<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Si potrebbe fare in occasione di altri controlli,almeno su chi già si trova in ospedale e magari ha fatto l'ultima vaccinazione già da qualche mese.

Un sistema sanitario pubblico non funziona così: se una prestazione/intervento è utile ed appropriata deve essere fornita a tutta la platea degli aventi diritto, secondo il principio di equità.
Non posso pensare di darla solo a coloro che per "fortuna" si trovano ad effettuare un esame alla congrua distanza temporale dall'ultima vaccinazione.

Se chi è preposto alla valutazione riterrà che come costi/benefici sia una cosa da offrire alla popolazione lo faranno...ma come già detto ho i miei dubbi. (magari mi sbaglio, eh!)
 
Non posso pensare di darla solo a coloro che per "fortuna" si trovano ad effettuare un esame alla congrua distanza temporale dall'ultima vaccinazione.

Eppure funziona così per tanti esami di routine.
Se vai al pronto soccorso per un qualsiasi problema fisico è quasi sicuro che venga fatto anche un esame del sangue e un elettrocardiogramma.
Mentre è paradossalmente molto più difficile che un medico di base prescriva degli accertamenti a un paziente,anche se possono essere utili o anche semplicemente sarebbero da fare ogni tot anni.

Secondo me potrebbe essere utile almeno nella fase finale della pandemia,quando presumibilmente molte persone non sentiranno più l'esigenza di fare il booster,per verificare se serve oppure no.
 
Io sono stato positivo al Covid dal 14 al 25 Settembre, mi hanno rilasciato il green pass valido fino al 13 Marzo 2023 ( 6 mesi). 3a dose vaccino dicembre 2021.
 
Ultima modifica:
Ufficialmente la validità di quelli emessi per vaccinazione è diventata "infinita" (salvo nuove disposizioni di legge), ma in questo paese gli ambiti sono "creativi" e ogni Direzione Sanitaria fa Stato a sè... tipo Seborga per capirci :emoji_wink:

Infatti nel sito del Ministero si legge:
"Fino al 31 dicembre 2022 la Certificazione verde COVID-19 è richiesta per:
  • la permanenza degli accompagnatori dei pazienti non affetti da COVID-19 nelle sale di attesa dei dipartimenti di emergenza e accettazione, dei reparti di pronto soccorso e dei reparti delle strutture ospedaliere, dei centri diagnostici e dei poliambulatori specialistici;
  • la permanenza nelle strutture sanitarie e sociosanitarie degli accompagnatori di pazienti con disabilità gravi o di soggetti affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi certificati. È sempre consentito agli accompagnatori di tali soggetti prestare assistenza, anche nei reparti di degenza e di pronto soccorso, nel rispetto delle indicazioni del direttore sanitario della struttura;
  • l’accesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice;
  • le uscite temporanee delle persone ospitate presso strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, strutture residenziali socioassistenziali e altre strutture residenziali."
Settimana scorsa ho accompagnato un parente al Policlinico di Milano (struttura di eccellenza...), non era richiesto nulla né in accettazione, né in fase di visita o di accompagnamento in visita nel poliambulatorio, solo mascherina indossata...In provincia di Cuneo mi riferiscono fonti dirette che nel capoluogo fanno una selezione rigidissima all'ingresso, a Savigliano il nulla più assoluto... Vedete voi se è un paese serio e la gente poi non si cura più di nulla...

Un sistema sanitario pubblico non funziona così: se una prestazione/intervento è utile ed appropriata deve essere fornita a tutta la platea degli aventi diritto, secondo il principio di equità.
Non posso pensare di darla solo a coloro che per "fortuna" si trovano ad effettuare un esame alla congrua distanza temporale dall'ultima vaccinazione.
Concordo su tutta la linea. Prima del Covid il nostro sistema sanitario passava per essere uno dei migliori del mondo, credo fra i primi 6 se non ricordo male. Alla prima prova dei fatti di fronte ad un problema serio, diciamo da dopo l'AIDS (la prima SARS per fortuna fu meno contagiosa), si è rivelato un disastro.
 
Io non so se ho il pass aggiornato sul telefono.
Quando ho fatto la terza dose ormai non era più indispensabile mostrarlo per accedere ai negozi e cose simili.
Quando mi convocano per la quarta dose lo rimetto sul telefono.

EDIT non mi ricordavo che nel frattempo ho cambiato telefono,non ce l'ho ne aggiornato ne vecchio il green pass:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Anche per entrare in H come accompagnatori o visitatori.
Come ti dicevo sopra, dipende (al Policlinico no, almeno settimana scorsa non ci ha chiesto nulla nessuno, eravamo in 3 persone). E questa cosa la trovo a dir poco demenziale. Come si fa a lasciare ai direttori sanitari la discrezione di una simile disposizione che limita la libertà di movimento delle persone?
 
Ora ce l'ha anche la mia compagna. Sintomi da influenza. Ci fa la spesa suo figlio (la mia macchina è ancora a Ragusa, ma tanto non posso uscire finchè non mi negativizzo......).
 
Come ti dicevo sopra, dipende (al Policlinico no, almeno settimana scorsa non ci ha chiesto nulla nessuno, eravamo in 3 persone).
Non è lasciata ai DS, è una disposizione in corso di validità che, evidentemente, non è stata applicata nei casi elencati. Ma l'obbligo è chiaro, un solo visitatore per paziente, uno ed uno solo, non più d'uno che si alternano (ognuno potrebbe essere infetto aumentando le probabilità di contagio), correlato di greenpass, mascherina obbligatoria (FFP2) e disinfezione mani all'ingresso. Applicata a me ancora ieri entrando come accompagnatore all'IEO, in caso di visita e degente, viene defalcato il nominativo di quel paziente e non saranno ammessi altri visitatori.
 
Back
Alto