<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

In realtà era per cercar di spiegare che auto medie classe C di un paio di generazioni fa danno sensazioni di guida che possiamo trovare in auto di classe B.
Quindi il declassamento da C a B non è sempre e comunque un male
 
Secondo me, un errore commesso un po' da tutti i costruttori è stato il mantenere la stessa denominazione da una generazione alla successiva. Mi pare oggettivo che una BMW serie 3 attuale non sia inferiore a una serie 5 E34 o E39, ma nella classificazione resta una serie 3. Credo che il ragionamento si possa applicare anche ad altri modelli che hanno mantenuto lo stesso nome per qualche decina di anni (Golf vs Polo, Focus vc Fiesta....)
 
Si vero ma i segmenti sono una classificazione abbastanza fittizia che mutua anche nel tempo , se a me ora serve una vettura che ha le caratteristiche di un segmento B ma perché mi devo andare a prendere un segmento C spendendo 4 o 5 mila euro in più e lamentandosi del caro prezzo vetture ?
Le lamentele sul caro prezzi sono dovute ad una forbice che si è ridotta troppo nei modelli che dovrebbero essere per le classi “popolari”.
Una polo 1.0 TSI R-Line DSG parte da 27100, una golf
1.0 eTSI EVO life DSG da 31.100 (e con 1300 euro in più si prende il 1.5 130cv con disattivazione dei cilindri).

i listini di oggi sono fatti per passare sempre su modelli superiori visti gli scarti ridicoli tra segmento A/B/C, che addirittura sono annullati alle volte in base ad allestimenti/promozioni. Solo dal segmento D e superiori i prezzi iniziano ad avere una forbice come dovrebbe essere
 
Aggiungo che non si parla di esigenze, perché penso che chiunque, proprio in vista della situazione economica, spenderebbe 2000/3000 euro in più per un modello superiore in tutto (telaio, motore, sospensioni ecc) che poi si traducono nel discorso dei 30/40/50€ al mese in più che fanno vendere T-Cross, T-Roc e Taigo a iosa (penso di avere visto letteralmente 2 nuove polo a Bologna dal lancio del modello, delle tre citate sopra non vi dico quante, passano i caroselli alle volte)
 
Se poi apri il link che ti ho messo prima, vedrai che pure 4r con la GTI ne criticava lo sterzo.
tu non hai capito nemmeno che tipo di critica faceva 4R.
Hai scritto inesattezze definendolo addirittura "Evanescente".
Ma lo capisco ;
non hai mai portato una Golf IV,
hai letto 4R nei riassuntini,
hai fatto ricerche su Google per scrivere qualcosa di interessante (apprezzo il tuo impegno);
Posso continuare all'infinito finche' non ci blocca il moderatore non e' un problema. Decidi tu.
Editato.
 
Ultima modifica:
Le lamentele sul caro prezzi sono dovute ad una forbice che si è ridotta troppo nei modelli che dovrebbero essere per le classi “popolari”.
Una polo 1.0 TSI R-Line DSG parte da 27100, una golf
1.0 eTSI EVO life DSG da 31.100 (e con 1300 euro in più si prende il 1.5 130cv con disattivazione dei cilindri).

i listini di oggi sono fatti per passare sempre su modelli superiori visti gli scarti ridicoli tra segmento A/B/C, che addirittura sono annullati alle volte in base ad allestimenti/promozioni. Solo dal segmento D e superiori i prezzi iniziano ad avere una forbice come dovrebbe essere

Però la Polo negli ultimi 20 anni non è stata mai una vettura a buon mercato , secondo me prenderla come esempio di un segmento B non è necessariamente corretto , per me esempio di downgrade tra virgolette positivi possono essere quelli con Fiesta e Clio o amche una I20 .
 
Possiamo continuare all'infinito finche' non ci blocca il moderatore non e' un problema. Decidi tu.
Puoi pure esprimerti al singolare. Il tuo tono non è in sintonia con quello ritenuto accettabile in questo forum. Valga come avvertimento, con gli altri mod stiamo valutando eventuali provvedimenti.
Ti invito ad editare le espressioni irriguardose.
Grazie.
 
A sostegno della tesi di Yaris Mille sul fatto che si spendono 20000 per una Yaris e le sensazioni non sono quelle di una golf, per quanto tecnologicamente sia secoli avanti rispetto a macchine di 5/10 anni ed anche come sicurezza aggiungo questo:
per me, ora come ora, va molto ma molto meglio a chi prende un’auto premium, spendendo un ammontare cospicuo, in termini di quello che riceve indietro da ogni punto di vista (tecnico, motoristico, tecnologico ecc).
Un esempio lampante: se per una golf accessoriata ci vogliono 35k con poco di più si porta a casa una Giulia (motore non tre cilindri e non 1.0 di cilindrata, trazione posteriore, sterzo e telaio che conosciamo). Mah.
 
Secondo me, un errore commesso un po' da tutti i costruttori è stato il mantenere la stessa denominazione da una generazione alla successiva. Mi pare oggettivo che una BMW serie 3 attuale non sia inferiore a una serie 5 E34 o E39, ma nella classificazione resta una serie 3. Credo che il ragionamento si possa applicare anche ad altri modelli che hanno mantenuto lo stesso nome per qualche decina di anni (Golf vs Polo, Focus vc Fiesta....)
Questo vale per ogni prodotto tecnologico, non solo per le auto. I prodotti entry level sono più completi e performanti dei top di gamma di pochi anni fa. Tendenzialmente meno durevoli, ma è anche una questione di condizioni d'uso. A me le auto durano di più e meglio adesso che in passato.
 
Back
Alto