<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start & Stop | Il Forum di Quattroruote

Start & Stop

Buongiorno,
argomento noto che penso sia stato trattato diverse volte, nel caso mi scuso e richiedo di spostarlo eventualmente nella sezione corretta.

Ho ritirato da un mese la mia auto con start & stop, il motore è il 1.5 diesel Peugeot e il cambio automatico è 8 rapporti.

Lo start & stop proprio non lo sopporto, è disattivabile dal tasto sul cruscotto ma spesso mi dimentico di pigiarlo. Va bene che il motore si spenga su di un tempo di fermata diciamo lungo, tipo un minuto, ma lo spegnimento del motore anche per pochi secondi non lo digerisco proprio.

Esempio:

ieri a macchina fredda, una volta salito la rampa del box e preso la via dietro casa, all’incrocio si spegne il motore, per poi riaccendersi immediatamente appena ho rilasciato il freno, tempo due secondi!

Per così pochi secondi è una scocciatura che mi innervosisce......
 
siamo in due
e non c'e' molto da fare, se non passare ad una'auto a pile :).
io ormai ho l'abitudine di fare un uno-due, tasto di accensione motore, e tasto di esclusione scassa e spacca.
se col cambio manuale lo S&S e' accettabile, con l'automatico lo trovo un incubo.
con alcune auto, non si attiva se non premi forte il freno.
con la mia, non si attiva se non premi forte, ma il concetto di forte della MB, non e' lo stesso della fisica, e l'auto non si ferma se non premi abbastanza da innescare quella terribile diavoleria.
 
Buongiorno,
argomento noto che penso sia stato trattato diverse volte, nel caso mi scuso e richiedo di spostarlo eventualmente nella sezione corretta.

Ho ritirato da un mese la mia auto con start & stop, il motore è il 1.5 diesel Peugeot e il cambio automatico è 8 rapporti.

Lo start & stop proprio non lo sopporto, è disattivabile dal tasto sul cruscotto ma spesso mi dimentico di pigiarlo. Va bene che il motore si spenga su di un tempo di fermata diciamo lungo, tipo un minuto, ma lo spegnimento del motore anche per pochi secondi non lo digerisco proprio.

Esempio:

ieri a macchina fredda, una volta salito la rampa del box e preso la via dietro casa, all’incrocio si spegne il motore, per poi riaccendersi immediatamente appena ho rilasciato il freno, tempo due secondi!

Per così pochi secondi è una scocciatura che mi innervosisce......


Se ti dimentichi....
E' per una volta....
Poi lo appicci....No
??
 
siamo in due
e non c'e' molto da fare, se non passare ad una'auto a pile :).
io ormai ho l'abitudine di fare un uno-due, tasto di accensione motore, e tasto di esclusione scassa e spacca.
se col cambio manuale lo S&S e' accettabile, con l'automatico lo trovo un incubo.
con alcune auto, non si attiva se non premi forte il freno.
con la mia, non si attiva se non premi forte, ma il concetto di forte della MB, non e' lo stesso della fisica, e l'auto non si ferma se non premi abbastanza da innescare quella terribile diavoleria.

Sai che da me....

Non si spegne piu'....Anche se una volta al mese mi dimentico
Avra' capito come la penso al riguardo
 
Lo Start & Stop è una cag......ta pazzesca! (Semicit.)
Lo trovo di una grande inutilità e mi tocca disattivarlo ogni volta che metto in moto la mia macchina ed ogni tanto me ne scordo. Oltre ad essere inutile, ti costringe anche ad avere una batteria più costosa.
 
Sai che da me....

Non si spegne piu'....Anche se una volta al mese mi dimentico
Avra' capito come la penso al riguardo
ti si sta' deteriorando la batteria.
oppure fai tragitti brevi.
anche a me, con il l'ocdaun, non si attivava piu', perche' la usavo poco e la batteria non era mai carica abbastanza.
l'unica cosa positiva della pandemia :)
 
Anche io faccio come Bauscia, accendo il motore e schiaccio subito il tasto.
Ma non avete una scritta "eco" accesa sul cruscotto che ve lo ricorda?
Sia la Smart che la Twingo ce l'hanno, perciò non posso dimenticarmi di disinserirlo.... come penso tutte le vetture con questo dispositivo...
 
Pur non avendone una, condivido il fastidio quando guido la Dacia di mio fratello o la Punto di mamma, perchè mi dimentico sempre di disattivarlo.
Ma, al netto del fastidio in se, mi informerei su una cosa: la Peugeot in questione ha qualche sistema per mantenere la mandata dell'olio anche durante le pause imposte dallo start&stop?
Perchè la girante della turbina è raffreddata solo dalla sua camicetta d'olio, e quando questo ristagna in loco il calore residuo della girante crea incrostazioni e tutto il resto. Motivo principale per cui dicono di lasciar girare il motore un minuto prima di spegnere, dopo grandi salite.
Può avere il suo senso su un aspirato che vive in città, ma su un motore turbo, oltretutto diesel..
brrrr

Questo perchè sento parlare di problemi a batterie, avviamenti, e altra roba economica..
Ma pure di gente che baratta la turbina prima dei 100k.
 
Sulla mia resta disattivato. Io lo accendo quando (conoscendo l'incrocio) sto arrivando a un semaforo rosso. In quel caso può valere la pena usarlo. So che è da malati di testa, ma se così non fosse non sarei iscritto a un forum d'auto
 
Io lo spengo sempre appena avviata l'auto.
La cosa che più mi dà fastidio non è pigiare il tasto, ma averlo pagato.
 
Non ho mai capito cosa vi abbia fatto di male lo start & stop.
Io le volte in cui ho guidato mezzi che ce l'avevano non ho trovato alcun fastidio.
Se uno non vuole farlo attivare perchè la sosta sarà brevissima basta che non rilasci il pedale della frizione e il motore resta acceso.
Più facile di così...
 
Back
Top