<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin e-Primacy scarsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Michelin e-Primacy scarsi?

E pensare che potevo anche far montare le Nexen a 280€.......mi darei una martellata sulle nacchere!

Non te la prendere più di tanto, è successo. Consumale fino a quando ti trasmettono sicurezza, poi le cambi.
In fondo per quanto schifose, penso siano comunque delle gomme "accettabili".

Comunque, visti i prezzi delle alternative, le avrei scelte anch'io senza pensarci troppo ...
 
Non te la prendere più di tanto, è successo. Consumale fino a quando ti trasmettono sicurezza, poi le cambi.
In fondo per quanto schifose, penso siano comunque delle gomme "accettabili".

Comunque, visti i prezzi delle alternative, le avrei scelte anch'io senza pensarci troppo ...
Il problema è che da oggi piove e sinceramente non mi trasmettono sicurezza. Impressione già avuta 15-20 giorni fa sotto i temporali estivi ma pensavo fosse un problema di asfalto viscido dopo tanti giorni di sole e zero pioggia.
Ho trovato un'altro test.....impressionante.....
Riporto ciò che è stato scritto:
  • Positivo : bassa resistenza al rotolamento, buona stabilità, sensazione di sterzata nitida.
  • Negativo - Presa sul bagnato molto scarsa! Lunghe distanze di arresto sul bagnato.
  • Nel complesso - Si dice che l'eco-pneumatico Michelin ePrimacy abbia un processo di produzione a emissioni zero. Sebbene la resistenza al rotolamento fosse la più bassa in laboratorio, non è stata la più frugale quando abbiamo misurato il consumo effettivo di carburante. Rispetto a Primacy 4, e.Primacy ha una risposta dello sterzo leggermente migliore e una maggiore stabilità alle alte velocità. È evidente che è progettato per gestire auto elettriche più pesanti, in parte aiutato dalla profondità del battistrada insolitamente bassa: solo 6,1 mm.
    Sull'asciutto, il livello di aderenza è leggermente inferiore a quello della Michelin Primacy 4. Sul bagnato, tuttavia, le differenze sono enormi con scarsa aderenza in curva, aquaplaning precoce e spazi di frenata preoccupanti. È davvero difficile guidare su asfalto bagnato.
    Il pensiero ambientale è andato troppo oltre. In termini di punti, è molto indietro.
 
Io le terrei.
Casomai in caso di forti precipitazioni riduci la velocità.
L'auto è recente,quindi con gli ausili alla guida indispensabili e sospensioni e freni ancora buoni,se anche le gomme non sono il top non penso che tu corra dei pericoli eccessivi.
Saranno sicuramente meglio di tante gommacce che ci sono sul mercato,o di gomme più buone ma molto usurate che si vedono spesso.
Io qualche settimana fa sono stato sorpreso da un temporale al volante di un catorcio con gomme semi slick,sono andato piano finchè bastava e qualsiasi cosa fosse successa i danni sarebbero stati minimi.
Certo non è piacevole guidare un mezzo che non ispira fiducia,io purtroppo ne so qualcosa,ma secondo me non è il caso di cambiare le gomme in anticipo.
Prendi nota per il prossimo acquisto e nel frattempo
upload_2022-9-8_20-29-48.jpeg
 
Aprile scorso installate sulla Mini Cooper D (F56) delle Michelin Energy saver (non ePremacy)

Mi sto trovando bene (sgrat!), anche con pioggia battente

Forse dipende dalla misura abbastanza "stretta" (175/65 R15 88H)

frenata, tenuta in curva ecc... mi sembrano ok
 
Io le terrei.
Casomai in caso di forti precipitazioni riduci la velocità.
L'auto è recente,quindi con gli ausili alla guida indispensabili e sospensioni e freni ancora buoni,se anche le gomme non sono il top non penso che tu corra dei pericoli eccessivi.
Saranno sicuramente meglio di tante gommacce che ci sono sul mercato,o di gomme più buone ma molto usurate che si vedono spesso.
Io qualche settimana fa sono stato sorpreso da un temporale al volante di un catorcio con gomme semi slick,sono andato piano finchè bastava e qualsiasi cosa fosse successa i danni sarebbero stati minimi.
Certo non è piacevole guidare un mezzo che non ispira fiducia,io purtroppo ne so qualcosa,ma secondo me non è il caso di cambiare le gomme in anticipo.
Prendi nota per il prossimo acquisto e nel frattempo
Vedi l'allegato 24266
Guarda, oltre ad essere incaz......to per i soldi buttati, sono anche molto deluso e guidare in queste condizioni è solo stressante. Certo, cambiarli è un bagno di sangue, hanno solo 11.000km.
 
Il problema è che da oggi piove e sinceramente non mi trasmettono sicurezza. Impressione già avuta 15-20 giorni fa sotto i temporali estivi ma pensavo fosse un problema di asfalto viscido dopo tanti giorni di sole e zero pioggia.
Ho trovato un'altro test.....impressionante.....
Riporto ciò che è stato scritto:
  • Positivo : bassa resistenza al rotolamento, buona stabilità, sensazione di sterzata nitida.
  • Negativo - Presa sul bagnato molto scarsa! Lunghe distanze di arresto sul bagnato.
  • Nel complesso - Si dice che l'eco-pneumatico Michelin ePrimacy abbia un processo di produzione a emissioni zero. Sebbene la resistenza al rotolamento fosse la più bassa in laboratorio, non è stata la più frugale quando abbiamo misurato il consumo effettivo di carburante. Rispetto a Primacy 4, e.Primacy ha una risposta dello sterzo leggermente migliore e una maggiore stabilità alle alte velocità. È evidente che è progettato per gestire auto elettriche più pesanti, in parte aiutato dalla profondità del battistrada insolitamente bassa: solo 6,1 mm.
    Sull'asciutto, il livello di aderenza è leggermente inferiore a quello della Michelin Primacy 4. Sul bagnato, tuttavia, le differenze sono enormi con scarsa aderenza in curva, aquaplaning precoce e spazi di frenata preoccupanti. È davvero difficile guidare su asfalto bagnato.
    Il pensiero ambientale è andato troppo oltre. In termini di punti, è molto indietro.

A questo punto non so che dire.

11.000 Km sono pochi ed io, conoscendomi, proverei ad usarli ancora, ma se i test sul bagnato sono veritieri (cosa che non do mai per scontato dato che nel campo di prove e test su materiali e strutture, ne ho viste di tutti i colori ...) il livello di attenzione sul bagnato deve essere veramente alto.
 
Forse una soluzione parziale potrebbe essere, un treno nuovo per l'inverno alle porte, e rimontare queste in estate ...

Sempre se hai dove conservare le gomme, e che i costi per il cambio gomme siano, come dalle mie parti, molto contenuti, se non nulli in caso di rapporto commerciale di vecchia data ...
 
A questo punto non so che dire.

11.000 Km sono pochi ed io, conoscendomi, proverei ad usarli ancora, ma se i test sul bagnato sono veritieri (cosa che non do mai per scontato dato che nel campo di prove e test su materiali e strutture, ne ho viste di tutti i colori ...) il livello di attenzione sul bagnato deve essere veramente alto.
Sì, come già scritto a @zinzanbr , guidare diventa stressante. Oggi ha piovuto e domani anche. Spero sia solo sporca la strada e fa l'effetto saponetta. Ma......
 
Forse una soluzione parziale potrebbe essere, un treno nuovo per l'inverno alle porte, e rimontare queste in estate ...

Sempre se hai dove conservare le gomme, e che i costi per il cambio gomme siano, come dalle mie parti, molto contenuti, se non nulli in caso di rapporto commerciale di vecchia data ...
Purtroppo non ho un gommista di fiducia, lo avevo in passato ma ci sono state delle incomprensioni e problemi per un tagliando (è anche meccanico e l'auto tagliandata non era mia.....storia lunga). Comprare un treno invernale.....non saprei, l'ho fatto in passato ma mi è toccato buttare le gomme col battistrada ma indurite. Eventualmente, le potrei conservare in un posto asciutto, il fondaco di casa che si trova al seminterrato.
 
Potresti prenderle estive, meno soggette ad indurimento di mescola.

Soluzione di difficile applicabilità, questo è sicuro.
La mia compagna già mi sta "importunando" affinché le cambi! A Teramo l'inverno non è così rigido e prima di prendere 'ste maledette Michelin, avevo valutato le 4 Stagioni. Comunque.....in qualsiasi modo volessi risolvere, ci vuole la moneta. Ho addirittura pensato alle ricostruite! Le fanno a circa 25km da me. Hanno sia le estive che le invernali. Le estive stanno suo 36€ a gomma+il montaggio; le invernali 40€.
 
Il problema è che se le cambi anche dandole dentro al gommista o cercando di rivenderle le gomme attuali,pur essendo semi nuove,non valgono molto.
E già solo il montaggio di quelle nuove costerebbe più o meno quanto una gomma nuova.

L'unico modo secondo me per sbarazzarsene ottenendo un introito decente sarebbe vendere le ruote complete,cerchi e gomme.
Ogni tanto capita di vedere delle discrete occasioni sulle ruote complete,magari qualcuno che vende l'auto e si ritrova col secondo set seminuovo e non sa cosa farsene.
 
Back
Alto