<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto usato metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto usato metano

Io lo farei solo se trovassi una vettura a metano a un prezzo veramente vantaggioso,possibilmente non monofuel e non di quelle senza commutatore che ti costringono a viaggiare a metano finchè le bombole non sono vuote.
In modo da poter usare l'auto principalmente a benzina,almeno finchè il prezzo alla pompa sarà così alto,e tenere un po' di metano nelle bombole da usare ogni tanto.
 
Io eviterei, salvo trovare un'occasione irrinunciabile. E comunque solo bifuel. In ogni caso, porti a spasso delle bombole inutili e devi farti carico della revisione periodica delle stesse. Inoltre, essendo progettata per andare a metano, potrebbe non avere un'erogazione perfetta nel funzionamento a benzina. Infine, siamo sicuri che non usando l'impianto alla lunga non succeda nulla? Troppe incognite
 
devi farti carico della revisione periodica delle stesse.

Se il prezzo d'acquisto fosse vantaggioso compenserebbe le successive revisioni delle bombole per tutta la vita dell'auto.
Il problema è che i prezzi non sono scesi.
Almeno non sulle vetture recenti e con impianto della casa.
Ho visto delle Arona Tgi già con chilometraggi non bassissimi,magari compresi tra 50000 e 75000 km,in vendita sui 15000 euro.
Sembra che nessuno,ne i privati ne i rivenditori professionali,voglia svenderle.
 
Se il prezzo d'acquisto fosse vantaggioso compenserebbe le successive revisioni delle bombole per tutta la vita dell'auto
Ma deve essere veramente molto vantaggioso, cosa di cui dubito, perché a volte sono anche 300 euro e se la tieni a vita devi contare attorno ai 1000 euro. A quel punto tanto vale prendere un benzina puro
 
Se le bombole sono normali e non posizionate in modo rognoso molto meno.
In ogni caso ipotizzando di tenere l'auto 10 anni sarebbero 2 massimo 3 volte.
La revisione delle bombole sarebbe l'ultima delle mie preoccupazioni.

Però ripeto io da metanista in questo momento non lo farei salvo trovare proprio un gioiellino di macchina a un prezzo molto onesto.
In pratica un unicorno su ruote...
 
Esempio fresco fresco.
Ho appena visto una 500L a metano con quasi 200000 km a 7000 euro.
Secondo me sono troppi per una vettura con così tanti km e alimentata da un carburante che al momento non conviene.
 
La 500 l a metano ha il motore twinair da 80 CV. Quattroruote la provò anni fa e ne scaturirono dati non proprio edificanti: 0-100 in 18 secondi e consumi piuttosto elevati per la categoria. Segno che il motore risultava decisamente sottodimensionato
 
Ma anche se fosse stata più performante per quanto ben tenuta quella è un'auto sfruttata che secondo me si può vendere solo a poco prezzo.
Certo capisco anche che chi ha comprato un'auto 8 anni fa e magari l'ha pagata 24000 euro (non ricordo qual era il prezzo di listino della 500L) e l'ha tenuta bene non voglia svenderla.
Però piuttosto che tenersela sul groppone...
 
Qualche mio conoscente mi ha detto che alla lunga la testata si rompe

Con auto uscita a metano di fabbrica e quindi adeguatamente predisposta, io ho non ho mai avuto problemi in 12 anni e 300.000 km. E conosco chi ne ha fatti anche di più, non sono un caso fortunato.
Più facile avere problemi col GPL, alla lunga.
Detto questo concordo sul fatto che in questo momento prendere un'auto a metano sia un bell'azzardo...
 
Ma andando oltre la questione del prezzo di acquisto e la difficoltà di trovare un esemplare non sfruttato.
Coi distributori come la mettiamo?
Se i prezzi non scenderanno in fretta per me molti chiuderanno,rimarranno solo quelli che vendono anche gli altri carburanti.
E non è detto che riaprano perchè se in questo momento non rifornisce nessuno e loro chiudono se poi il prezzo calasse tra 6 mesi ma nel frattempo gran parte dei proprietari di auto a metano dessero via la loro auto si ritroverebbero senza clientela.
Uno si potrebbe ritrovare con una vettura a doppia alimentazione ma senza distributori dove rifornire.
 
Con auto uscita a metano di fabbrica e quindi adeguatamente predisposta, io ho non ho mai avuto problemi in 12 anni e 300.000 km. E conosco chi ne ha fatti anche di più, non sono un caso fortunato.
Più facile avere problemi col GPL, alla lunga.
Detto questo concordo sul fatto che in questo momento prendere un'auto a metano sia un bell'azzardo...
Grazie del feedback, ma io la comprerei solo per usarla a benzina trovandola a prezzo inferiore dell'equivalente modello solo benzina
 
Grazie del feedback, ma io la comprerei solo per usarla a benzina trovandola a prezzo inferiore dell'equivalente modello solo benzina

Non ho capito se intendi per usarla temporaneamente a benzina in attesa che il prezzo del metano torni normale oppure sempre a benzina anche se domani il metano tornasse a poco più di 1 euro al kg?
 
Ma andando oltre la questione del prezzo di acquisto e la difficoltà di trovare un esemplare non sfruttato.
Coi distributori come la mettiamo?
Se i prezzi non scenderanno in fretta per me molti chiuderanno,rimarranno solo quelli che vendono anche gli altri carburanti.
E non è detto che riaprano perchè se in questo momento non rifornisce nessuno e loro chiudono se poi il prezzo calasse tra 6 mesi ma nel frattempo gran parte dei proprietari di auto a metano dessero via la loro auto si ritroverebbero senza clientela.
Uno si potrebbe ritrovare con una vettura a doppia alimentazione ma senza distributori dove rifornire.
La userei solo a benzina. Voglio sfruttare il "metano" solo per trovare modelli che costino meno perchè in questo momento nessuno le vuole.
 
Non ho capito se intendi per usarla temporaneamente a benzina in attesa che il prezzo del metano torni normale oppure sempre a benzina anche se domani il metano tornasse a poco più di 1 euro al kg?
Vorrei acquistare un'usato a benzina. Visti i prezzi dell'usato alle stelle, vorrei sfruttare il momento dove il metano è tartassato e trovare un prezzo minore dell'modello auto solo benzina.
Se poi, un giorno il metano cala...altro discorso
 
Back
Alto