<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 200 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà prodotti più efficienti consentono di contenere i consumi energetici anche senza ridurne l'utilizzo. Basti pensare alle lampadine a led, che consumano molto meno rispetto alle progenitrici. Credo che si debba andare in quella direzione

Corretto, ma se sostituisci 300 milioni di automobili con, mettiamo 200 milioni (ammettendo che 1/3 proprio non la potranno più acquistare una macchina) in un continente, la vedo dura bilanciare i maggiori consumi per le ricariche con pur anche miliardi di lampadine a LED..
 
Uhm.... mi sa che l'H2 conviene produrlo il più possibile sul posto, mi sa che un "idrogenodotto" lungo chilometri sia qualcosa di tecnologicamente spaventoso. A occhio, conviene trasportare la corrente all'impianto piuttosto che fare l'impianto vicino alla centrale elettrica....

Assolutamente.
Bisogna considerare anche gli stoccaggi, che, data la natura dell'idrogeno, richiedono volumi molto elevati per MWh stoccato.
Riguardo la produzione di idrogeno, va anche detto che l'elettrolisi è il metodo meno efficiente: altri sistemi a bassissimo impatto richiedono circa volte meno energia per kg di gas prodotto.
In ogni caso in ambienti prettamente tecnici, dove politica e ideologia non sono arrivati, è opinione diffusa che l'idrogeno non sia la soluzione
 
Corretto, ma se sostituisci 300 milioni di automobili con, mettiamo 200 milioni (ammettendo che 1/3 proprio non la potranno più acquistare una macchina) in un continente, la vedo dura bilanciare i maggiori consumi per le ricariche con pur anche miliardi di lampadine a LED..
ovviamente non era riferito alle auto
 
In ogni caso in ambienti prettamente tecnici, dove politica e ideologia non sono arrivati, è opinione diffusa che l'idrogeno non sia la soluzione
è anche la mia opinione

Ma è questo l'errore di base che in molti fanno, credere e illudersi di sostituire il combustibile fossile (e sue declinazioni) con una sola tecnologia.
L'idrogeno sarà insostituibile per molti processi produttivi e applicazioni, le batterie più convenienti in altre. Quindi più che perdere tempo e a vantarsi di chi ce l'ha più lungo bisognerebbe analizzare dove è più conveniente, e non parlo solo di soldi, e vantaggioso utilizzare una e dove invece l'altra. Integrandole poi con le rinnovabili , se disponibili, e il nucleare.
Ovvio che tutto questo è in ottica di limitare le emissioni, perchè se le si vogliono azzerare l'unico modo è di togliere di mezzo su questa terra il principale inquilino, l'uomo.
 
Ovvio che tutto questo è in ottica di limitare le emissioni, perchè se le si vogliono azzerare l'unico modo è di togliere di mezzo su questa terra il principale inquilino, l'uomo.
interessante, sei arrivato alla medesima considerazione fatta da Ultron ... [fine anni sessanta] circa quello che non definirei principale ma, solamente, "più ingombrante" inquilino ;)
 
ah, a proposito...... gli e-fuel non sono così rognosi come l'idrogeno da stoccare e trasportare.....

Esatto, gli e-fuel tra le cose garantiscono la "compatibilità" con i motori esistenti, ci sono progetti a costo di co2 neutra, nel senso che dal punto di vista della co2 emessa si và in pareggio, però da quello che sono non cambia molto il discorso per gli altri "inquinanti", li servono filtri attivi come quelli che già ci sono nelle auto.

Sembra che da parte delle istituzioni Europee qualche apertura sugli e-fuel ci sia
 
Lo posto qui perchè bene o male è in tema.

La prova del Supercharger da 250 kW

https://www.greenstart.it/a-forli-proviamo-i-tesla-supercharger-v3-da-250-kw-ma-22431

Speravo meglio.... la mia impressione resta più o meno la stessa: con le batterie al litio, girala come vuoi è sempre una tecnologia zoppa. E comunque, resta sempre il problema dei momenti di punta: dieci auto in ricarica, e addio "fast"....
Il preriscaldamento della batteria è un processo che Tesla prevede per consentire maggiori potenze di ricarica. Tuttavia secondo istruzioni si abilita solo in un modo, implicito: si deve impostare sul navigatore come destinazione una stazione di ricarica (inizialmente poteva essere solo un Supercharger, mentre con un recente aggiornamento software vale anche per altri tipi di impianto). Cosi’ facendo, qualche minuto prima dell’arrivo il software Tesla attiva automaticamente il preriscaldamento della batteria, che viene segnalato da un messaggio sull’infotainment.
quindi anche se sai perfettamente dovè e tutta la strada devi metterlo sul navigatore... Mamma mia....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto