali a livello regionale, dal 2025.
conosco alcune persone "normali" che alla fine rinunciano all'auto, nel dilemma di cosa prendere e con i costi attuali.
 
e intanto, cominciano a circolare voci sul pagamento per entrare in area B, l'aumento dell'area C (che ormai incassa tanto quanto costa di manutenzione) e il biglietto dei mezzi.
 
È dai tempi della Moratti e dell’ecopass che il ticket è 5 euro. Sono passati 12 anni se non di più. Anche mettere a pagamento il permesso per parcheggiare la SECONDA auto sulle strisce blu va nella direzione giusta. Non c’è scritto da nessuna parte che debba essere garantito un parcheggio gratuito sull’uscio di casa. E che finora sia stato permesso il parcheggio su marciapiedi, spartitraffico o in divieto non arroga il diritto di farselo proprio di diritto.
 
https://milano.repubblica.it/cronac...no_quante_auto_entrano_con_divieti-383847926/
in sintesi:
500 auto hanno terminato il bonus dei 50 ingressi nei primi 3 mesi.
oltre 400.000 auto al giorno transitate sotto i varchi nelle 12 ore di funzionamento
-0.8 di traffico rispetto al 2021.
Grazie dell'update coi dati.

Possiamo quindi dire che, a fronte di spese clamorose e investimenti massicci del Comune questo provvedimento non abbia generato nessun beneficio osservabile (-0,8% è un valore talmente basso che rientra senza dubbio nelle differenze trascurabili e fisiologiche in misurazioni di questo tipo).

Tanto fastidio, tantissime spese per la collettività (soldi pubblici utilizzati per creare il "mostro") e per individui e famiglie specifiche (chi ha dovuto cambiare auto per questa normativa) per ottenere una situazione identica a quella di prima ha del Gattopardesco.

Tomasi di Lampedusa avrebbe sicuramente approvato.
 
In teoria però gli effetti sul traffico si dovrebbero vedere adesso che tante persone hanno esaurito gli ingressi.
Effetti nefasti per le tasche dei cittadini,speriamo almeno minimamente positivi per il traffico e la qualità dell'aria.
 
Grazie dell'update coi dati.

Possiamo quindi dire che, a fronte di spese clamorose e investimenti massicci del Comune questo provvedimento non abbia generato nessun beneficio osservabile (-0,8% è un valore talmente basso che rientra senza dubbio nelle differenze trascurabili e fisiologiche in misurazioni di questo tipo).

Tanto fastidio, tantissime spese per la collettività (soldi pubblici utilizzati per creare il "mostro") e per individui e famiglie specifiche (chi ha dovuto cambiare auto per questa normativa) per ottenere una situazione identica a quella di prima ha del Gattopardesco.

Tomasi di Lampedusa avrebbe sicuramente approvato.
3 mesi per decretare il flop o meno di un investimento di lungo periodo mi sembra un filo avventato.
 
Back
Alto