<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E i risparmi ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E i risparmi ?

Direi di no, conosco persone che riescono a mettere via qualcosa tutti i mesi e hanno stipendi normali, ovvio se sei un precario diventa impossibile.


Beh....

I " risparmini " ci sono sempre....
Io sono fra quelli....
Ci sto molto attento, un po' in tutto;
non tanto a spendere come concetto....
MA a spendere MALE.
E gia' li', sono Eurini che avanzano
 
Mi sono appena reso conto che non metto un euro da parte dal mese di maggio :emoji_confounded:
Spero che mia moglie sia stata più virtuosa di me :emoji_haircut:

Occorre correre ai ripari : da oggi pane e cipolle ! :emoji_grin:
Idem… forse da un pochino prima. Fra un annetto termineranno alcune spese fisse e poco dopo anche il mutuo. Mi auguro di ricominciare ad accumulare relativamente presto
O magari mi viene un coccolone domani (come successo purtroppo ultimamente a troppe persone che conosco e/o parenti) per cui aver goduto appieno delle risorse sarà stato solo un ben
 
Dal reddito e dalle spese. :)
Dalle spese soprattutto, quasi sempre.
Un'amica di mia madre si lamentava che la figlia non trova il pellet per la caldaia, e anche trovandolo non saprebbe bene come pagarlo.
10 minuti dopo, con fare orgoglioso: si si, ad agosto anche loro sono andati in ferie, hanno trovato un'offertona: 10 giorni in alloggio a Rimini 2000€.

Con 2000€, a prezzo odierno, compravano 4 bancali e si scaldavano per 2 anni. Importandolo dalla Francia forse arrivi a mezzo bilico.

Coppia con un bambino. Colazione al bar tutti i giorni, anche per il pargolo. Il cappuccio con tanta schiumetta, anche se quello è tutto tranne che latte.

Personalmente continuo a metter qualcosa da parte, anche se sempre meno.
Ma le mie ferie le ho fatte con gli scarponi, sui sentieri delle alpi dietro casa, a suon di panini e tenda in spalla.
Ad inizio agosto è defunta la lavastoviglie, e non sono ancora neanche andato a vedere il prezzo.
A già, non faccio l'aperitivo e non concepisco la colazione al bar.
 
Se si sta attenti a non scialacquare troppo si può ancora mettere da parte qualcosa tutti i mesi secondo me.
Mah guarda, riguardo il mio estratto conto e se escludo le spese per il cibo e il bere (per le quali spendiamo veramente molto) non vedo cosa potrei tagliare se non vendendo la moto, eliminando la vacanza al mare, smettendo di fare tagliandi alle macchine (e revisioni… 3 su un colpo tra luglio e settembre), togliendo lo sport e la scuola alle figlie etc…
Quindi mi sento in colpa ma poi mi passa perché come dice la canzone di Baglioni … la vita è adesso
 
Direi di no, conosco persone che riescono a mettere via qualcosa tutti i mesi e hanno stipendi normali, ovvio se sei un precario diventa impossibile.

Hanno figli, se si quanti ed in che età ?
Genitori o altri parenti a cui badare ?
Hanno mutui/finanziamenti da onorare ?
Vivono in affitto o in casa di proprietà, e dove nord centro sud ?

Un reddito di 1500 € può essere sufficiente a consentire un risparmio, così come appena sufficiente per affrontare il primo terzo del mese ...
 
Dalle spese soprattutto, quasi sempre.
Un'amica di mia madre si lamentava che la figlia non trova il pellet per la caldaia, e anche trovandolo non saprebbe bene come pagarlo.
10 minuti dopo, con fare orgoglioso: si si, ad agosto anche loro sono andati in ferie, hanno trovato un'offertona: 10 giorni in alloggio a Rimini 2000€.

Con 2000€, a prezzo odierno, compravano 4 bancali e si scaldavano per 2 anni. Importandolo dalla Francia forse arrivi a mezzo bilico.

Coppia con un bambino. Colazione al bar tutti i giorni, anche per il pargolo. Il cappuccio con tanta schiumetta, anche se quello è tutto tranne che latte.
Quindi a prescindere dal costo di 10 giorni a Rimini che possono essere tanti o pochi, dovremmo essere felici perché togliendo ben 10 giorni di ferie (a Rimini non alle Seychelles) saremo in grado di superare l’inverno
Siamo messi bene.. noi e chi ci ha messo in queste condizioni
 
Dalle spese soprattutto, quasi sempre.
Un'amica di mia madre si lamentava che la figlia non trova il pellet per la caldaia, e anche trovandolo non saprebbe bene come pagarlo.
10 minuti dopo, con fare orgoglioso: si si, ad agosto anche loro sono andati in ferie, hanno trovato un'offertona: 10 giorni in alloggio a Rimini 2000€.

Con 2000€, a prezzo odierno, compravano 4 bancali e si scaldavano per 2 anni. Importandolo dalla Francia forse arrivi a mezzo bilico.

Coppia con un bambino. Colazione al bar tutti i giorni, anche per il pargolo. Il cappuccio con tanta schiumetta, anche se quello è tutto tranne che latte.

Onestamente, noi, per viaggi e vacanze varie, spendiamo molto di più. Ma è l'unico "vizio" che abbiamo. :)
 
Onestamente, noi, per viaggi e vacanze varie, spendiamo molto di più. Ma è l'unico "vizio" che abbiamo. :)
Ma certo, i prezzi di un appartamento a Rimini come a Lignano o a Jesolo in agosto sono quelli (anzi 2000 euro sono pure pochi per due settimane… aggiungici la spesa per le due settimane…)
 
Dal reddito e dalle spese. :)
Come è sempre stato.
Noi siamo in due, con due stipendi più degli arrotondamenti, viviamo in un paese dell'Abruzzo con casa di proprietà. Abbiamo sempre avuto uno stile di vita abbastanza sobrio. Sicuramente qualcosa continua ad avanzarci.
Se uno ha figli e mutuo, magari vive in una città costosa, la questione è parecchio diversa.
dipende solo dal reddito.
perche' le spese sono una conseguenza.
se non hai i soldi, non li puoi spendere.
 
Oggi parlavo con un cliente e gli dicevo che dopo agosto,mese morto in cui la città si svuota e si lavora pochissimo,sembrava esserci stata una ripresa ma poi settembre è tornato a essere piatto.
Mi chiedevo se i clienti avessero allungato le ferie quest'anno.
Secondo lui la gente è rientrata ma sta cercando di risparmiare in vista degli aumenti,attuali e futuri.
Non so.
Secondo me chi già prima si barcamenava potrà risparmiare ben poco,rinunciando a qualche sfizio o sacrificando la qualità dei prodotti alimentari.
Poi magari si taglierà qualche spreco a livello energetico ma dubito che si vedrà tanta differenza in bolletta.
Chi invece ha ancora delle buone disponibilità economiche se inizia a fare la formica darà il colpo di grazia alle attività che hanno bisogno di lavorare.

Onestamente tra gli sfizi io capisco molto di più la vacanza una volta all'anno rispetto al cappuccio al bar o al pacchetto di sigarette che costano pochi euro ma sono tutti i giorni.
Non so neanche se tagliando quelle spese uno poi riesce a mettere da parte quello che risparmia.

Al momento imho comunque avere un'entrata fissa,magari non elevata ma sicura,è un lusso.
Potrebbero essere necessari dei sacrifici ma sempre meglio dell'incertezza.
 
Onestamente, noi, per viaggi e vacanze varie, spendiamo molto di più. Ma è l'unico "vizio" che abbiamo. :)
Ho già fatto vacanze brevi e costose, come lunghe ed economiche.
Ma vivo da solo e non mantengo nessuno.
Il sottinteso è che prima di pagare le ferie, dovrei assicurarmi di poter tenere mio figlio al caldo per l'anno successivo, altrimenti si taglia, non importa dove. Ma sono questioni che si apprendono da piccoli, una volta adulti è difficile inculcare il buon senso.
Se quelli che avrebbero dovuto insegnartelo nel giro di 10 minuti passano dal piangere miseria per il pellet a raccontare orgogliosi le ferie appena fatte, il problema è a monte.
se escludo le spese per il cibo e il bere (per le quali spendiamo veramente molto)
Dall'anno scorso ho escluso totalmente l'aperitivo, pure nel week end. A casa da solo, acqua. +5kg, e non sembra siano di ciccia:emoji_smile:
 
Hanno figli, se si quanti ed in che età ?
Genitori o altri parenti a cui badare ?
Hanno mutui/finanziamenti da onorare ?
Vivono in affitto o in casa di proprietà, e dove nord centro sud ?

Un reddito di 1500 € può essere sufficiente a consentire un risparmio, così come appena sufficiente per affrontare il primo terzo del mese ...
La prossima volta chiedo anche quante ore dormono la notte così posso darti qualche informazione in più :D :D
Comunque per quello che so (non uso fare il terzo grado o sapere a tutti i costi come vivono gli altri) è misto, alcuni hanno figli, altri no, idem affitto e proprietà, tutti al nord si.
 
Mah guarda, riguardo il mio estratto conto e se escludo le spese per il cibo e il bere (per le quali spendiamo veramente molto) non vedo cosa potrei tagliare se non vendendo la moto, eliminando la vacanza al mare, smettendo di fare tagliandi alle macchine (e revisioni… 3 su un colpo tra luglio e settembre), togliendo lo sport e la scuola alle figlie etc…
Quindi mi sento in colpa ma poi mi passa perché come dice la canzone di Baglioni … la vita è adesso
Ogni famiglia gestisce come meglio crede e penso sia giusto così, c'è chi è contento di aver messo da parte per esempio 100/150€ e chi di far felice i figli fino all'ultimo centesimo.
 
Dalle spese soprattutto, quasi sempre.
Un'amica di mia madre si lamentava che la figlia non trova il pellet per la caldaia, e anche trovandolo non saprebbe bene come pagarlo.
10 minuti dopo, con fare orgoglioso: si si, ad agosto anche loro sono andati in ferie, hanno trovato un'offertona: 10 giorni in alloggio a Rimini 2000€.

Con 2000€, a prezzo odierno, compravano 4 bancali e si scaldavano per 2 anni. Importandolo dalla Francia forse arrivi a mezzo bilico.

Coppia con un bambino. Colazione al bar tutti i giorni, anche per il pargolo. Il cappuccio con tanta schiumetta, anche se quello è tutto tranne che latte.

Personalmente continuo a metter qualcosa da parte, anche se sempre meno.
Ma le mie ferie le ho fatte con gli scarponi, sui sentieri delle alpi dietro casa, a suon di panini e tenda in spalla.
Ad inizio agosto è defunta la lavastoviglie, e non sono ancora neanche andato a vedere il prezzo.
A già, non faccio l'aperitivo e non concepisco la colazione al bar.


Bravo.
Le ultime 2 voci che citi, se regolari,
diventano costosette
 
Back
Alto