<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

bhe è un pò più di un quadriciclo leggero, ha il vantaggio delle 4 porte e 4 posti ma concettualmente siamo fra una Ami e una Panda base

credo che questo fosse lo scopo della Dacia, offrire un modello versatile soprattutto per chi usa la vettura prettamente nei centri urbani e nelle zone limitrofe.
 
Mia sorella, che ha esigenze di mobilità nell'ambito dei Castelli Romani, la usa ormai da oltre un anno e mezzo senza problemi.
Prima usava una Panda del 2007.

Certo, è un'auto molto economica, essenziale (l'ho guidata per un tratto) e va bene più che altro alle basse velocità, e per spostamenti brevi.
Una cosa che mi ha fatto un po' di impressione è che quando si parcheggia non c'è la posizione P: metti in N e metti il freno a mano (leva classica ovviamente). Ti dà l'impressione che se la parcheggi in pendenza si affida solo al freno a mano per stare ferma, e ciò è piuttosto inquietante, ma magari non è così.
 
Per quello che ho letto sui consumi che avete indicato posso dirvi che siete abbastanza fuori rotta, con clima acceso questa estate ho fatto tranquillamente 260/270 km con una ricarica. In inverno la batteria soffre un pò per le temperature basse e la capacità si riduce un attimo e giro sui 230/240 km con una ricarica.
Ciao e benvenuto, forse, a parte l'aria c., viaggi nelle condizioni ideali per far durare la batteria, ma se uno si trova a dover far salite magari carico, con fari accesi, ventola riscaldamento e tergicr. non so fin dove si arriva, hai provato? Riguardo al prezzo, ti abbiamo aiutato un pò tutti, visto gli incentivi...
 
Una cosa che mi ha fatto un po' di impressione è che quando si parcheggia non c'è la posizione P: metti in N e metti il freno a mano (leva classica ovviamente). Ti dà l'impressione che se la parcheggi in pendenza si affida solo al freno a mano per stare ferma, e ciò è piuttosto inquietante,...
Era così anche sulla mia ex-Chrysler del 1958, in quel caso il freno a mano agiva tramite un tamburo montato coassiale all'albero di trasmissione ma...mi chiedo se ci siamo evoluti o cosa?
 
Però mi chiedo: se uno si scorda di tirare il freno a mano, che succede?
È completamente sfrenata e quindi basta una leggerissima pendenza per farla muovere?
Mi sono dimenticato di chiederlo a mia sorella.
questa è una cosa che potrebbero provare i possessori sia della Spring che di qualsiasi auto elettrica, credo che avendo la frenata rigenerativa probabilmente c'è della resistenza, non è del tutto libera come quando il cambio sta in folle....aspettiamo risposte certe :)
 
questa è una cosa che potrebbero provare i possessori sia della Spring che di qualsiasi auto elettrica, credo che avendo la frenata rigenerativa probabilmente c'è della resistenza, non è del tutto libera come quando il cambio sta in folle....aspettiamo risposte certe :)
la frenata rigenerativa, frena finche' sei in movimento.
da fermo non frena nulla.
 
Temo che succeda la stessa cosa che succede alle vetture con cambio manuale i cui proprietari sono abituati a lasciare la marcia dentro e non mettere il freno a mano.
Mio padre fa così da sempre infatti quando guido la sua auto il più delle volte parte senza togliere il freno a mano perchè non si accorge che io lo lascio sempre inserito quando parcheggio.
 
Sulle auto endotermiche N sta per Neutral = folle, quindi motore scollegato dalle ruote.
Può essere che su una elettrica come la Spring in N motore e ruote non siano scollegati fisicamente? Magari è solo un sistema per non far partire l'auto se si preme involontariamente l'acceleratore?
Però poi, se serve di essere veramente in folle (per spingere a mano l'auto, ad esempio) come si fa?
 
Mi sono sempre chiesto anche io se le elettriche all'occorrenza si possono spingere senza danneggiare il motore oppure no.
Non ne sono sicuro.
Eppure per un'elettrica,che ha un handicap maggiore rispetto a una termica in termini di autonomia,dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione.
 
Temo che succeda la stessa cosa che succede alle vetture con cambio manuale i cui proprietari sono abituati a lasciare la marcia dentro e non mettere il freno a mano.
Mio padre fa così da sempre infatti quando guido la sua auto il più delle volte parte senza togliere il freno a mano perchè non si accorge che io lo lascio sempre inserito quando parcheggio.
2 cose: c'è la spia, ammesso che la veda:emoji_blush: e si vede che è un freno a mano di figura, se non non si muoverebbe, mi viene in mente una scena vista anni fa di una tipa che, sulla neve, cercava di partire col freno a mano tirato, le ruote davanti slittavano col motore a 3000 giri e quelle dietro inchiodate, la macchina andava a passo d'uomo, e ce n'è andata prima che se ne è accorta, ancora un pò e si divideva in due!!
 
Back
Alto