<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Europa luglio-agosto 2022 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Europa luglio-agosto 2022

pilota54

0
Membro dello Staff
Ecco i dati delle immatricolazioni in Europa nei mesi di luglio e agosto. Fonte: ACEA-PAI.

Screenshot_20220920-072612.png
 
Ultima modifica:
Va malino....
( chi piu', chi meno )*
Va malissimo....
Per le Giapponesi
Honda
Lexus
Mazda
Mitsubishi

E Subaru

??

* Dacia a parte
 
Va malino....
( chi piu', chi meno )*
Va malissimo....
Per le Giapponesi
Honda
Lexus
Mazda
Mitsubishi

E Subaru

??

* Dacia a parte

34.000 vetture in meno rispetto al 2021, peraltro anno ancora col Covid al top, non poco.
Più interessante guardare le quote di mercato, come hai fatto tu.

Effettivamente le giap (a parte Toyota) sono andate malissimo. Chi ha aumentato la quota di mercato? Pochi: Stellantis (di poco), Hyundai, Renault, Toyota e Jaguar-Land Rover.
 
Niente, non mollano.
Anche se il numero di pezzi venduti va male, i prezzi aumentano lo stesso.
Preferiscono guadagnare tanto e con pochi pezzi.
Se uno ha una gallina ( cliente) può decidere di tenersela per le uova.
Oppure la ammazza, la mangia e finisce la festa

Non vengano a battere cassa come al solito.
Se le cose vanno male piangono
Se le cose vanno bene si stanno zitti ( e magari pagano tasse all'estero)
 
Niente, non mollano.
Anche se il numero di pezzi venduti va male, i prezzi aumentano lo stesso.
Preferiscono guadagnare tanto e con pochi pezzi.
Se uno ha una gallina ( cliente) può decidere di tenersela per le uova.
Oppure la ammazza, la mangia e finisce la festa

Non vengano a battere cassa come al solito.
Se le cose vanno male piangono
Se le cose vanno bene si stanno zitti ( e magari pagano tasse all'estero)

Esatto, strategie totalmente sbagliate e ne sono consapevoli, alla fine arriveranno al punto che la corda si romperà e verranno a batter cassa, ma a sto giro spero li lascino semplicemente fallire. ;)

Ma al di la dei prezzi ( alti ) che incidono sulle vendite, c'è proprio una percezione di quello che è l'auto che è cambiata ed è cambiata perché hanno voluto che cambiasse e ora ne raccolgono i risultati.

Voglio dire che l'auto per molti non è mai stata semplicemente un mezzo per spostarsi da A a B, ma un qualcosa di più personale, ad oggi questo non c'è più, hanno frantumato i cosiddetti con le elettriche cercando di imporle a tutti i costi, sapendo benissimo che le EV oltre ad essere limitate rispetto alle auto a combustione, non sono adatte a tutti, quindi vai di demonizzazione di ogni veicolo con motore a combustione e sopratutto dei diesel, che da noi hanno sempre venduto moltissimo, continua implementazione di tecnologia inutile, vedi a breve anche il limitatore di velocità voluto dall'Europa, motori sempre più strozzati, vedi la Golf di listino a 28mila euro con il motore 1.0L tre cilindri e via dicendo

Insomma si sono scavati la fossa da soli, oramai è solo una questione di tempo e il tappo salterà, chi oggi ha un'auto decente se la tiene e non ci pensa minimamente a cambiarla con la maggior parte dei catorci in commercio ;)

p.s. la Dacia vende perché costa poco o se vogliamo meno di tante altre auto e fine, comunque la mia Duster a Marzo fa quattro e per ora zero problemi, ho dovuto sostituire solo una lampadina anabbagliante mentre l'altra è ancora quella originale che ha percorso la bellezza di 68mila km :)
 
Ultima modifica:
Niente, non mollano.
Anche se il numero di pezzi venduti va male, i prezzi aumentano lo stesso.
Preferiscono guadagnare tanto e con pochi pezzi.
Se uno ha una gallina ( cliente) può decidere di tenersela per le uova.
Oppure la ammazza, la mangia e finisce la festa

Non vengano a battere cassa come al solito.
Se le cose vanno male piangono
Se le cose vanno bene si stanno zitti ( e magari pagano tasse all'estero)
Il problema è che ci vanno di mezzo migliaia di lavoratori. Senza contare che il parco circolante è destinato a invecchiare...altro che transizione ecologica...ci sono le Panda MJ euro 4 diesel a 5mila euro ormai...
 
ci vanno di mezzo i lavoratori ma fino ad un certo punto, c'è sempre il mercato dell'usato, c'è sempre il carburante da vendere, le gomme ci vogliono sempre e forse anche più di prima, ricambi, manodopera, insomma in Italia ci sono sempre 60milioni di persone (in realtà una buona metà) che hanno bisogno di muoversi e di conseguenza di riffa o di raffa c'è sempre un economia in movimento, che cresce o cala ma non si bloccherà mai del tutto.
 
ci vanno di mezzo i lavoratori ma fino ad un certo punto, c'è sempre il mercato dell'usato, c'è sempre il carburante da vendere, le gomme ci vogliono sempre e forse anche più di prima, ricambi, manodopera, insomma in Italia ci sono sempre 60milioni di persone (in realtà una buona metà) che hanno bisogno di muoversi e di conseguenza di riffa o di raffa c'è sempre un economia in movimento, che cresce o cala ma non si bloccherà mai del tutto.

----Fino ad un certo punto----
Gliene fregera'....Poco....
Ma son sempre soldi per la cassa integrazione da tirar fuori
 
Il dato più significativo è che Dacia piazza tutti i suoi modelli....
T-Roc è ormai regina...Panda e 500 sempre arzille, vedremo come si comporta l'ultima arrivata Aygo X. Golf fuori dal podio.

Per il momento Peugeot 208 resta regina d'Europa ... 142.515 vs 122.402 della Vw T-Roc..nei primi otto mesi dell'anno..:emoji_relieved:
 
Back
Alto