<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi incentivi veneto e statali mangiati dalle rate | Il Forum di Quattroruote

Nuovi incentivi veneto e statali mangiati dalle rate

Buongiorno a tutti

invogliato dagli incentivi aggiuntivi (che forse arriveranno a breve) dalla regione Veneto, mi sono informato su auto ibride ed elettriche di vario genere per provare a cambiare auto...

l'unica cosa che emerge dai primi preventivi è che con L'OBBLIGATORIETA' di acquisto a rate (impossibile fare in contanti) il bonus statale viene mangiato dalle rate e l'auto la pago anche di più!

alcuni esempi?

-PEUGEOUT 308 HYBRID: listino 40.500€ -> con bonus statali (4000€) e sconti concess. 32.750€
pagando tutto dopo 3 anni il reale costo d'acquisto è 38.805€ (+6.055 € !)

-TOYOTA CHR: listino 32.900€ -> con bonus e sconti 27.650
dopo 3 anni saldando tutto è 32.517€ (+ 4.867€)
(almeno c'è furto incendio e tagliandi...)

-CUPRA BORN: listino 41.100€-> con bonus statali e sconti (33.500€)
dopo 3 anni saldando tutte le spese è 38.441€ (+ 4.941€)

ma io dico, se l'auto con gli sconti mi viene 33.500€ io la voglio pagare anche in contanti a 33.500€ non è possibile!!!

e le rate mangiano gli sconti e tutto il resto, in pratica una truffa legalizzata.

-emerge dunque che i bonus statali, che paghiamo con le tasse di tutti, non servono a niente se non ad avvantaggiare le industrie automobilistiche e finanziarie....

anche a voi risulta questo?? avete dei vostri casi?

grazie saluti
 
mi pare strano che tu non possa pagare tutto con un bonifico o assegno.
di solito li accettano ancora.
magari borbottano, perche' ci perdono la tangente della finanziaria, pero' accettano.

comunque, e' cosa nota che i bonus servono spesso solo a chi vende, e raramente a chi compra.
vale per tutto, dalle auto alle caldaie.
dagli il 50% di contributo, ed il prezzo magicamente salira' al doppio , per poi farti lo sconto del 50%
 
Informazione fakissima...:emoji_see_no_evil: non si tratta di prezzo "promozionale" o meno: si applica un listino, un eventuale sconto (quello sì è a discrezione del venditore se si fa finanziamento o meno) e un contributo governativo/istituzionale. Stop.
 
https://www.peugeot.it/acquista/pro...BwE&gclsrc=aw.ds&nclid=GrYObk7hPZv-e7ked23L2g

È scritto in grassetto che quel prezzo “finale” si può avere solo tramite finanziamento, anche se il prezzo senza finanziamento è superiore di 2000 euro, per cui comunque uno sconto lo applicano.

Ma stiamo parlando delle condizioni per ottenere gli sconti aggiuntivi delle case automobilistiche ?

Allora chiedo scusa, avevo capito che non si potesse accedere ai contributi statali se non si faceva un finanziamento.

Se fossi io in questa situazione, piuttosto che farmi imporre un finanziamento indesiderato, rinuncerei all'acquisto ...
 
Ma stiamo parlando delle condizioni per ottenere gli sconti aggiuntivi delle case automobilistiche ?

Allora chiedo scusa, avevo capito che non si potesse accedere ai contributi statali se non si faceva un finanziamento.

Se fossi io in questa situazione, piuttosto che farmi imporre un finanziamento indesiderato, rinuncerei all'acquisto ...
Volendo si può finanziare anche solo una piccola parte, se l'auto ti costa 40.000€ ne dai 30.000€ di anticipo e il resto lo finanzi.
 
Fino ad ora, ho iniziato le trattative per l'acquisto di auto precisando da subito che non intendevo fare finanziamenti, dopo ciò e come è ovvio, durante la discussione alcuni hanno provato, ma non più di un paio di volte, a tornare alla carica sull'argomento, ma sono stati rintuzzati immediatamente.

Per me richiedere un finanziamento quando si ha la possibilità di acquistare in una unica soluzione, è uno spreco inutile di soldi.

Poi, se non c'è la disponibilità, o si preferisce tenere quella porzione di liquidità disponibile per altre cose, mi sta bene, ma non è nelle mie preferenze.

Se provano a legare un acquisto ad un finanziamento che non voglio sottoscrivere, per me la trattativa è conclusa ...

... potrei accettare una formula del tipo (se mai avesse un senso proporla o approvarla), 90% di anticipo e saldo del restante 10% in una unica rata nel giro di poche settimane. Ma solo se lo sconto supplementare sia molto superiore ai costi di apertura pratica ed agli interessi (che per quanto pochi ci sarebbero) da pagare.
 
Fino ad ora, ho iniziato le trattative per l'acquisto di auto precisando da subito che non intendevo fare finanziamenti, dopo ciò e come è ovvio, durante la discussione alcuni hanno provato, ma non più di un paio di volte, a tornare alla carica sull'argomento, ma sono stati rintuzzati immediatamente.

Per me richiedere un finanziamento quando si ha la possibilità di acquistare in una unica soluzione, è uno spreco inutile di soldi.


Poi, se non c'è la disponibilità, o si preferisce tenere quella porzione di liquidità disponibile per altre cose, mi sta bene, ma non è nelle mie preferenze.

Se provano a legare un acquisto ad un finanziamento che non voglio sottoscrivere, per me la trattativa è conclusa ...

... potrei accettare una formula del tipo (se mai avesse un senso proporla o approvarla), 90% di anticipo e saldo del restante 10% in una unica rata nel giro di poche settimane. Ma solo se lo sconto supplementare sia molto superiore ai costi di apertura pratica ed agli interessi (che per quanto pochi ci sarebbero) da pagare.


Concordo con la tua visione, purtroppo le case attuali propongono sconti anche corposi in caso di adesioni a finanziamenti (in particolare a quelli con maxirata per invogliarti a cambiare macchina). A conti fatti su alcuni marchi e con alcune promozioni in atto, il costo finale è se non il medesimo di poco superiore per l'acquisto a rate. (in pratica l'extra sconto del finanziamento "erode" la quota di interessi, con l'opportunità di pagare la maxirata a tre anni)

Certo, se poi non si paga la maxirata e si rifinanzia o si entra nel loop di cambiare macchina ogni tre anni gli interessi diventano assurdi (ho visto TAEG anche del 7-8%)
 
Aggiungo che, perlomeno con le campagne di agosto Audi Value e Mazda Advantage, si parlava di circa 2000-2500-3000€ di interessi a seconda degli optional della macchina, ma l'extra sconto era di circa 1000€ e le formule assicurative a cui si aveva accesso, che difficilmente si riescono ad ottenere da privato a quei prezzi, consentivano un risparmio di circa 300€ annui per 3 anni.

tutto ciò dando il massimo anticipo possibile che è tra il 30 ed il 40%.

Ovviamente il discorso non ha senso se ci si lascia abbindolare dalle pubblicità, dove macchine da 50-60K vengono proposte con anticipo prossimo allo zero, rata ridicola che copre praticamente solo i costi assicurativi ed un minimo di capitale, e dopo 3 anni arriva una maxirata da 35-40K che ovviamente non si può ripagare e si ricomincia...
 
Pare che con gli ultimi incentivi, il fisco lasci la sola possibilità e non più il vincolo, da parte del concessionario ,di un ulteriore sconto pari o superiore a quello statale.
Ne consegue che le case ne approfittano.
La soluzione, per molti ma non per tutti, è quella di non recarsi in salone neppure per visionare la vettura.
Perchè è vero che con maggior ricarico, le case stanno aumentando i margini, ma un maggior ricarico su vendite tendenti allo zero, non consente alcun margine operativo.
Che se le tengano, a benzina, a gasolio, ibride o elettriche.
Ricordiamoci che se accettiamo tutto come stiamo facendo da qualche tempo, a breve ci ritroveremo con le pezze al kuelo.
 
Back
Alto