<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche)

Mi ricordo l'impressione che mi fece quando grattai per la prima volta la pedana con la Fazer su una curva di montagna...
All'inizio quasi mi spaventai (il rumore del metallo che struscia sull'asfalto non è proprio bello...) poi pensai: non credevo di aver piegato così tanto!

Comunque la moto si può godere anche senza cercare il limite. Anzi, su strada è meglio non cercarlo proprio.
 
Si, come ho detto prima era davvero un bestione, una moto molto pesante (io mi ricordavo 270 kg), con un motore con le testate che uscivano ai lati del serbatoio, e soprattutto con una trasmissione di tipo automobilistico, a cardano, ma con un cambio da moto, a pedale. Dovevi dare un colpo secco e calibrato, se no si rischiava di rimanere in folle.
Era questa, vero ?
V7 Guzzi.jpg


Me la ricordo bene, all'epoca (1970 circa) era molto popolare.
 
Mi ricordo l'impressione che mi fece quando grattai per la prima volta la pedana con la Fazer su una curva di montagna...
All'inizio quasi mi spaventai (il rumore del metallo che struscia sull'asfalto non è proprio bello...) poi pensai: non credevo di aver piegato così tanto!

Comunque la moto si può godere anche senza cercare il limite. Anzi, su strada è meglio non cercarlo proprio.

Io col V7 a volte toccavo con il cavalletto, soprattutto in due. Ma nulla di grave, si proseguiva....
 
Perché da giovane ero convinto di essere abbastanza bravo in moto, ma così non era : potevo guidare tutto senza problemi - ma per quello anche adesso - ma cercare di avvicinarmi ai limiti non era roba per me, neppure in pista dove, ad esempio, non riuscivo a fregarmene - come invece altri facevano - quando le pedane in curva toccavano terra, o peggio (come succedeva alla Parabolica di Monza) toccavano terra le viti della carenatura del Kawa 900.... al minimo raschiamento avevo paura e rallentavo.

Esatto, anch'io. Ero convinto di essere più bravo degli altri, insomma di essere potenzialmente un pilota, ma quella volta non ero tanto convinto di ingarellarmi, perchè avevo una moto troppo inferiore, però appena la ragazza ha detto "bastar.." (si, disse proprio quella parola), mi è scattato qualcosa in testa, dovevo andarli a prendere...........
Ovviamente, come ha detto qui qualcuno, non lo si fa con una ragazza dietro (e per giunta su strada aperta al traffico, la S.G.La Punta-Trecastagni, che Ottovalvole conoscerà bene). Le dovevo dire "stai buona, non abbiamo la moto giusta"..............
Meno male che andò bene e posso raccontarlo.

Anche io comunque mi resi conto che ero più portato per le auto quando sono andato in pista. In realtà non era una pista, era una "lottizzazione", una stradina a sali-scendi e tra un sali-scendi e l'altro dovevano costruirci credo delle villette, ma ci andavano tutti a girare, con macchine e moto, persino i piloti veri con auto e moto da corsa. La chiamavamo "Pista Eremo S. Anna", perchè a pochi metri c'era appunto l'Eremo di S. Anna (dove poi guarda caso mi sposai....).

Comunque girando su quella pista capii che avevo un po' di "paura", non era proprio paura ma la sensazione che non avrei mai trovato il vero limite della moto.....

Magari poi apriamo un topic sulle nostre "avventure motociclistiche"......io ne avrei almeno una decina da raccontare...........
 
La 750 ("V7 Special") non mi pare esistesse rossa.

No, era credo una 750. Moto Guzzi V7, che tutti chiamavano "Il V7", perchè era un bestione, era in versione 700 e 750 special.
Il peso citato (246 kg) era a vuoto, con il pieno di carburante arrivava a circa 270, come ricordavo. Potenza: 60 cv (50 cv la 700).
PS: mi è venuto il dubbio, ho mandato un msg a mio zio per la conferma, non si sa mai.......
Ha 85 anni, quasi 86, ma usa magnificamente lo smartphone.

Risposta dello zio già pervenuta! Hai ragione Master, era un 700, rosso con parafanghi argento. L'ha regalato 10 anni fa a suo cognato!

Uguale a questa (foto motoinfo.it). Potenza 50 cv.
MOTO-GUZZI-V7-700-1969-m.jpg
 
Ultima modifica:
Ricordi male: servivano 21 anni per avere libertà di cilindrata. Da 18 a 21 max 350 cc

Allora, intanto confermo che era il 1973 e avevo 19 anni. Io ho trovato un link dove si dice che con la patente B ante 1986 si poteva guidare qualsiasi tipo di moto. Il presi la B appunto a gennaio 1973 e quella moto la guidai dopo averla presa, ovviamente.
Tu dove l'hai letto che per guidare moto oltre 350 con la patente B del 1973 occorrevano 21 anni?

So che è tutto ozioso, e allora non mi fermò mai nessun poliziotto, del resto sono passati quasi 50 anni, ma così, tanto per sapere.
 
Ecco la mia Kawasaki Mach IV 750 due tempi...identica a questa.

1-1543415417593@2x.jpg


In un'incontro..."ravvicinato" mi si aprirono tre nocche della mano sinistra (ancora ho i segni) grazie a dio avevo guanti pesanti.


Non sono mai stato un pilota e mai lo saro' perche' tengo troppo alla mia incolumita' (ed anche a quella degli altri). Guida allegra si, giri in pista pure, ricerca dei limiti no.
 
La mia ultima moto...con lei ho avuto dei ricordi bellisismi....ricordo quando la comprai (usata) il proprietario mi disse, "concludiamo l'affare velocemente perche' ho ancora delle remore a venderla, la sto cedendo per volere di mia moglie". Aveva davvero gli occhi lucidi quando mi vide partire.

L_fj1200_1986.jpg
 
No, era credo una 750. Moto Guzzi V7, che tutti chiamavano "Il V7", perchè era un bestione, era in versione 700 e 750 special.
Il peso citato (246 kg) era a vuoto, con il pieno di carburante arrivava a circa 270, come ricordavo. Potenza: 60 cv (50 cv la 700).
PS: mi è venuto il dubbio, ho mandato un msg a mio zio per la conferma, non si sa mai.......
Ha 85 anni, quasi 86, ma usa magnificamente lo smartphone.

Risposta dello zio già pervenuta! Hai ragione Master, era un 700, rosso con parafanghi argento. L'ha regalato 10 anni fa a suo cognato!

Uguale a questa (foto motoinfo.it). Potenza 50 cv.
MOTO-GUZZI-V7-700-1969-m.jpg

Per un periodo ho avuto un 1000 SP, chiaramente abbastanza più moderna di questa. Il motore da 70 CV mi piaceva.
Ma una massa notevole sopra ammortizzatori ridicoli e forcelle da 34.7 mm; adesso le ha una mountain bike, forcelle di quel diametro.
Aveva anche la particolarità della "frenata integrale": il pedale azionava il disco posteriore e uno dei due anteriori., la leva, l'altro disco anteriore.

download.jpg
 

Allegati

  • download.jpg
    download.jpg
    12,9 KB · Visite: 39
  • download.jpg
    download.jpg
    12,9 KB · Visite: 38
No, era credo una 750. Moto Guzzi V7, che tutti chiamavano "Il V7", perchè era un bestione, era in versione 700 e 750 special.
Il peso citato (246 kg) era a vuoto, con il pieno di carburante arrivava a circa 270, come ricordavo. Potenza: 60 cv (50 cv la 700).
PS: mi è venuto il dubbio, ho mandato un msg a mio zio per la conferma, non si sa mai.......
Ha 85 anni, quasi 86, ma usa magnificamente lo smartphone.

Risposta dello zio già pervenuta! Hai ragione Master, era un 700, rosso con parafanghi argento. L'ha regalato 10 anni fa a suo cognato!

Uguale a questa (foto motoinfo.it). Potenza 50 cv.
MOTO-GUZZI-V7-700-1969-m.jpg
In ogni caso, a parte l'opportunità di "ingarellarsi" - io non l'ho mai fatto, altrimenti forse oggi non sarei qui a parlarne - che però è una pericolosa leggerezza che hanno fatto in tanti da giovani, specialmente a quei tempi, c'è da dire che la ragazza aveva la sua bella parte di responsabilità almeno morale, visto che ti spronava a farlo....
E, se tu disponevi di una moto meno potente (la 700 aveva meno di 50 cv reali) e poco adatta alla guida sportiva, anche quell'altro non stava messo troppo bene, perché le Kawasaki 500 due tempi, specialmente quelle dei primi anni, non erano note per la bontà della loro ciclistica, con forti alleggerimenti dell'anteriore, freni scadenti e gomme altrettanto.... erano tutto motore, di cui ricordo bene in particolare il rumore e la fumosità. Altri tempi, davvero.
 
perché le Kawasaki 500 due tempi, specialmente quelle dei primi anni, non erano note per la bontà della loro ciclistica, con forti alleggerimenti dell'anteriore, freni scadenti e gomme altrettanto....

...la facevi impennare praticamente con qualsiasi marcia....

Ricordo il giudizio simpatico delle riviste USA dei tempi "The fastest and cheapest way to 60 currently in the market but it comes with a lot of shortcomings"

"Il modo piu' veloce ed anche il piu' economico per arrivare a 60 miglia orarie oggi sul mercato ma anche con tanti difetti....."
 
Back
Alto