<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

Si, quello si, ma non lo decide direttamente.


Mi immagino l' OPEC:
" Il prodotto e' " nostro ",
ne abbiamo quasi il Monopolio mondiale....
....E il prezzo lo fissate voi "
??
Commercialmente non ha senso
( Salvo non venga pagata una commissione ridicola a quelli che lo fissano a NY; ma tale da non influire sul prezzo finale )
 
È complesso “chiudere” un pozzo metanifero senza danneggiarlo e la relativa tecnologia è per lo più occidentale
credo dipenda da come s'è fatto il pozzo: Quelli usati per fare stoccaggio sono in grado di reggere la pressione, quelli di pura estrazione potrebbero non reggere e se tappati in superficie scappare "di lato" nel sottosuolo con conseguenze poco piacevoli.

Il rubinetto dovrebbe essere messo laggiù dove s'è bucato il cielo del serbatoio.
 
E Amsterdam, come e quando entra in gioco

Il prezzo del gas in Europa si decide in territorio olandese perché è lì, ad Amsterdam, che ha sede l’ICE Endex, dove viene gestito lo scambio dei contratti (chiamati in gergo futures) di questa fonte energetica all’interno del Title Transfer Facility (TTF), il punto di scambio virtuale per il gas che funge da hub per l’Europa continentale.
Al TTF il gas si scambia in euro per megawattora. Il sistema è gestito da Gasunie, la società statale olandese che si occupa del trasporto del gas.
Nei Paesi Bassi, inoltre, si trova anche uno dei principali giacimenti di gas interni all’Europa, che generalmente dipende molto dalle esportazioni per il soddisfacimento del suo fabbisogno energetico. Il nome del giacimento è Groningen.
Inaugurato negli anni Sessanta e co-gestito dalla società petrolifera nederlandese Shell, Groningen raggiunse il suo picco produttivo nel 1976: 88 miliardi di metri cubi di gas. Negli anni Ottanta iniziarono però
a verificarsi dei terremoti (fino a una magnitudo di 3.6) nell’area circostante al campo, causati dall’attività estrattiva.

(dal web perchè non sono così erudito in materia)
 
Mi immagino l' OPEC:
" Il prodotto e' " nostro ",
ne abbiamo quasi il Monopolio mondiale....
....E il prezzo lo fissate voi "
??
Commercialmente non ha senso
( Salvo non venga pagata una commissione ridicola a quelli che lo fissano a NY; ma tale da non influire sul prezzo finale )

Il prezzo è fissato dall'incrocio tra domanda e offerta.
L'OPEC decide quasi totalmente l'offerta, ammesso che si mettano d'accordo.
Non può decidere relativamente alla domanda.
 
Il prezzo del gas in Europa si decide in territorio olandese perché è lì, ad Amsterdam, che ha sede l’ICE Endex, dove viene gestito lo scambio dei contratti (chiamati in gergo futures) di questa fonte energetica all’interno del Title Transfer Facility (TTF), il punto di scambio virtuale per il gas che funge da hub per l’Europa continentale.
Al TTF il gas si scambia in euro per megawattora. Il sistema è gestito da Gasunie, la società statale olandese che si occupa del trasporto del gas.
Nei Paesi Bassi, inoltre, si trova anche uno dei principali giacimenti di gas interni all’Europa, che generalmente dipende molto dalle esportazioni per il soddisfacimento del suo fabbisogno energetico. Il nome del giacimento è Groningen.
Inaugurato negli anni Sessanta e co-gestito dalla società petrolifera nederlandese Shell, Groningen raggiunse il suo picco produttivo nel 1976: 88 miliardi di metri cubi di gas. Negli anni Ottanta iniziarono però
a verificarsi dei terremoti (fino a una magnitudo di 3.6) nell’area circostante al campo, causati dall’attività estrattiva.

(dal web perchè non sono così erudito in materia)


Va bene lo stesso....
P.s.:
Pero', in questi termini,
non lo vedo impegnativo per i non Olandesi.
E comunque una domanda nasce spontanea....
Quindi, come io spendero', al posto dei 2.000 Euri del 2021, un bel 20.000 di scaldamento per il 2022, succedera' lo stesso agli eredi del signor Van der Bourse
??
 
Mi immagino l' OPEC:
" Il prodotto e' " nostro ",
ne abbiamo quasi il Monopolio mondiale....
....E il prezzo lo fissate voi "
??
Commercialmente non ha senso
( Salvo non venga pagata una commissione ridicola a quelli che lo fissano a NY; ma tale da non influire sul prezzo finale )
l'OPEC è un associazione, mica fissa il prezzo perchè il prezzo lo si decide dove si incontra domanda ed offerta.
Sono associati per avere maggiore potere negoziale e definiscono i livelli produttivi che di conseguenza influenzano il rapporto tra domanda ed offerta.
Anche rappresentassero il 100% della produzione dovrebbero comunque negoziare il prezzo con la domanda che se è intelligente ha differenziato con altre fonti energetiche
 
Il prezzo è fissato dall'incrocio tra domanda e offerta.
L'OPEC decide quasi totalmente l'offerta, ammesso che si mettano d'accordo.
Non può decidere relativamente alla domanda.



Ma tu del petrolio, poco o tanto che sia, hai bisogno disperato....
Io, paese Arabo non vendo per 6 mesi....
Poi vediamo chi molla;
che mi pare sia quello che sta accadendo col metano

Per dire....
Che bisogno hanno quando si sono accoradati fra loro di
UNA ENTITA'
che fa incontrare domanda e offerta....
Per dire:
ma questa ENTITA' non e' che poi,
e' quella che ci guadagna di piu' dalla intermediazione
 
Ultima modifica:
Quindi, come io spendero', al posto dei 2.000 Euri del 2021, un bel 20.000 di scaldamento per il 2022, succedera' lo stesso agli eredi del signor Van der Bourse

Presumo di si, magari da nazione a nazione avrà dei costi diversi dovuti a iva, accise, spese di trasporto e roba simile.
Ma se il prezzo è fissato a 300 è 300 per tutti.... poi noi, a casa, lo paghiamo 600 e quelli che hanno colorato le carote magari "solo" 450.
 
Presumo di si, magari da nazione a nazione avrà dei costi diversi dovuti a iva, accise, spese di trasporto e roba simile.
Ma se il prezzo è fissato a 300 è 300 per tutti.... poi noi, a casa, lo paghiamo 600 e quelli che hanno colorato le carote magari "solo" 450.

Questo puo' essere, a logica....
Ma non per fare il Creso....
Quanti fra quelli che pagavano anche " solo " 1.000 di gas nel 2021,
saranno in grado, con questi presupposti, di pagarne ben10.000,
oggi, in tutta Europa....E in climi ben piu' freddi
??
Mica son tutti Olandesi.
Per dire:
ma, d' accordo che sono ipocondriaco come pochi,
l' unico seriamente preoccupato sono io
??
 
Ultima modifica:
Questo puo' essere, a logica....
Ma non per fare il Creso....
Quanti fra quelli che pagavano anche " solo " 1.000,
saranno in grado, con questi presupposti, di pagare 10.000
in tutta Europa....E in climi ben piu' freddi
??
Mica son tutti Olandesi.
Per dire:
ma, d' accordo che sono ipocondriaco come pochi,
l' unico seriamente preoccupato sono io
??

No, lo sono anche io.
Penso, ma spero di sbagliare, che la crisi del '29 sarà una passeggiata confronto allo tsunami che stà per investire il vecchio continente, perchè nessuno, se non multinazionali, riesce a tenere botta a dei costi così elevati se non per poco tempo.
E non avviso cambiamenti all'orizzonte se non in peggio.

prevedo crisi sociali mica da ridere.
 
E per concludere,
dei famosi 300, quanto va al paese produttore se passa attraverso Amsterdam....??
Il TTF prende una commissione piccolissima su ogni transazione ma visti i volumi ci guadagna tanto. Il paese produttore se vende direttamente sul TTF si prende quasi tutti i 300 e passa euro, se vende a soggetti terzi ovviamente di meno.
Ecco perché alla Russia conviene bruciare il gas in torcia.
 
No, lo sono anche io.
Penso, ma spero di sbagliare, che la crisi del '29 sarà una passeggiata confronto allo tsunami che stà per investire il vecchio continente, perchè nessuno, se non multinazionali, riesce a tenere botta a dei costi così elevati se non per poco tempo.
E non avviso cambiamenti all'orizzonte se non in peggio.

prevedo crisi sociali mica da ridere.

Ah, ecco....

Adesso si spiega la
" sindrome da Titanic "
di cui parlavo giorni fa.
Lo sanno un po' tutti,
ma fanno finta di niente e si godono piu' che possono fin quando potranno
??
 
Il TTF prende una commissione piccolissima su ogni transazione ma visti i volumi ci guadagna tanto. mila paese produttore se vende direttamente sul TTF si prende quasi tutti i 300 e passa euro, se vende a soggetti terzi ovviamente di meno.


Ah, OK
Tale quindi da non influenzare il prezzo
 
Back
Alto