<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi gli americani per permettersi auto EV molto energivore dovranno fare contratti di almeno 30 kWh.

...senza acca.... ;) comunque sì, più o meno sarà così. Per quanta potenza tu (generico) abbia installata, di solito è coerente con il fabbisogno dell'abitazione, se ci aggiungi un'altra utenza energivora, sia pure prevalentemente notturna, nove su dieci dovrai aumentare la potenza....
 
...senza acca.... ;) comunque sì, più o meno sarà così. Per quanta potenza tu (generico) abbia installata, di solito è coerente con il fabbisogno dell'abitazione, se ci aggiungi un'altra utenza energivora, sia pure prevalentemente notturna, nove su dieci dovrai aumentare la potenza....
Certo che con kW non ne azzecco mai una.
Una volta scrivo Kw/h un'altra KW/h un'altra kWh poi aggiungo la h dove non serve o non la metto dove serve.
Fortuna che sono perito elettrotecnico ho venduto cavi elettrici AT-MT-BT, fibre ottiche terminali e giunti BT-MT-AT Nello scrivere al PC devo essere un pò dislessico. Se non leggessi 2/3 volte il testo prima di inviare ci sarebbero una serie infinita di strafalcioni
 
:emoji_grin: Questo ci sta. Già tanto che gli abbia chiesto come ricaricare la batteria presupponendo che ce ne fosse una.

Vedi però c'è da fare una considerazione che non fa stare molto allegri.
In tutta la vita che compro ibridi non mi è mai capitato, neanche in giro, di trovare persone sull'argomento "sulle nuvole" perchè se ne volevi una te la dovevi andare a cercare e quindi eri consapevole della tecnologia e dei limiti. Adesso che il full hybrid è arrivato alle masse cominci a vedere i paradossi, questo perchè alla gente gli viene inculcato cosa devono comprare o cosa e meglio per loro comprare senza sapere poi cosa si ritrovano sotto il sedere. il che non è bello.
 
Questa va in coppia con la notizia ( pubblicata qualche pagina fa nel 3d ) che in Francia vogliono ridurre in caso, l'accesso alle colonnine nelle ore di maggiore richiesta energetica.....

:emoji_joy:

https://www.quattroruote.it/news/in...o_le_tariffe_hanno_superato_i_3_euro_kwh.html
Non vorrei che si siano prese lucciole per lanterne con questa notizia, anche perché cercando in rete al di fuori di un sito che non riporta la fonte, da nessuna parte si trova nulla di simile.
Non vorrei che si sia fatto confusione con il prezzo nessuno per kW
https://www.which.co.uk/reviews/new...t-cost-to-charge-an-electric-car-a8f4g1o7JzXj
 
Però, scusate, non per fare il precisino, ma, quando parliamo di potenza di ricarica, sono kW.
I kWh misurano la quantità di energia, ad esempio quella che immagazzini nelle batterie.
Continuare a leggere questi errori, per uno che ha una formazione tecnica, è come leggere un condizionale sull'ipotesi di un periodo ipotetico. :)
 
Però, scusate, non per fare il precisino, ma, quando parliamo di potenza di ricarica, sono kW.
I kWh misurano la quantità di energia, ad esempio quella che immagazzini nelle batterie.
Continuare a leggere questi errori, per uno che ha una formazione tecnica, è come leggere un condizionale sull'ipotesi di un periodo ipotetico. :)
Ma questo lo so benissimo.
Per l'esattezza kW è la potenza istantanea disponibile, kWh è il consumo di kW in un ora. Quando dico che sono dislessico nello scrivere non lo dico tanto per dire.
Me ne accorgo dai numerosi strafalcioni grammaticali e non (nulla di tecnico, quindi) che metto in un post. Alla prima rilettura li vedo tutti quindi non è neanche una qestione di non conoscere la grammatica, altrimenti non me ne accorgerei immediatamente.
Poi se vogliamo dirla tutta non è che scrivere k minuscolo o maiuscolo o W minuscolo cambi il senso del discorso.
Come pure kW/h (che anzi sarebbe addirittura più corretto di kWh)
Perchè ad esempio per scrivere chilometri all'ora si scrive km/h e non kmh? Il concetto è il medesimo
 
Adesso che il full hybrid è arrivato alle masse cominci a vedere i paradossi, questo perchè alla gente gli viene inculcato cosa devono comprare o cosa e meglio per loro comprare senza sapere poi cosa si ritrovano sotto il sedere. il che non è bello.
guarda prima lo facevano col diesel: secondo il venditore la 18enne 150'000 km all'attivo, €4 ad oggi libera di circolare ovunque, perché a benzina, avrebbe dovuto essere diesel perché la pagavo sì un paio di migliaia di euro in più, ma li avrei ripresi rivendendola.
Sebbene gli avessi spiegato l'auto faceva in settimana 10 km al giorno divisi in 8 tappe.

Ovviamante [man non per tutti] non gli diedi retta e cambiai pure concessionaria.
 
Ed ecco che a far da eco a Toyoda ci si mettono anche Tavares e De Meo in una intervista con la stampa francese.
Tavares ammonisce : "Se i veicoli elettrici costano e saranno elitari, la classe media non potrà accedervi e avremo un problema di stabilità sociale. Per inciso, se non otteniamo volumi sufficienti, non avremo nemmeno un impatto positivo sul pianeta" e non staranno in piedi aggiungo io.
Poi lancia una bella frecciata ai politici dicendo : "Quando avremo solo auto pulite, sicure e convenienti, si continuerà a fare pressioni sull'automobile?" Ma anche si, se no come li spolpano i cittadini per accaparrare soldi ?
Alla fine lancia un monito : "Siamo qui per proporre soluzioni, a patto che la società accetti che la libertà di movimento individuale, familiare e professionale rimanga un asse fondamentale del nostro stile di vita. Perché questo tema sia dibattuto, creeremo un forum per la libertà di movimento"

De Meo invece esordisce con : "Siamo ancora in una fase di svolta tecnologica, durante la quale, per definizione, i nuovi prodotti sono costosi. Oggi i privilegiati che hanno i mezzi, un garage e una presa per la ricarica domestica possono permettersi un veicolo elettrico. È politicamente scorretto dirlo così, ma è la verità. Tuttavia, riusciremo a democratizzare l’auto elettrica".
Beh la vedo molto dura ma se lo dice lui...
 
Come pure kW/h (che anzi sarebbe addirittura più corretto di kWh)
no, perchè il Wh è l'energia sviluppata da 1 watt erogato per un ora, che corrisponde a 3600 joule (il watt è una potenza, ossia un lavoro svolto nell'unità di tempo, e infatti W = J/s). La velocità è lo spazio totale diviso il tempo impiegato, cambia proprio la definizione della grandezza.
 
Ma questo lo so benissimo.
Per l'esattezza kW è la potenza istantanea disponibile, kWh è il consumo di kW in un ora. Quando dico che sono dislessico nello scrivere non lo dico tanto per dire.
Me ne accorgo dai numerosi strafalcioni grammaticali e non (nulla di tecnico, quindi) che metto in un post. Alla prima rilettura li vedo tutti quindi non è neanche una qestione di non conoscere la grammatica, altrimenti non me ne accorgerei immediatamente.
Poi se vogliamo dirla tutta non è che scrivere k minuscolo o maiuscolo o W minuscolo cambi il senso del discorso.
Come pure kW/h (che anzi sarebbe addirittura più corretto di kWh)
Perchè ad esempio per scrivere chilometri all'ora si scrive km/h e non kmh? Il concetto è il medesimo

kW/h più corretto di kWh?
Non voglio fare polemica, ma kW/h proprio non esiste come unità di misura. Forse, con un po' di fantasia, potrebbe misurare la variazione di potenza nel tempo.
L'energia può vedere vista come potenza moltiplicata per tempo e, da qui, i kWh che vuol dire l'energia generata con 1 kW di potenza in un tempo di un'ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto