<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche)

Nel 1973 non ero ancora interessato alle moto, ma nel 1979 sono certo (non è che l'ho letto) che per guidare le moto oltre 350 cc servissero 21 anni.
E davo per scontato che lo fosse anche in precedenza.. boh.. non sarà così..


Fidati....

Mi hanno comprato

nel 1971 il Laverda 750 a 19 anni....
( esame maturita' )....

A conferma....Ci ho preso pure 2 multe
Per rumori molesti verso mezzanotte, era in Estate
( I VVUU erano superattivi allora, altro che divieti sosta ).

Non ti viene in mente
( da entrambi sicuri sicuri, quali siamo )....
....Che abbiano ristretto, dopo, le possibilita' di guida
??
 
Ultima modifica:
Non so se avete visto le moto presentate all'EICMA, la maggior parte piene di sovrastrutture in plastica, col frontale tipo Mazinga, comprese le pseudo fuoristrada adventure, che se solo ti cade la moto da fermo si distrugge, oltre agli ingombri e pesi, per non parlare dei prezzi.
Mi tengo stretta la mia Suzuki GSR 600 che va benissimo, anche se ha "solo" 98 CV.:emoji_blush:
 
I peggio arriverà tra qualche anno inevitabile ineluttabile....MOTO ELETTRICA!!!!
Molto peggio dell'auto elettrica

Ma perché, lo spartiacque del 2035 riguarda anche le moto?
Non mi sembra di averne sentito parlare...
E comunque nel settore motociclistico non vedo un gran fermento elettrico come per le auto, casi particolari a parte (Zero Motorcycles...)
 
Non so se avete visto le moto presentate all'EICMA, la maggior parte piene di sovrastrutture in plastica, col frontale tipo Mazinga, comprese le pseudo fuoristrada adventure, che se solo ti cade la moto da fermo si distrugge, oltre agli ingombri e pesi, per non parlare dei prezzi.
Mi tengo stretta la mia Suzuki GSR 600 che va benissimo, anche se ha "solo" 98 CV.:emoji_blush:

Mi sembra che eri rimasto indietro di qualche decennio, è parecchio tempo che sono così!
 
Nel 1973 non ero ancora interessato alle moto, ma nel 1979 sono certo (non è che l'ho letto) che per guidare le moto oltre 350 cc servissero 21 anni.
E davo per scontato che lo fosse anche in precedenza.. boh.. non sarà così..

Si, in precedenza bastava la patente B per guidare qualsiasi moto.
 
In ogni caso, a parte l'opportunità di "ingarellarsi" - io non l'ho mai fatto, altrimenti forse oggi non sarei qui a parlarne - che però è una pericolosa leggerezza che hanno fatto in tanti da giovani, specialmente a quei tempi, c'è da dire che la ragazza aveva la sua bella parte di responsabilità almeno morale, visto che ti spronava a farlo....
E, se tu disponevi di una moto meno potente (la 700 aveva meno di 50 cv reali) e poco adatta alla guida sportiva, anche quell'altro non stava messo troppo bene, perché le Kawasaki 500 due tempi, specialmente quelle dei primi anni, non erano note per la bontà della loro ciclistica, con forti alleggerimenti dell'anteriore, freni scadenti e gomme altrettanto.... erano tutto motore, di cui ricordo bene in particolare il rumore e la fumosità. Altri tempi, davvero.

La Kawasaki 3 cilindri 500 2 tempi era appena uscita (quando avvenne il "fattaccio") e all'epoca era il sogno di molti motociclisti. Mi ricordo quando quel mio amico (appena compì 18 anni) la comprò. Tutti restammo ammirati da quella moto. Era piuttosto leggera e aveva un'accelerazione bruciante.
 
Ecco la mia Kawasaki Mach IV 750 due tempi...identica a questa.

1-1543415417593@2x.jpg


In un'incontro..."ravvicinato" mi si aprirono tre nocche della mano sinistra (ancora ho i segni) grazie a dio avevo guanti pesanti.


Non sono mai stato un pilota e mai lo saro' perche' tengo troppo alla mia incolumita' (ed anche a quella degli altri). Guida allegra si, giri in pista pure, ricerca dei limiti no.

Mio figlio, dopo lo scooter Aprilia 50 SR ha avuto una Kawa 400 bicilindrica (poi la Honda Hornet 600 che ha ancora). Andava abbastanza ma non era "sportiva".
 
La Kawasaki 3 cilindri 500 2 tempi era appena uscita (quando avvenne il "fattaccio") e all'epoca era il sogno di molti motociclisti. Mi ricordo quando quel mio amico (appena compì 18 anni) la comprò. Tutti restammo ammirati da quella moto. Era piuttosto leggera e aveva un'accelerazione bruciante.


Veramente usci' nel 70, se non nel 69....
Ogni anno usciva con un colore....
In Italia arrivo'
Nel 70 rossa
Nel 71 era azzurra ( quella che a Luglio 71 era finita in conce )
P.s.:
nel 69 anno di nascita, bianca ( questa mai: vista/arrivata in Italia )
 
Ultima modifica:
img_3043x2212x24_011509.jpg
Eccomi sulla mach 3 500 di mio zio.....chi l'avrebbe detto che sarebbe stata per me la "prima" di quattro Kawasaki!!! Ricordo benissimo che mio zio mi portava sul serbatoio e mi faceva anche accelerare.....
 
Back
Alto