<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le vendite (Italia) di settembre... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le vendite (Italia) di settembre...

Avevo sentito una cosa a riguardo dove appunto Toyota era meno in crisi perchè i chip li comprava da una ditta giapponese e non cinese, di più non so.
 
Avevo sentito una cosa a riguardo dove appunto Toyota era meno in crisi perchè i chip li comprava da una ditta giapponese e non cinese, di più non so.
in una scheda ci saranno decine se non centinaia di componenti.
credo sia impossibile avere solo produzione giapponese, anche perche', a memoria, son veramente pochi i giapponesi che producono in giappone. nella maggior parte dei prodotti che mi passano sotto al naso, la produzione e' cinese, tailandese, filippina, taiwanese. manco la STM che e' milanese, ha la produzione qui. se va bene, viene dal marocco, altrimenti... dai soliti posti.
solo la fabbrica che distribuisco regolarmente, tedesca, ha buona parte del prodotto tedesco ma, per alcuni prodotti, una parte del lavoro lo fanno nelle filippine, e sono marchiati come made in PH.
e poi, basta che gli manchi il transistorino da 3 centesimi, e sei messo come se ti mancasse il micro da 10 dollari. una scheda senza un componente, e' una scheda che non funziona.
nei semiconduttori, spesso avviene la diffusione "in casa", e poi i waffer vengono tagliati ed assemblati nei package in altri paesi, per risparmiare sui costi.
 
in una scheda ci saranno decine se non centinaia di componenti.
credo sia impossibile avere solo produzione giapponese, anche perche', a memoria, son veramente pochi i giapponesi che producono in giappone. nella maggior parte dei prodotti che mi passano sotto al naso, la produzione e' cinese, tailandese, filippina, taiwanese. manco la STM che e' milanese, ha la produzione qui. se va bene, viene dal marocco, altrimenti... dai soliti posti.
solo la fabbrica che distribuisco regolarmente, tedesca, ha buona parte del prodotto tedesco ma, per alcuni prodotti, una parte del lavoro lo fanno nelle filippine, e sono marchiati come made in PH.
e poi, basta che gli manchi il transistorino da 3 centesimi, e sei messo come se ti mancasse il micro da 10 dollari. una scheda senza un componente, e' una scheda che non funziona.
nei semiconduttori, spesso avviene la diffusione "in casa", e poi i waffer vengono tagliati ed assemblati nei package in altri paesi, per risparmiare sui costi.
Non ho conferma quindi non ti so dire, avevo sentito così proprio da Toyota che se non ricordo male all'inizio avevano meno problemi, probabilmente i problemi sono arrivati dopo visto che per una Yaris si aspetta 9 mesi.
 
Per quanto riguarda i gruppi e i marchi, bene Stellantis (+7,29), bene VW (+ 16,19), male Renault (-12,19) e Ford (-1,96), bene Bmw e Daimler, entrambe con aumenti in doppia cifra, ottima Toyota (+43,59), in forte calo Lexus, Suzuki e Mazda. Cala, di poco, anche Nissan e precipita del 75% Mitsubishi. Subaru in leggero aumento. In calo Hyundai (-11,48) e Kia (-22,31). In aumento Volvo e in calo Testa (-15,65). In enorme crescita DR (2.761 vetture, +249,94%).

Per quanto riguarda le motorizzazioni, ecco il quadro dall'articolo di 4R.
"Le auto a benzina continuano a crescere (+15,1% e una quota in salita dal 25% al 27,2%) e torna a salire il diesel: +6,6% e una penetrazione in miglioramento dal 19,1% al 19,3%. In calo le Gpl (-2,2%), mentre i veicoli a metano sprofondano sempre di più (-71,3%). Sul fronte delle elettrificate, le ibride guadagnano il 20,8% e passano dal 31,3% del mercato al 35,7%, mentre le ibride plug-in continuano la loro discesa con un -19,8% e una penetrazione in contrazione dal 5,2% al 4%. Peggio ancora fanno le elettriche, con un -40,1% e una quota quasi dimezzata dall’8% al 4,5%."
Solo 470 le 500e vendute a settembre in Italia.
La crisi economica ed energetica stanno ridefinendo i confini e la struttura del mercato.

L'arretramento delle elletriche e delle plug in va consolidandosi, il diesel si sta stabilizzando, regge benzina, le ibride con il trio Panda/500/Ypsilon vola e sale il gpl che rappresenta l'opzion praticabile per chi vuole spendere poco (i i numeri ca capogiro di DR lo dimostrano).

Tra le top ten segnalo l'AygoX che si piazza ottoava, la Puma (che nonostante il marchio dell'Ovale che arretra) arriva sesta (suv più venduto in assoluto) e Sandero che pur perdendo quota tiene la quinta posizione.

Brutto scivolone per Jeep Renegade e Compass (soprattutto).

Tonale a quota poco più che 700. Ancora molto dietro riespetto a Compass, Formentor, Sportage, Tiguan, Qashqai e GLA. Certo queste 700 unità bastano a far brillare in temrini percentuali Alfa Romeo, ma siamo a livelli ancora minimi.
 
Una mia amica, 14mesi per una CLA

Ci metti meno a fare un figlio....

4.gif
 
in una scheda ci saranno decine se non centinaia di componenti.
credo sia impossibile avere solo produzione giapponese, anche perche', a memoria, son veramente pochi i giapponesi che producono in giappone. nella maggior parte dei prodotti che mi passano sotto al naso, la produzione e' cinese, tailandese, filippina, taiwanese. manco la STM che e' milanese, ha la produzione qui. se va bene, viene dal marocco, altrimenti... dai soliti posti.
solo la fabbrica che distribuisco regolarmente, tedesca, ha buona parte del prodotto tedesco ma, per alcuni prodotti, una parte del lavoro lo fanno nelle filippine, e sono marchiati come made in PH.
e poi, basta che gli manchi il transistorino da 3 centesimi, e sei messo come se ti mancasse il micro da 10 dollari. una scheda senza un componente, e' una scheda che non funziona.
nei semiconduttori, spesso avviene la diffusione "in casa", e poi i waffer vengono tagliati ed assemblati nei package in altri paesi, per risparmiare sui costi.
Coreani e Giapponesi ghanno molte fabbriche di chip in casa e hanno sofferto meno di tutti il chip shortage.
 
La crisi economica ed energetica stanno ridefinendo i confini e la struttura del mercato.

L'arretramento delle elletriche e delle plug in va consolidandosi, il diesel si sta stabilizzando, regge benzina, le ibride con il trio Panda/500/Ypsilon vola e sale il gpl che rappresenta l'opzion praticabile per chi vuole spendere poco (i i numeri ca capogiro di DR lo dimostrano).

Tra le top ten segnalo l'AygoX che si piazza ottoava, la Puma (che nonostante il marchio dell'Ovale che arretra) arriva sesta (suv più venduto in assoluto) e Sandero che pur perdendo quota tiene la quinta posizione.

Brutto scivolone per Jeep Renegade e Compass (soprattutto).

Tonale a quota poco più che 700.


-Non vorrei ricordare male....
Ma Jeep, mi pare ci stia facendo un po' l' abitudine

-E' gia tanto, con un listino da:
" Vorrei ma non posso "
 
-Non vorrei ricordare male....
Ma Jeep, mi pare ci stia facendo un po' l' abitudine

-E' gia tanto, con un listino da:
" Vorrei ma non posso "
Si, sono decisamente care. Hanno una gamma troppo spostata verso l'alto. Che mi sembra un po' un azzardo per modelli non più freschi.
Per una 1.6 MJ servono dai 30mila in su. E per le ibride si sale ancora.
 
Il mio occhiometro mi diceva che la DR nettamente più vendute sono le DR4 non DR5 come diceva unrae, ora ho visto che hanno corretto riportando DR4.
Che poi alla fine sono la stessa auto, solo che DR5 costa sui 2000 euro in più e ha una plancia un pò più moderno, diversi paraurti e penso poco altro come differenza.
 
Back
Alto