<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antenne telefoniche | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Antenne telefoniche

Ecco, parliamone
Non è in topic, era solo una pietra di paragone di un agente fortemente inquinante e nocivo, noto e stranoto, ignorato da anni dopo qualche tempo di ribalta mediatica.
Farei volentieri a meno anche dell'inquinamento elettromagnetico, ma occorre sempre valutare il differenziale costo-beneficio
 
Farei volentieri a meno anche dell'inquinamento elettromagnetico
già, perché non c'è solo quello della telefonia, come detto diffuso capillarmente, ma anche quello del broadcasting di TV, radio etc.
E se a Lodi prendo Val Cava lì si che un po' di potenza ce la devono pompare ... e meno male che col digitale terrestre hanno compresso i canali liberando frequenze (ok, per la telefonia, ma come dicevo a più bassa potenza).

E che dire, all'altro lato, del wifi?
Se in casa ricevo il segnale (debole) di quattro operatori telefonici, sebbene viva in una casa indipendente con un solo vicino contiguo, ricevo a seconda della posizione anche 6 segnali wifi.
Chissà cosa si trova in un condominio.
Quanti abbassano al "necessario" la potenza dell'access-point?
 
già, perché non c'è solo quello della telefonia, come detto diffuso capillarmente, ma anche quello del broadcasting di TV, radio etc.
Vero, ma a me preoccuperebbero più gli elettrodotti, stiamo arrivando a 400kV e 500MW, l'intensità del campo elettrico inizia a diventare molto intensa.
 
Vero, ma a me preoccuperebbero più gli elettrodotti, stiamo arrivando a 400kV e 500MW, l'intensità del campo elettrico inizia a diventare molto intensa.

Secondo te che mastichi l'argomento con più denti più della media, la conversione di milioni di utenze che impiegano energia termica verso motori e utilizzatori elettrici potrebbe avere delle conseguenze sotto questo aspetto?
 
Secondo te che mastichi l'argomento con più denti più della media, la conversione di milioni di utenze che impiegano energia termica verso motori e utilizzatori elettrici potrebbe avere delle conseguenze sotto questo aspetto?
Sotto l'aspetto elettrosmog? Dipende, ovviamente.
Avere grandi centrali aumenta l'efficienza, ma avere lunghi elettrodotti potenti aumenta la dispersione, occupa suolo e ne rende inidoneo l'uso civile, ed in parte agricolo o boschivo, oltre a deturpare il paesaggio e costare tantissimo per costruzione e manutenzione.

Sarebbe meglio produrre l'energia dove, quando e SE serve, come, ovviamente con energie pulite rinnovabili, ed il maresciallo De La Palice, credo sarebbe concorde...
 
Sotto l'aspetto elettrosmog? Dipende, ovviamente.
Avere grandi centrali aumenta l'efficienza, ma avere lunghi elettrodotti potenti aumenta la dispersione, occupa suolo e ne rende inidoneo l'uso civile, ed in parte agricolo o boschivo, oltre a deturpare il paesaggio e costare tantissimo per costruzione e manutenzione.

Sarebbe meglio produrre l'energia dove, quando e SE serve, come, ovviamente con energie pulite rinnovabili, ed il maresciallo De La Palice, credo sarebbe concorde...

Fortunatamente la tecnologia anche in questo campo è andata avanti e con essa anche la coscienza, per cui non sono più gli anni '50 quando ti piazzavano i tralicci AT in mezzo ai palazzi.

Le linee aree se possibile vengono interrate e quelle esistenti ove serve sostituite dall'HVDC.
 
Anche l’alta tensione? Non ha costi esagerati rispetto alle linee aeree?
onestamente non ho idea, però risolvi un mare di problemi di "coabitazione" e minimizzi quelli atmosferici.
I tralicci mica costano poco e nemmeno il terreno su cui sorgono.

Articolo odierno in tema:
https://www.ilcittadino.it/stories/Cronaca/tavazzano-terna-demolisce-i-suoi-tralicci_80055_96/
12 km di linee aeree sostituiti da 9 di linee interrate e 36 ettari liberati.

Poi ci sono i casi dove credo non ci sia concorrenza (oltre alle subaquee): passi montani.
Col secondo tubo stradale del Gottardo infilerranno nella montagna anche le linee AT potendo così rimuovere i tralicci che scalano il passo, con chiari problemi legati al clima ed all'impervietà del terreno.
 
cappello-d-uso-della-stagnola-dell-uomo-pazzo-124245391.jpg
 
Back
Alto