<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Io durante la pandemia credo di aver fatto entrare in casa in tutto 2 o 3 persone mascherate.
Ma nemmeno prima c'era bisogno del buttafuori.
 
3 persone mascherate

csm_BANDA_BASSOTTI_0f7f7b6dcf.jpg
 
Ho appena sentito dei lontani parenti.
Il figlio,che per lavoro sta a contatto con la gente e non gradisce molto indossare la mascherina,pare che abbia portato a casa il virus ai genitori.
Il figlio ha giusto un po' di mal di gola.
Il padre sta malissimo nonostante fosse vaccinato (non malissimo da richiedere un ricovero ma comunque ha tosse,dolori molto forti e in generale si sente uno straccio).
La madre inspiegabilmente risulta negativa.
 
Ho appena parlato con un cliente che mi ha detto che la madre,over 80,è stata ricoverata in ospedale per altre ragioni.
Li ai visitatori era richiesto di indossare la mascherina,al personale in reparto invece no (o non la indossavano in barba alle raccomandazioni non saprei dire).
Comunque la signora è stata contagiata in ospedale e dopo pochi giorni è morta.
Sicuramente avrà avuto altri problemi di salute seri,non ho chiesto perchè mi sembrava brutto,ma il covid deve averle dato la spintarella finale verso la fossa.

Invece ho scoperto che quei miei lontani parenti non erano tutti vaccinati di recente.
Il figlio e la madre si,uno positivo ma con sintomi lievissimi l'altra addirittura negativa.
Il padre invece non ha voluto fare la quarta dose e l'ha preso in forma piuttosto pesante.
Poi chissà magari anche con la protezione aggiornata non sarebbe stata una passeggiata però nel dubbio imho meglio non rimandare i richiami.
Tra qualche giorno mia madre dovrebbe poter fare la preadesione per la quinta dose,stavolta col vaccino rinnovato per contrastare le nuove varianti.
Certo se la protezione durasse di più sarebbe meglio però si fa quel che si può.
 
Il padre invece non ha voluto fare la quarta dose e l'ha preso in forma piuttosto pesante.
Ma non ti fai la domanda: quanti dosi dovrei fare per stare tranquillo?
Ognuno è diverso, c'è chi non è vaccinato e non l'ha mai preso e chi con 4 dosi lo prende e sta malissimo.
Più che scienza direi fortuna, ad avere un sistema immunitario efficiente.
 
Ma non ti fai la domanda: quanti dosi dovrei fare per stare tranquillo?
Ognuno è diverso, c'è chi non è vaccinato e non l'ha mai preso e chi con 4 dosi lo prende e sta malissimo.
Più che scienza direi fortuna, ad avere un sistema immunitario efficiente.

Secondo me la domanda non è quante dosi ma da quanto è stata fatta l'ultima dose.
Non credo che sia fortuna,chi ha una protezione aggiornata anche se magari ha una dose in meno se la cava meglio rispetto a chi magari ha già fatto la quarta dose ma sono passati tanti mesi.
Poi ovviamente i vaccini non sono efficaci al 100% quindi ci sarà chi si vaccina e nonostante questo lo prende in forma pesante,però si tratta comunque di una minoranza.
 
Bisogna ribadire un concetto: i vaccini in questione conferiscono un'immunità piena dopo 2-3 dosi, come tanti altri vaccini. Fatta la dose booster, anche conosciuta come terza dose, l'immunità è piena.
Il problema è che non dura nel tempo. Quindi, serve fare un richiamo periodico, come si fa con l'antinfluenzale che viene somministrato una volta all'anno.
Parliamo dopo tutto di un virus nuovo e di protocolli sanitari recentissimo, non possiamo pretendere di avere l'esperienza clinica di malattie conosciute e studiate da 50 anni
 
In teoria,almeno all'inizio,sembrava quasi che valesse il contrario.
Cioè a fare maggiori danni ai polmoni era proprio la reazione violenta del sistema immunitario quindi forse se l'è cavata peggio chi aveva un sistema immunitario forte.
E' difficile da dire.
Esatto, soprattutto inizialmente molti problemi sono derivati da un eccesso di risposta infiammatoria (la tempesta citochinica). Non a caso, quando questo aspetto è diventato chiaro si è deciso di curare i pazienti con farmaci antinfiammatori, con l'evidente obiettivo di placare la risposta del sistema immunitario che danneggiava l'organismo, a volte in modo irrimediabile. Gli stessi casi di miocardite e pericardite, dovuti ai vaccini così come al virus, sono conseguenza non tanto dell'azione del virus, quanto dell'eccessiva risposta infiammatoria del sistema immunitario.
Ma qui parliamo di come curare un soggetto positivo. I vaccini hanno finalità preventive, giocano su un altro livello
 
La seconda che hai scritto, purtroppo.

Però è assurdo.
Va bene che il personale che lavora in ospedali e case di cura farà il tampone con una certa regolarità.
Però chiedere ai visitatori di indossare la mascherina e poi lasciare il personale che sta a contatto coi pazienti (almeno quelli molto fragili) per ore e ore stia senza è un controsenso.
Per fortuna,anche se era un periodo diverso e le restrizioni erano ancora in vigore,quando mio padre è stato in ospedale il personale stava attentissimo.
 
Bisogna ribadire un concetto: i vaccini in questione conferiscono un'immunità piena dopo 2-3 dosi, come tanti altri vaccini. Fatta la dose booster, anche conosciuta come terza dose, l'immunità è piena.
Il problema è che non dura nel tempo. Quindi, serve fare un richiamo periodico, come si fa con l'antinfluenzale che viene somministrato una volta all'anno.
Parliamo dopo tutto di un virus nuovo e di protocolli sanitari recentissimo, non possiamo pretendere di avere l'esperienza clinica di malattie conosciute e studiate da 50 anni

La cosa strana è che ora che i non vaccinati (cioè quelli che non hanno voluto fare nemmeno una dose) sono rarissimi ci troviamo con una fetta di popolazione che si è vaccinata ma per ragioni che fatico a comprendere ha deciso di non mantenere aggiornata la propria protezione.
Era più comprensibile all'inizio il timore verso i vaccini.
Ma adesso.
Conosco alcune persone che hanno fatto le prime due o tre dosi senza avere il minimo effetto collaterale oppure il classico dolore al braccio e un po' di spossatezza.
E poi non hanno voluto fare la quarta vanificando almeno in parte i risultati della vaccinazione.
In qualche caso mi sembra di capire che è un rifiuto ideologico e non un timore.
Della serie non abbiamo alcuna paura del vaccino ma siamo stufi di farci vaccinare perchè ci sentiamo presi in giro,non si capisce se dalle autorità o dal virus stesso.
Boh io mi auguro che presto o tardi venga meno la necessità di fare i richiami o che si possano diradare nel tempo,per ora penso che servano ancora anche solo per evitarsi una settimana di malessere.
 
In qualche caso mi sembra di capire che è un rifiuto ideologico e non un timore
In buona parte è così, si tratta di un rifiuto ideologico. Ma è soprattutto in coloro che non si sono mai vaccinati che si rinviene un approccio tipicamente ideologico ("no alle multinazionali del farmaco").
Va anche detto che, in questa fase, l'attenzione è drasticamente calata, quindi tante persone non fanno il richiamo autunnale perché ormai convinte, a torto o a ragione, che l'emergenza sia cessata e che quindi si possa tornare a vivere come prima. Sbagliando, però, perché convivere con il virus non significa vivere come il virus non esistesse
 
Ma non ti fai la domanda: quanti dosi dovrei fare per stare tranquillo?
Ognuno è diverso, c'è chi non è vaccinato e non l'ha mai preso e chi con 4 dosi lo prende e sta malissimo.
Più che scienza direi fortuna, ad avere un sistema immunitario efficiente.


Vero....
Ma proprio per questo e' meglio:
" Star da la part dal furmanton " = Cautelarsi
 
L' altra sera vado in un ristorante nuovo....

Prenoto e gli chiedo se mi possono tenere un tavolo un po',
diciamo cosi',
fuori mano....
Arrivo:
" Buonasera, sono quello del....Sa, anche se ho giusto fatto la quarta, ho sempre un po' paura del Covid "
////////
" La capisco, anche io del resto - mi fa - " Toccandosi " la FFP2 "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto