<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Tra poco si potranno omettere le mascherine che sui mezzi pubblici, ultimo “baluardo”.
Nonostante il raddoppio dei contagi nell’ultima settimana. Io comunque onestamente non la sto usando più.
 
Qui +36% di contagi.
Reduce da un “raffreddore” insieme a mia moglie. Era davvero “raffreddore”? Boh. La figlia idem in collegio e probabilmente non era “raffreddore” visto che c’è stata una specie di epidemia iper contagiosa che in una settimana ha messo tutti ko. Ri-boh …
 
Tra poco si potranno omettere le mascherine che sui mezzi pubblici, ultimo “baluardo”.
Nonostante il raddoppio dei contagi nell’ultima settimana. Io comunque onestamente non la sto usando più.
Io la uso solo quando vado a trovare mia madre in casa di riposo, per tutelare lei e gli ospiti. Poi però devo togliermela quando non mi riconosce … e per un abbraccio poverina. Oramai tra contati, contagi e vaccinazioni, il nostro organismo riconosce ‘sta bestiaccia e in genere sa difendersi, per cui …
 
Il Piemonte usa un sistema davvero complicato, non capisco perché fare le “preadesioni”. Prenoti giorno e luogo più comodi e stop, o sbaglio qualcosa?

Boh mia moglie quando ha fatto quarta dose non aveva nemmeno prenotato. Era andata dal medico di base e uscendo visto che c'è l'hub vaccinale a 20 metri è andata a chiedere e le dissero che poteva farla subito e così fece. In effetti non c'era nessuno in quel momento.
 
Io la uso solo quando vado a trovare mia madre in casa di riposo, per tutelare lei e gli ospiti.

Per lo stesso motivo la uso ancora dove ci sono affollamenti e nei supermercati. Vado in rsa tutti i giorni per imboccare mia madre e non voglio portar dentro nulla. In rsa è per ora obbligatoria la Ffp2.
 
Il Piemonte usa un sistema davvero complicato, non capisco perché fare le “preadesioni”. Prenoti giorno e luogo più comodi e stop, o sbaglio qualcosa?

Io per ora mi sono trovato bene.
Per mio padre che è over 80 c'è la chiamata diretta.
Per me,mia madre e mio fratello prima si fa la preadesione e poi arriva la convocazione per l'appuntamento via sms.
Non ho mai provato ne tramite medico di base (anche perchè il mio medico non è vaccinatore),ne in farmacia ne con l'accesso diretto (più per una fissazione mia,non mi piace l'idea di andare senza appuntamento e rischiare di passare davanti a chi magari ha prenotato un mese prima).
Mio padre con la chiamata diretta dall'asl ha fatto tutte le dosi molto presto e anche noi altri facendo la preadesione il primo giorno utile devo dire che non abbiamo aspettato tanto.
Quando ho fatto la terza dose io per esempio una signora che conosco che ha più di 60 anni non era ancora stata chiamata,non so quando e dove abbia fatto la preadesione.

Chissà quest'anno se ci saranno i soliti casini con il vaccino anti influenzale irreperibile o da fare dal medico di base per le scale o con la coda di gente fino in strada al freddo.
 
Per lo stesso motivo la uso ancora dove ci sono affollamenti e nei supermercati. Vado in rsa tutti i giorni per imboccare mia madre e non voglio portar dentro nulla. In rsa è per ora obbligatoria la Ffp2.

Quando mio padre ha fatto i bypass in ospedale non solo era obbligatoria la ffp2 ma te la davano loro ed era molto diversa da quelle vendute in farmacia.
Era verde,molto più aderente al visto e sembrava pure più spessa.
 
Fatta la preadesione per me e mio fratello.
Ho provato alle 8.45 e non compariva ancora la sezione dedicata alle quarte dosi per gli over 12 e poi di nuovo alle 9 e c'era.
Probabilmente sarò stato tra i primissimi a manifestare la propria adesione.
Adesso aspettiamo la convocazione.
 
Io per ora mi sono trovato bene.
Per mio padre che è over 80 c'è la chiamata diretta.
Per me,mia madre e mio fratello prima si fa la preadesione e poi arriva la convocazione per l'appuntamento via sms.
Non ho mai provato ne tramite medico di base (anche perchè il mio medico non è vaccinatore),ne in farmacia ne con l'accesso diretto (più per una fissazione mia,non mi piace l'idea di andare senza appuntamento e rischiare di passare davanti a chi magari ha prenotato un mese prima).
Mio padre con la chiamata diretta dall'asl ha fatto tutte le dosi molto presto e anche noi altri facendo la preadesione il primo giorno utile devo dire che non abbiamo aspettato tanto.
Quando ho fatto la terza dose io per esempio una signora che conosco che ha più di 60 anni non era ancora stata chiamata,non so quando e dove abbia fatto la preadesione.

Chissà quest'anno se ci saranno i soliti casini con il vaccino anti influenzale irreperibile o da fare dal medico di base per le scale o con la coda di gente fino in strada al freddo.

Io non ho mai fatto il vaccino anti-influenzale, anche perché l’influenza non la prendo mai.

In compenso soffro di faringite semi-cronica. Mi viene ad ogni cambio di stagione e ogni volta non dura meno di 15-20 giorni.
 
Io non ho mai fatto il vaccino anti-influenzale, anche perché l’influenza non la prendo mai.

Io nemmeno.
Però il medico di base ha consigliato a mio padre di farlo e quindi lui da una decina d'anni lo fa.
Solo che negli anni passati visto che c'era il covid anche altre persone appartenenti a categorie non fragili volevano farlo,anche solo per il fatto che era difficile fare un tampone e quindi in caso di febbre poter escludere l'influenza di stagione aiutava la diagnosi.
E i vaccini anti influenzali ovviamente non c'erano,in qualche caso nemmeno per i fragili.
Spero che quest'anno non si ripresenti lo stesso problema o che almeno il medico di base prenda spunto dall'enorme lavoro che è stato fatto negli hub per organizzare un po' meglio le somministrazioni a costo di perderci un po' più di tempo.
Mi pare che fosse il primo anno del covid quando ho accompagnato mio padre e c'era la fila di anziani che dallo studio scendeva lungo le scale del palazzo e continuava lungo la strada sotto la pioggia e al freddo.
In pratica li faceva ammalare prima di ricevere il vaccino.
 
Tra poco si potranno omettere le mascherine che sui mezzi pubblici, ultimo “baluardo”.
A Roma, nei mezzi pubblici, persino in metropolitana, la mascherina la usano in pochi, pur essendo obbligatoria. Da domani non la userà praticamente nessuno e questo è completamente insensato, visto che si viaggia praticamente uno addosso all'altro con gente che ti tossisce o starnutisce in faccia senza farsi problemi.
Purtroppo non posso fare a meno dei mezzi pubblici, ma se potessi li eviterei già solo per questo
 
Tra poco si potranno omettere le mascherine che sui mezzi pubblici, ultimo “baluardo”.
Nonostante il raddoppio dei contagi nell’ultima settimana. Io comunque onestamente non la sto usando più.
Eh...devo ammetterlo, anche io.

La dimentico...vediamo cosa succede nelle prossime settimane, ma le premesse non sono buone, i numeri sono in rialzo...temo si stia preparando una nuova ondata...
 
Back
Alto