<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono stanco! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Sono stanco!

Taormina a ottobre è piacevolissima, anni fa ho fatto una passeggiata a novembre verso le ore 22,00, era spettrale, non c'era nessuno ma nessuno nessuno! Allora abbiamo avuto la brillante idea di salire in macchina e andare a Castelmola, ecco.....lì ho avuto paura, nessuna anima viva e illuminazione misera, si passa da un eccesso all'altro, dal caos estivo al deserto. Ti auguro una pronta guarigione e chissà magari ci si lampeggia in giro :)

A me una certa confusione piace, mi piace vedere la gente che si diverte. Quando non c’è quasi nessuno in giro divento triste, vuol dire che qualcosa non va. Anche per questo la mia stagione preferita resta l’estate.
 
La villetta di Montalbano, se non ricordo male, dovrebbe essere a Marina di Ragusa che, pure, è in zona.

PS: ho letto dopo il post di @ottovalvole.
Vabbè, guardando Maps, ho sbagliato di pochi km. :)

PPS: il barocco della Sicilia sud-orientale è veramente spettacolare: Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Noto, etc.

Sì, anch'io ho controllato su Google (all'epoca mi ci portarono, e sono passati svariati anni): sta a Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina, a 6 km da Marina di Ragusa.

Confermo lo splendido del barocco del sud-est.
Mi ricordo che visitammo pure Avola, quella del famoso Nero, ma certo non era degna di nota come Noto (scusa il bisticcio).
 
Ultima modifica:
A volte bisogna semplicemente ''spegnere la testa''....., lo so sembra facile....., stanotte ero già sveglio alle 03.30 ..., sto considerando di tornare a lavorare in Svizzera..., però questa volta per sempre....
Oggigiorno i stipendi italiani non sono più accettabili...ecc. , ecc., ...

In Italia dal 1992 a oggi il presidente del Consiglio è cambiato 17 volte, con alcuni che hanno guidato due governi consecutivi, come Berlusconi e Conte.
Nello stesso periodo di tempo, in Germania si sono alternati quattro cancellieri: Helmut Kohl fino al 1998, Gerhard Schröder dal 1998 al 2005, Angela Merkel dal 2005 al 2021 e Olaf Scholz dal 2021 ad oggi.
 
Ultima modifica:
A volte bisogna semplicemente ''spegnere la testa''....., lo so sembra facile....., stanotte ero già sveglio alle 03.30 ..., sto considerando di tornare a lavorare in Svizzera..., però questa volta per sempre....
Oggigiorno i stipendi italiani non sono più accettabili...ecc. , ecc., ...

In Italia dal 1992 a oggi il presidente del Consiglio è cambiato 17 volte, con alcuni che hanno guidato due governi consecutivi, come Berlusconi e Conte.
Nello stesso periodo di tempo, in Germania si sono alternati quattro cancellieri: Helmut Kohl fino al 1998, Gerhard Schröder dal 1998 al 2005, Angela Merkel dal 2005 al 2021 e Olaf Scholz dal 2021 ad oggi.

E' che sembra sempre si stia per svoltare ma non cambia mai nulla.
In Svizzera avrei dovuto andarci quarant'anni fa, quando ne avevo l'occasione. Non che là sia tutto facile ma mi pare che qualche certezza in più ci sia.
Il problema non lo vedo tanto per me quanto per mia figlia ... investi nello studio, ottieni ottimi risultati, tutti ti fanno i complimenti per i tuoi lavori ma .... si ferma lì ... e "60€ per tre giorni di lavoro o_O ???? no è troppo ... non ti basta meno?"
 
A volte dico alla mia consorte: "Ma perché non ci trasferiamo in Svizzera, facendo lo stesso lavoro? Almeno paghiamo meno tasse!"
Lei risponde di no, perché comunque il costo della vita è molto più alto (soprattutto rispetto a Rieti!), e comunque non si vuole allontanare troppo da Roma, dove ha tutti gli affetti.
 
"Ma perché non ci trasferiamo in Svizzera, facendo lo stesso lavoro? Almeno paghiamo meno tasse!"
perché se fatturi soprattutto in Italy, Ade pretende che le tasse le paghi (a questo punto ANCHE) in Italia.

Ed a pari reddito, no, direi che non conviene, almeno economicamente.
Se invece la tua clientela non è principalmente italiana, se fatturi direttamente ai costi elvetici, le cose cambiano radicalmente.
 
perché se fatturi soprattutto in Italy, Ade pretende che le tasse le paghi (a questo punto ANCHE) in Italia.

Ed a pari reddito, no, direi che non conviene, almeno economicamente.
Se invece la tua clientela non è principalmente italiana, se fatturi direttamente ai costi elvetici, le cose cambiano radicalmente.

Noi fatturiamo principalmente (direi forse addirittura al 99% attualmente) a un soggetto estero, olandese per la precisione.

Il problema è che per pagare le tasse in Svizzera devi avere la cittadinanza svizzera, credo (o basta la residenza?), e non penso che te la danno tanto facilmente. Almeno, non in tempi brevi.

Comunque il costo della vita è sempre da tenere in considerazione.
Andando a esempi estremi, chi si trasferisce a Montecarlo per ragioni di convenienza fiscale ha sempre una marea di soldi. Non ci si trasferisce un semplice lavoratore autonomo a partita IVA come me.
 
Ultima modifica:
Io ho iniziato a dare una svolta alla mia vita verso fine 2015 e posso dire che, dopo 7 anni, il "rinnovamento" è completato.
Avevo un'azienda con 13 dipendenti e, dalla crisi del 2008, le cose hanno iniziato ad andare maluccio..... qualche cliente è fallito e mi ha tirato la "sola" di diverse decine di migliaia di euro, il lavoro è calato, iniziata cassa integrazione.... e la famiglia ha cominciato a metterci tanti soldi per accompagnare qualche dipendente alla pensione, visto che erano tutti "storici" e di famiglia.
In quel periodo persi anche mio padre e iniziai a licenziare un paio di persone nel 2011 e 2012.
Ero distrutto e non dormivo la notte per pagare stipendi, tasse, fornitori e compagnia bella.
Ma la situazione non migliorava se non in apparenza.
E non portavo più a casa un euro....anzi.
Poi, nel 2015, con sei dipendenti ancora all'attivo e la necessità di investire almeno un milione di euro per sostituire un macchinario che ormai aveva fatto il suo tempo presi una decisione drastica.
Cessai la produzione, vendetti tutti i macchinari e pagai tfr e contributi di tutti, compresa disoccupazione.... affrontai anche cause in tribunale coi sindacati.....misi in vendita anche il capannone e mi rifeci una vita.

Oggi il ciclo è concluso.... non mi alzo più alle 6,30 ma alle 8.....non ho più dipendenti ma un ufficio dove sono libero di gestire il mio tempo..... rientro a casa in orario decente e dormo sereno la notte....le banche non mi chiamano più.....che bello..... continuo nel mio settore ma come "broker"..... almeno ho la certezza che compro a 1000 e rivendo a 1200 e quei 200 sono puliti e non finiscono più in mille rivoli per manutenere macchinari, furgoni e tutto il resto.
Sono tornato a portare a casa dei soldi.
E sono felice.

Col senno di poi avrei dovuto farlo qualche anno prima.
 
Il problema è che per pagare le tasse in Svizzera devi avere la cittadinanza svizzera, credo (o basta la residenza?), e non penso che te la danno tanto facilmente. Almeno, non in tempi brevi.
No, basta ottenere permesso di soggiorno e domicilio.
Che non avendo preminenza di affari italiani diventa anche fiscale.

Ho una prozia che ha passato quasi tutta la vita (oltre 90 anni) in Svizzera essendovisi trasferita da bambina e non ha mai preso la cittadinanza. Il suo unico rapporto con l’Italia il rinnovo del passaporto.
 
No, basta ottenere permesso di soggiorno e domicilio.
Che non avendo preminenza di affari italiani diventa anche fiscale.

Ho una prozia che ha passato quasi tutta la vita (oltre 90 anni) in Svizzera essendovisi trasferita da bambina e non ha mai preso la cittadinanza. Il suo unico rapporto con l’Italia il rinnovo del passaporto.

Quindi non serve neanche la residenza... ma sicuro che mantenendo la cittadinanza italiana (e magari anche la residenza) il fisco italiano non pretende che continui a pagare le tasse nella madre patria?

Comunque rimane sempre lo scoglio del costo della vita, e la lontananza dai luoghi di maggiore interesse (per esempio, fare un viaggio in Sicilia dalla Svizzera sarebbe molto più impegnativo...)
 
Io ho iniziato a dare una svolta alla mia vita verso fine 2015 e posso dire che, dopo 7 anni, il "rinnovamento" è completato.
Avevo un'azienda con 13 dipendenti e, dalla crisi del 2008, le cose hanno iniziato ad andare maluccio..... qualche cliente è fallito e mi ha tirato la "sola" di diverse decine di migliaia di euro, il lavoro è calato, iniziata cassa integrazione.... e la famiglia ha cominciato a metterci tanti soldi per accompagnare qualche dipendente alla pensione, visto che erano tutti "storici" e di famiglia.
In quel periodo persi anche mio padre e iniziai a licenziare un paio di persone nel 2011 e 2012.
Ero distrutto e non dormivo la notte per pagare stipendi, tasse, fornitori e compagnia bella.
Ma la situazione non migliorava se non in apparenza.
E non portavo più a casa un euro....anzi.
Poi, nel 2015, con sei dipendenti ancora all'attivo e la necessità di investire almeno un milione di euro per sostituire un macchinario che ormai aveva fatto il suo tempo presi una decisione drastica.
Cessai la produzione, vendetti tutti i macchinari e pagai tfr e contributi di tutti, compresa disoccupazione.... affrontai anche cause in tribunale coi sindacati.....misi in vendita anche il capannone e mi rifeci una vita.

Oggi il ciclo è concluso.... non mi alzo più alle 6,30 ma alle 8.....non ho più dipendenti ma un ufficio dove sono libero di gestire il mio tempo..... rientro a casa in orario decente e dormo sereno la notte....le banche non mi chiamano più.....che bello..... continuo nel mio settore ma come "broker"..... almeno ho la certezza che compro a 1000 e rivendo a 1200 e quei 200 sono puliti e non finiscono più in mille rivoli per manutenere macchinari, furgoni e tutto il resto.
Sono tornato a portare a casa dei soldi.
E sono felice.

Col senno di poi avrei dovuto farlo qualche anno prima.

Non conoscevo la tua storia lavorativa. Complimenti per l’onestà e la bravura nel gestire una difficile fase congiunturale e poi la chiusura.
Sono contento che ora ti sia sistemato bene.
 
Non conoscevo la tua storia lavorativa. Complimenti per l’onestà e la bravura nel gestire una difficile fase congiunturale e poi la chiusura.
Sono contento che ora ti sia sistemato bene.

Grazie Manlio, ho descritto la mia storia per tirare una pacca sulla spalla, virtuale, a @ottovalvole e dirgli di non abbattersi perchè ci può sempre essere una via d'uscita nelle vicende della vita, certo devi raccogliere quel che rimane delle forze e lottare più di prima, cercare anche le persone giuste che ti aiutino a raggiungere l'obiettivo che ti sei prefissato.
Ho fatto cose delle quali pensavo di non essere in grado, meravigliandomi di me stesso molte volte.
Ma non ricevere più telefonate e raccomandate non ha prezzo.
Ho anche smesso di fumare nel 2017.

Quando ci vedremo l'anno prossimo per il WEC ti racconterò
meglio davanti a una birretta.
 
ieri altra mazzata, visita psichiatrica di routine alla bambina, la psicologa comincia a parlare di ritardi 104 aaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma cazzo ha 19 mesi!!! dimmi di portarla al nido e che ha bisogno di socializzare, non mi parlare di problemi che non ci sono!!!! Ci ha buttati a terra, una bambina che ride sempre, piange poco, fa i capricci giusti per la sua età.....la inviterei a casa mia a farle sentire le grida e le urla dei bambini del vicinato! C'è modo e modo di dire le cose
 
Back
Alto