<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia antistatica | Il Forum di Quattroruote

Cinghia antistatica

Mi riferisco a quella "coda" che si appende(va) alla macchina per scaricare le cariche elettrostatiche.
In effetti ho il problema delle scosse uscendo dall'auto, specie se l'aria è secca e uso l'aria condizionata.
So che ci sono trucchi da ricordare, vabbè.

Curiosità : una volta si vedevano spesso auto con le strisce che dicevo prima.
Ora non le vedo più.
Chiedo:

Non le usa più nessuno perché in realtà non funzionano?

È vero che le macchine con questo affare non sono più protette in caso di fulmine sull'auto?
 
Non so cosa sia cambiato, forse il tessuto dei sedili, comunque è da moltissimi anni che non prendo più la scossa scendendo dall’auto.
 
Non so cosa sia cambiato, forse il tessuto dei sedili, comunque è da moltissimi anni che non prendo più la scossa scendendo dall’auto.

Anche a me non capita da tanto tempo,però l'auto è sempre la stessa.

Comunque se la classica catenella che penzolava dal paraurti posteriore si è estinta me ne farò una ragione,mi ha sempre ricordato la catena dello sciacquone...
 
Hanno cambiato le suole delle scarpe ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Scherzi a parte la scossa io la prendo ancora, ma solo se non ho le antinfortunistiche che sono anche antistatiche
 
A me é capitato, più di una volta e non sto scherzando, che uscito dalla macchina per aprire il cancello di sentire e vedere la scossa, tra mano e ferro del cancello. Parlo di un "fulmine" di un centimetro buono
 
Si la scintillina si può vedere, per evitare (ma neanche sempre al 100%) basta prendere l'abitudine di mettere il piede a terra avendo una mano a contatto con carrozzeria (ad esempio la cornice dello sportello).
Infatti dopo diverse “stecche” prese in passato ormai metto la mano sulla carrozzeria (porta) e solo dopo appoggio il piede.
Ho preso l’abitudine perché sono piuttosto fastidiose
 
A me non capita mai ma non faccio nulla coscientemente per prevenirlo.
Forse dipende dal fatto che l'auto è piccola e il garage stretto quindi scendendo appoggio la spalla alla carrozzeria nuda nell'apertura della portiera,probabilmente prima di poggiare il piede a terra.
 
Io prendevo delle stecche paurose con la Mondeo, poi basta.... Avevo imparato a scendere toccando il brancardo della porta con il polpaccio, funzionava....
 
Questo topic mi ha fatto tornare in mente i tempi in cui tiravo fuori dagli essiccatoi le coperte di lana.
Quindi chili e chili di lana che giravano per delle mezze ore in macchinari di metallo.
Tirandole fuori altro che scintille si vedevano le saette e a volte toccando i carrelli in metallo si pigliava proprio la piccola scossa che sentivi nelle orecchie.
Per fortuna nessuno aveva il pacemaker...
 
Poco fa, indossando jeans e maglietta che uso spesso, ho preso delle schicchere notevoli con la Kuv. Tra l'altro non ricordo che mi sia capitato altre volte.

Stamattina invece oltre 300 Km con la Zafira e niente ...
 
non importa il tempo che stai in auto.
bastano 5 minuti, se hai i vestiti giusti, e il clima secco.
se e' umido, e' piu' impegnativo riuscire a "scintillare".
io mi ci diverto, spesso uso le chiavi, per fare la scarica, e vedere quanto e' lunga.
 
non importa il tempo che stai in auto.
bastano 5 minuti, se hai i vestiti giusti, e il clima secco.
se e' umido, e' piu' impegnativo riuscire a "scintillare".
io mi ci diverto, spesso uso le chiavi, per fare la scarica, e vedere quanto e' lunga.

Si ma tra stamattina ed oggi pomeriggio, clima e vestiti erano gli stessi, eppure ...
Forse il rivestimento dei sedili ?
 
Le vendono ancora, solo che nessuno le monta più.

bande-decorative-voiture-plastic-fan-anti-statique.jpg



Anche perchè ormai..... una volta si attaccavano al paraurti di metallo o allo scarico.....oggi impera la plastica e gli scarichi sono nascosti da quelli finti plasticosi la maggiorparte delle volte.

A me non sono mai piaciuti, difatti sempre preso la scossa.
 
Back
Alto