<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nlt per privati può essere una soluzione conveniente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nlt per privati può essere una soluzione conveniente?

Buongiorno. Le auto le ho sempre acquistate, ma l'anno scorso per la prima volta ho deciso di prendere un NLT (privato, no partita IVA). E' difficile valutare i pro ed i contro della scelta e soprattutto capire dopo un anno e mezzo che ho l'auto , la convenienza. Volendo monetizzare, in tre anni (durata del contratto), pagherò un totale di € 21.000.= circa su un valore auto di € 43.000.= circa. Pro: comodità di avere tutti i servizi inclusi (gomme, tagliandi, manutenzione, bollo, assicurazione...), macchina nuova ogni tre anni (potrebbero essere di più o meno, scelgo io). Contro: nessun valore residuo alla fine del contratto. Bisognerebbe a questo punto raffrontare l'acquisto in leasing, dove a mio parere per pagare la stessa rata l'auto la devi tenere almeno sei anni al lordo delle spese di gomme, tagliandi. manutenzione, bollo, assicurazione ed eventuali problemi.
 
Stavo pensando che la prossima auto, direi fra 3 o 4 anni, potrebbe essere l'ultima che acquisto (avrei circa 70 anni), esiste un NLT da 10 anni? A quel punto, verso gli 80, potrei pensare di smettere di guidare, o di riuscire a gestire la famiglia con una sola auto. Del valore residuo quindi potrei fregarmene...
 
Tranne gli agenti, scarichi in minima parte

Senza contare che, da quello che ho capito, se la vendi dopo che hai finito di ammortizzarla e quindi, per il fisco, ha valore zero, quello che fatturi per liberartene, costituisce una plusvalenza su cui paghi le tasse per intero. Vabbè; con NLT, questo problema non lo avresti.
Infatti, alla fine, pur avendo la partita IVA per l'attività professionale extra scuola, ho deciso di acquistare l'auto come privato.
 
Senza contare che, da quello che ho capito, se la vendi dopo che hai finito di ammortizzarla e quindi, per il fisco, ha valore zero, quello che fatturi per liberartene, costituisce una plusvalenza su cui paghi le tasse per intero. Vabbè; con NLT, questo problema non lo avresti.
Infatti, alla fine, pur avendo la partita IVA per l'attività professionale extra scuola, ho deciso di acquistare l'auto come privato.
fai come si faceva una volta
la vendi a 10mila euro, la fatturi 3mila, e te ne fai dare 3mila con bonifico e 6 mila cash, e chi la compra, ti dice grazie per avergli fatto lo sconto di mille euro :)
 
Io ho partita IVA ma come la maggior parte non posso scaricare tutti i costi del noleggio, solo il 20% del canone più detrazione di 40% IVA.
Considerato che il trattamento fiscale è uguale che tu acquisti o noleggi l'auto, ancora devo capire dati alla mano a chi potrebbe convenire un NLT rispetto all'acquisto.
 
Io ho partita IVA ma come la maggior parte non posso scaricare tutti i costi del noleggio, solo il 20% del canone più detrazione di 40% IVA.
Considerato che il trattamento fiscale è uguale che tu acquisti o noleggi l'auto, ancora devo capire dati alla mano a chi potrebbe convenire un NLT rispetto all'acquisto.

Direi che hai un vantaggio nell'avere una fattura unica che ti comprende tutti i costi e, come dicevo, di non avere una plusvalenza soggetta a tassazione quando la vuoi cambiare.
 
Buongiorno. Le auto le ho sempre acquistate, ma l'anno scorso per la prima volta ho deciso di prendere un NLT (privato, no partita IVA). E' difficile valutare i pro ed i contro della scelta e soprattutto capire dopo un anno e mezzo che ho l'auto , la convenienza. Volendo monetizzare, in tre anni (durata del contratto), pagherò un totale di € 21.000.= circa su un valore auto di € 43.000.= circa. Pro: comodità di avere tutti i servizi inclusi (gomme, tagliandi, manutenzione, bollo, assicurazione...), macchina nuova ogni tre anni (potrebbero essere di più o meno, scelgo io). Contro: nessun valore residuo alla fine del contratto. Bisognerebbe a questo punto raffrontare l'acquisto in leasing, dove a mio parere per pagare la stessa rata l'auto la devi tenere almeno sei anni al lordo delle spese di gomme, tagliandi. manutenzione, bollo, assicurazione ed eventuali problemi.



Per dire che con 7.000 euri x 3,
giri appunto 3 anni senza spendere altro
SE NON per il carburante....
??
Alla fine dei quali....
Amici come prima
??
Non mi sembra male
 
Buongiorno. Le auto le ho sempre acquistate, ma l'anno scorso per la prima volta ho deciso di prendere un NLT (privato, no partita IVA). E' difficile valutare i pro ed i contro della scelta e soprattutto capire dopo un anno e mezzo che ho l'auto , la convenienza. Volendo monetizzare, in tre anni (durata del contratto), pagherò un totale di € 21.000.= circa su un valore auto di € 43.000.= circa. Pro: comodità di avere tutti i servizi inclusi (gomme, tagliandi, manutenzione, bollo, assicurazione...), macchina nuova ogni tre anni (potrebbero essere di più o meno, scelgo io). Contro: nessun valore residuo alla fine del contratto. Bisognerebbe a questo punto raffrontare l'acquisto in leasing, dove a mio parere per pagare la stessa rata l'auto la devi tenere almeno sei anni al lordo delle spese di gomme, tagliandi. manutenzione, bollo, assicurazione ed eventuali problemi.

7000 all'anno, tutto compreso, per un'auto da 43000 non sembra male, in effetti.
 
Secondo me i cinesi potrebbero offrire macchine in nlt a prezzi popolari, con macchine cinesi.
In questo modo i produttori cinesi sarebbero felici, i clienti potrebbero avere la macchina in nlt con prezzi accettabili. Sarebbe superato il timore sulla rete di assistenza non capillare, tanto si avrebbe la sostitutiva. E se i cinesi ritengono i mezzi affidabili, possono ipotizzare di non avere troppe sostituzioni
 
Succedesse un
NON impossibile Dumping....

Converra' approfittare prima possibile....
( Una volta eliminato il grosso della concorrenza, i prezzi faranno: Booooooooooooooooooooooommmmmmmmmmmmmmmmmmm )
 
Secondo me i cinesi potrebbero offrire macchine in nlt a prezzi popolari, con macchine cinesi.
In questo modo i produttori cinesi sarebbero felici, i clienti potrebbero avere la macchina in nlt con prezzi accettabili. Sarebbe superato il timore sulla rete di assistenza non capillare, tanto si avrebbe la sostitutiva. E se i cinesi ritengono i mezzi affidabili, possono ipotizzare di non avere troppe sostituzioni
Lo fanno già da tempo con la Lynk & go, con 500€ al mese la noleggi e hai tutto incluso.
 
Back
Alto