<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

Ma non eravamo noi, Europa, ad aver messo le sanzioni?
Chiedo per un amico...
hai mai provato da cliente a litigare con un fornitore "fondamentale" perché si comporta male?

Se non riesci a sostituirlo rapidamente quello ti prende là sotto.... e stringe.

La politica di diversificare le forniture è alla base di una saggia amministrazione. Pochi, quasi nessuno, lo fa veramente.
 
Ma non eravamo noi, Europa, ad aver messo le sanzioni?
Chiedo per un amico...
In effetti lo story telling della supremazia economica russa non corrisponde al vero. Come evidenziato da molti enti e studi internazionali (cfr. Limes agosto 2022) l'economia del gigante euroasiatico, dopo anni di stagnazione putiniana, è al collasso, industrialmente e non solo, portando un gigante politico a livello di un paria economicamente.
 
In effetti lo story telling della supremazia economica russa non corrisponde al vero. Come evidenziato da molti enti e studi internazionali (cfr. Limes agosto 2022) l'economia del gigante euroasiatico, dopo anni di stagnazione putiniana, è al collasso, industrialmente e non solo, portando un gigante politico a livello di un paria economicamente.
Non sarebbe nemmeno il primo fornitore che manda in rovina i suoi clienti perché fallisce ...

In un ginepraio simile ti ci infili solo se hai grossi problemi interni da risolvere a corto o lungo termine.
 
non so come stiano messi oggi in Russia ma di sicuro sul lungo termine si sono giocati uno dei clienti più importanti a livello mondiale.
E la Cina non compensa perchè già ora stanno razionando i consumi elettrici.
 
Non sarebbe nemmeno il primo fornitore che manda in rovina i suoi clienti perché fallisce ...

In un ginepraio simile ti ci infili solo se hai grossi problemi interni da risolvere a corto o lungo termine.
per noi la situazione è oggettivamente critica e come scrivevo sopra non vedo grosse soluzioni fatto salvo che nazionalizzare l'extra spesa facendo ulteriore debito coperto da garanzie continentali.
Un price cup temo sia poco credibile
 
In effetti lo story telling della supremazia economica russa non corrisponde al vero. Come evidenziato da molti enti e studi internazionali (cfr. Limes agosto 2022) l'economia del gigante euroasiatico, dopo anni di stagnazione putiniana, è al collasso, industrialmente e non solo, portando un gigante politico a livello di un paria economicamente.
E già, sono loro al collasso ... evidentemente le nostre imprese che stanno decidendo di non riaprire hanno accumulato talmemte tanti grassi utili che i titolari preferiscono godersi il bel clima delle isole Fiji ...

:emoji_face_palm:
 
Oste, quant'è buono il vino?
Ameno non hai citato formiche.net che è come chiedere un parere a Washington DC

Sulla capacità di storytelling da ambo le parti:
Da piccolo nelle letture tecniche scientifiche che mi appassionavano (dalla versione italiana di Popular Mechanics a libri vari) ad un certo punto ci fu una notevole enfasi sulla scoperta di risorse minerarie sui fondi dell'Oceano, in particolare i noduli di manganese. Una trentina d'anni dopo, caduti i vari segrati di stato ...

https://www.corriere.it/cronache/ca...to-fondali-sottomarini/nave-gli-artigli.shtml
 
Ultima modifica:
Temo anche che la nostra tenuta sociale davanti alle difficoltà sia abbastanza inferiore a quella della Russia.
Quindi, anche se i loro problemi potrebbero essere oggettivamente più grossi, qui, di voglia di fare sacrifici per l'Ucraina, perché così la hanno messa, anche se non è esattamente così, ce ne sia poca.
 
Back
Alto