<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Se poi a gran voce da più parti si parla di contributi per pagare le bollette , che non sono quelli che gia ci sono ora e che credo che siano vincolati a requisiti di reddito, ma liberi allora il discorso non diventa più personale ma d'interesse pubblico.

Ad oggi i famosi 200 euro per far fronte al caro bollette e al caro spesa sono andati a pensionati e lavoratori dipendenti,agli autonomi (che per inciso sentono il peso delle bollette sia sulle loro case che sulle loro attività) con calma ovviamente.
Ma non so se ci siano dei limiti di reddito.
Io sono sempre piuttosto critico su come vengono determinati i criteri per accedere a simili aiuti e su a chi viene data la precedenza.
Dal mio punto di vista una coppia di pensionati con due pensioni non da fame ma nemmeno stellari,diciamo 1000-1200 euro a testa,con casa di proprietà e magari dei soldi da parte non avrebbe tanto bisogno di quell'aiuto.
Soprattutto se poi se lo brucia in pochi giorni tenendo in casa una temperatura da tropici.
Evidentemente chi beato lui campa senza dover guardare al risparmio significa che sta bene e prima di arrivare a soffrire ha ampio margine per rivedere le sue abitudini in caso di necessità.
Mi sembrano delle mance elargite a casaccio.
 
avevi scritto che se una persona, se invece mi specifici che si tratta di una persona che per patologie necessita di temperature più alte credo che nessuno ha da obiettare figuriamoci.

Al momento le deroghe sono previste per le rsa e per gli ospedali.
Ma a casa che io sappia non sono previste distinzioni per chi ha persone ammalate oppure bambini piccoli.
Però anche li se uno ha un'esigenza particolare,tipo una persona allettata,e in quella stanza decide di accendere una stufetta elettrica non viola alcuna regola o ordinanza.
Idem se una mamma decidesse di fare la stessa cosa nella stanza in cui i bambini gattonano o giocano per terra.
 
Mah.
Bolletta luce scadenza 29/10/2021 € 81.60
Bolletta Luce scadenza 29/10/2022 € 91.10
Bolletta Gas scadenza 06/09/2021 € 55.65
Bolletta Gas scadenza 05/09/2022 € 53.45
Il riscaldamento è centralizzato quindi è nelle spese condominiali
 
chiaro chiaro, era giusto per precisare.

Però non è solo un discorso di anzianità a mio avviso, è un discorso di condizioni personali, il semplice essere anziano non è che necessariamente sia sufficiente per andare in deroga.

I compagni di merenda di mio papà la scorsa settimana volevano andare a giocare a tennis al mattino presto,poi per fortuna è piovuto.
Allora delle due una.
O sono degli atleti degni di fare le selezioni per le olimpiadi della terza età a cui il freschetto del mattino fa un baffo e possono stare all'aperto in maglietta a mezze maniche e pantaloncini corti.
Oppure sono anziani da tutelare che in casa,con la tuta e il maglione di lana (uno di loro in inverno dorme con un maglione di lana spesso un dito e tiene 25 gradi),non resistono se non accendono il riscaldamento entro metà ottobre.
Secondo me i primi a offendersi se li facciamo passare tutti per mummie decrepite sono proprio loro,almeno mio papà si offende.
 
Mah.
Bolletta luce scadenza 29/10/2021 € 81.60
Bolletta Luce scadenza 29/10/2022 € 91.10
Bolletta Gas scadenza 06/09/2021 € 55.65
Bolletta Gas scadenza 05/09/2022 € 53.45
Il riscaldamento è centralizzato quindi è nelle spese condominiali

Alcune persone che conosco che vivono in condomini col riscaldamento centralizzato hanno detto che le stangate stanno arrivando sulle rate per l'anno prossimo perchè gli amministratori in vista degli aumenti (che in parte sono già arrivati) hanno arrotondato molto per eccesso gli importi delle rate.
Nel mio condominio il riscaldamento è autonomo quindi in teoria l'unica preoccupazione dovrebbe essere la spesa per l'energia elettrica dell'illuminazione del cortile,delle scale e gli ascensori.
Ma ho come la sensazione che gli importi saliranno lo stesso...
 
Arrivata bolletta luce, ago-sett, consumo 436 KWh.
costo € 205 con balzelli e canone, costo € 166,91 energia, trasporto e oneri.

Maggior tutela
 
Diventerai anche tu anziano stai tranquillo e chissà magari in casa avrai qualcuno che quando sentirai freddo ti dirà “no! Il telegiornale non ha ancora detto che si può accendere il riscaldamento quindi trema e taci”.
 
Non il tg,il sindaco che è un po' diverso.
Di solito quando qualcuno molto più vecchio di me mi dice qualcosa tipo "voglio vedere quando toccherà a te" io penso che quando toccherà a me probabilmente la persona che mi ha rivolto quella frase non ci sarà più da tanto tempo quindi gli rimarrà la curiosità.
Almeno per chi non crede che i morti ci guardino da lassù,una prospettiva secondo me allucinante.
 
Stiamo dimenticando un "piccolo" dettaglio: l'accensione e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento domestici sono disciplinati dalla legge. Quindi dire che ognuno accende i termosifoni quando vuole, tanto la bolletta la paga lui, non è il massimo, visto che in un gruppo sociale le norme si dovrebbero rispettare. Questo in termini generali e prescindendo dai possibili casi particolari su cui possiamo discutere. Ricordiamo che i comportamenti individuali hanno sempre ripercussioni sulla collettività e nel caso dei termosifoni bisogna considerare che contribuiscono alle emissioni di co2 e possono influire sull'approvvigionamento nazionale di fonti energetiche
 
Purtroppo sui riscaldamenti autonomi temo che non ci sarà alcun modo di controllare ne il rispetto dei termini per l'accensione e lo spegnimento ne i limiti per le temperature.
Oddio non so se sui centralizzati sarà tanto meglio.
 
Oddio non so se sui centralizzati sarà tanto meglio.
Nei condomini, esiste la figura del "responsabile di impianto" che, di default, sarebbe l'amministratore.
Generalmente, viene incaricato un cosiddetto "terzo responsabile", che si deve occupare della gestione della caldaia per avere la migliore efficienza e risparmio energetico, rispettando le normative vigenti.
Esempio: se l'assemblea dei condomini deliberasse un'accensione anticipata dell'impianto, costui NON dovrebbe eseguire..
Piuttosto, giungono voci di condomini dove starebbero deliberando di tenere spento l'impianto per evitare le spese, anche se una delibera del genere è attuabile solo all'unanimità (1.000/1.000)..
 
Ecco bravo, tu attendi il via libera che la signora intanto se ne sta al caldo, quando la bolletta le verrà pagata dal signor via libera allora ne riparliamo ;)


Non so se sara' il caso della signora....
Ma non vorrei che tanti,
per loro mille e piu' disparati motivi ci dessero dentro come gli anni passati....
Poi non arrivino a pagare le bollette....
E, zaaaaaaaaaaaaaaaaaaccccccccccccccccccccccc
al contatore
 
Back
Alto