<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Ma erano promozioni applicabili a tutta la gamma o solo alla Ibrida? Personalmente però quando ci sono di mezzo le promozioni vado a guardare il.prezzo che mi verra alla fine del tutto che poi è quello reale , vale per tutte le case ovviamente

Alla base 1.0 T 100 cv, che parte da 21.200, 3-4 mila euro li tolgono sempre.
Attualmente il promo-sconto è di 2.800 senza finanziamento e 4.300 con finanziamento. Cioè si parte da 16.900 se la si compra a rate, oppure 18.400 in contanti. Ovviamente con gli interessi costa di più di 18.400 (viene circa 20.400), ma è lo scotto da pagare se non si hanno i contanti, per qualsiasi vettura si voglia acquistare. E' il compenso per la facilitazione ottenuta. Diciamo però che una parte degli interessi viene assorbita dal maggiore sconto, quindi è come se il tasso fosse inferiore.....
 
Ultima modifica:
Alla base 1.0 T 100 cv, che parte da 21.200, 3-4 mila euro li tolgono sempre.
Attualmente il promo-sconto è di 2.800 senza finanziamento e 4.300 con finanziamento. Cioè si parte da 16.900 se la si compra a rate, oppure 18.400 in contanti. Ovviamente con gli interessi costa di più di 18.400, ma è lo scotto da pagare se non si hanno i contanti, per qualsiasi vettura si voglia acquistare. E' il compenso per la facilitazione ottenuta. Diciamo però che una parte degli interessi viene assorbita dal maggiore sconto, quindi è come se il tasso fosse inferiore.....

Ma secondo te il Delta di prezzo ora prendendo un contanti la ibrida o la 1.0 quanto è?
 
Ma secondo te il Delta di prezzo ora prendendo un contanti la ibrida o la 1.0 quanto è?

Non secondo me, ma secondo i dati ufficiali che ho scritto, oggi la base 3 cilindri 1.0 turbo 100 cv termica, in contanti viene 18.400, mentre la base 4 cilindri bialbero 1.5 turbo Hybrid con max. 20 cv elettrici in contanti viene 23.900, quindi costa 5.500 euro in più, che penso ci possano stare considerando la potenza e la tecnologìa che ci sono in più. E' lo stesso motore dell'Alfa Romeo Tonale, identico.

Col finanziamento siamo sui 1.500 in meno, ma con circa 3.000 di interessi da pagare. Tutto ciò senza gli incentivi, che ormai per le ibride credo siano esauriti.
 
Non secondo me, ma secondo i dati ufficiali che ho scritto, oggi la base 3 cilindri 1.0 turbo 100 cv termica, in contanti viene 18.400, mentre la base 4 cilindri bialbero 1.5 turbo Hybrid con max. 20 cv elettrici in contanti viene 23.900, quindi costa 5.500 euro in più, che penso ci possano stare considerando la potenza e la tecnologìa che ci sono in più. E' lo stesso motore dell'Alfa Romeo Tonale, identico.

Col finanziamento siamo sui 1.500 in meno, ma con circa 3.000 di interessi da pagare. Tutto ciò senza gli incentivi, che ormai per le ibride credo siano esauriti.

In termini assoluti il prezzo non è male , io ho scritto che i ritorni in termini di consumo non sono quelli di una corolla ma c'è anche da dire che il prezzo è inferiore a questa, però a me resta sempre il dubbio se al netto di quello che offre convenga prendere la tipo ibrida o la 1.0
 
In termini assoluti il prezzo non è male , io ho scritto che i ritorni in termini di consumo non sono quelli di una corolla ma c'è anche da dire che il prezzo è inferiore a questa, però a me resta sempre il dubbio se al netto di quello che offre convenga prendere la tipo ibrida o la 1.0

La Corolla costa di più ma indubbiamente anche la base ha una dotazione superiore. Anche la potenza mi pare sia superiore e ha un ibrido veramente “full”.
Quindi se ci si può permettere qualche migliaio di euro in più meglio la Corolla. Se si vuole risparmiare un po’ allora c’è la Tipo.

Poi è anche una questione di linea. Magari a qualcuno piace più la Tipo della Corolla, o viceversa o nessuna delle due……
La Tipo ha un dato molto positivo, per le famiglie di 3-4 persone: è spaziosa e ha un grande bagagliaio.
 
Mi è arrivato Quattroruote e ho letto la prova su strada della Tipo Hybrid 1.5 turbo.

Intanto da precisare che il consumo medio non è di 15.5 km/litro, ma un po' meno, 15.8, cioè quasi 16, il che per me è un buon dato, anche inferiore al valore rilevato per la 1.0 turbo. Notevoli le differenze in accelerazione a favore della 1.500, che evidenziano un comportamento abbastanza brillante: 0-100 in 9.5 contro 12.0 - kmdf in 30.8 contro 33.1.

I dati del motore riportano la cinghia come distribuzione, mentre nella prova della Tonale c'era scritto catena, quindi occorre verificare se sia cinghia o catena. Dagli "spaccati" in movimento, a me è sembrato di vedere la cinghia. In tal caso sarebbe un motore del tutto diverso dal Firefly e non solo con testata diversa.

Per il resto è una Tipo: comoda, spaziosa, silenziosa, ma ovviamente economica rispetto ad altre segmento C come sospensioni, finiture e dotazioni. Quindi senza un corposo sconto un po' cara, soprattutto la versione provata, una "Red-Cross" da circa 30.000 euro di listino (si parte da 26.400). Ok, ha l'unità propulsiva della Tonale, ma forse non basta per far lievitare di 5.000 euro il prezzo.
 
Ultima modifica:
Non avevo dubbi sul fatto che ne uscisse bene dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche, sterzo a parte, anche i consumi sono buoni, forse si sentono gli anni nel comparto sterzo e climatizzatore che come ho notato sulla mia non è capace di mantenere un buon controllo della temperatura. Mi ha sorpreso in senso positivo che siano stati confermati come 5 anni fa giudizi lusinghieri sull’assemblaggio della macchina, vuol dire che anche la concorrenza non ha fatto negli anni progressi tangibili. Insisto nel dire che se al posto della Cross avessero provato una versione normale, la Tipo avrebbe fatto, per quanto riguarda le caratteristiche stradali, una figura migliore, ma visto che stare in alto è un must dei giorni d’oggi va bene che le prove vengano fatte con le Cross.
 
Non avevo dubbi sul fatto che ne uscisse bene dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche, sterzo a parte, anche i consumi sono buoni, forse si sentono gli anni nel comparto sterzo e climatizzatore che come ho notato sulla mia non è capace di mantenere un buon controllo della temperatura. Mi ha sorpreso in senso positivo che siano stati confermati come 5 anni fa giudizi lusinghieri sull’assemblaggio della macchina, vuol dire che anche la concorrenza non ha fatto negli anni progressi tangibili. Insisto nel dire che se al posto della Cross avessero provato una versione normale, la Tipo avrebbe fatto, per quanto riguarda le caratteristiche stradali, una figura migliore, ma visto che stare in alto è un must dei giorni d’oggi va bene che le prove vengano fatte con le Cross.

Tra l'altro, come ho detto qualche post fa, in giro di Cross non se ne vedono proprio, quindi non si capisce perchè insistano nel provare questa versione, che è la più cara (anche della 1.0 fu provata la "Cross"). Probabilmente perchè la casa fornisce solo questo modello per i test.
 
SW forse ne ho vista una. Cross nessuna, hatchback normali tante, ma ancora nessuna Hybrid.
Le vendite comunque stanno andando bene. Ad agosto la Tipo è stata di nuovo la segmento C "classica" (ovvero non Suv-Crossover) più venduta in Italia, come a luglio, con 659 vetture (oltre 1.600 a luglio).
 
Ho provato a configurare una Garmin hatchback hybrid 130 cv grigia scura metallizzata (ora ci sono solo 3 allestimenti: Base, Garmin e Red, personalizzabili con vari "pack").

La Garmin hybrid ha già quasi tutto di serie, e aggiungendo solo il metallizzato e un "pack" comprendente telecamera post. e ricarica cell wireless, è venuta 29.000 euro scontata. Penso che con lo sconto concessionario si possa scendere a 28.000. Non è poco ma non mi sembra nemmeno tantissimo ai prezzi folli di oggi considerando che si tratta della versione "top" e che ha lo stesso motore dell'Alfa Tonale.

Intanto anche a settembre la Tipo è stata la segmento C non Suv più venduta in Italia.

La Tipo "Garmin Hybrid".
2022-fiat-tipo-garmin-01.jpg

2022-fiat-tipo-garmin-11.jpg

2022-fiat-tipo-garmin-05.jpg
 
Ultima modifica:
28 mila euro per una tipo sono onestamente tanti soldi, anche se ben accessoriata.

Si va' a toccare auto che non partono con il presupposto di essere un' auto di sostanza se non addirittura low cost...
 
28 mila euro per una tipo sono onestamente tanti soldi, anche se ben accessoriata.

Si va' a toccare auto che non partono con il presupposto di essere un' auto di sostanza se non addirittura low cost...

Con ii prezzi di oggi non so se ci sia una segmento C Hybrid con il cambio automatico che costi meno. Penso di no. Quindi resta a mio parere una vettura ancora abbastanza economica. Ovviamente per chi non può superare i 20.000 euro c’è sempre la mille.
 
Con ii prezzi di oggi non so se ci sia una segmento C Hybrid con il cambio automatico che costi meno. Penso di no. Quindi resta a mio parere una vettura ancora abbastanza economica. Ovviamente per chi non può superare i 20.000 euro c’è sempre la mille.
Giustifico molto di più una tipo 1.0 t3 a 20 mila euro che non una ibdrida vicino alla soglia psicologica dei 30, dove si trova ibride vere come la toyota corolla.

La tipo dev'essere una specie di dacia sandero di segmento c per vendere e "funzionare" a livello di nicchia di mercato, e se la vendi a certe cifre a prescindere dal motore e dagli optional ci saranno grosse difficoltà nel piazzarla in buoni volumi.
 
Con ii prezzi di oggi non so se ci sia una segmento C Hybrid con il cambio automatico che costi meno. Penso di no. Quindi resta a mio parere una vettura ancora abbastanza economica. Ovviamente per chi non può superare i 20.000 euro c’è sempre la mille.

Quando ho ordinato la C-HR 2000 Trend, a febbraio, costava 29,6k scontata.
La Corolla hatchback 2000 style costava 1000 in meno, altri 1000 in meno il 1800 e altri 2000 in meno la Active.
 
Back
Alto