<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 323 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io continuerò ad andare a benzina fino a quando non sarà più possibile. Ovviamente guidando da solo, frenando da solo e cambiando le marce da solo. Non ho nessuna intenzione di partecipare ad un mondo automobilistico monco ed handycappato. Raggiunto il punto di non ritorno sarò orgoglioso e soddisfatto di consegnare la mia patente di guida con un bel sorriso in faccia.
Le moncomobili se le terranno.
:emoji_joy:
 
onestamente mi sento come se appartenessi al club dei dinosauri mentre mi accapiglio su trazione e pistoni, tutte cose che fanno sempre più rima con carrozze e cavalli.

In effetti gli appassionati di cavalli non usano il cavallo per spostarsi, non è più un mezzo di trasporto, ora è un mezzo ludico.
Probabilmente in futuro le auto coi pistoni saranno relegate in pista, dove l'appassionato potrà divertirsi. Non più mezzo di trasporto, ma mezzo ludico anche in questo caso.
Per spostarci useremo altro e non è detto che siano solo auto elettriche. Io mi sono dato alla bicicletta e gli ultimi spostamenti lunghi treno ed aereo.
 
In effetti gli appassionati di cavalli non usano il cavallo per spostarsi, non è più un mezzo di trasporto, ora è un mezzo ludico.
Probabilmente in futuro le auto coi pistoni saranno relegate in pista, dove l'appassionato potrà divertirsi. Non più mezzo di trasporto, ma mezzo ludico anche in questo caso.
Per spostarci useremo altro e non è detto che siano solo auto elettriche. Io mi sono dato alla bicicletta e gli ultimi spostamenti lunghi treno ed aereo.
è un pensiero anche dell'ing. Dallara allargato anche all'elettrico, ci sarà un distacco ancor più netto fra auto "utile" e auto "ludica"
 
In large ev lo stanno progettando in usa, sarà un Giorgio ev? Dalla sbalzo anteriore molto accentuato di sta dodge penso che se sarà una evo del Giorgio sarà molto alla lontana
Se faranno un Alfa sopra il D sicuramente la base sarà quella.
 
In effetti gli appassionati di cavalli non usano il cavallo per spostarsi, non è più un mezzo di trasporto, ora è un mezzo ludico.
Probabilmente in futuro le auto coi pistoni saranno relegate in pista, dove l'appassionato potrà divertirsi. Non più mezzo di trasporto, ma mezzo ludico anche in questo caso.
Per spostarci useremo altro e non è detto che siano solo auto elettriche. Io mi sono dato alla bicicletta e gli ultimi spostamenti lunghi treno ed aereo.
Uso in pista = gioco per ricchi.
Molto dipende dalle normative, se i motori a combustione saranno vietati tout cour, neanche la pista ci sarà. E comunque sia le auto non sono come i cavalli che li allevi e li fai riprodurre; mantenere una linea di produzione dedicata al termico in piccole quantità diventerà costosissimo, cose da Ferrari. Sempre che, ripeto, la legge non dica stop.

Vabbè su, è stato bello finché è durato. D'altronde il motore a combustione è una tecnologia di oltre un secolo fa, lo strano è che sia ancora in circolazione
 
In effetti gli appassionati di cavalli non usano il cavallo per spostarsi, non è più un mezzo di trasporto, ora è un mezzo ludico.
Probabilmente in futuro le auto coi pistoni saranno relegate in pista, dove l'appassionato potrà divertirsi. Non più mezzo di trasporto, ma mezzo ludico anche in questo caso.
Per spostarci useremo altro e non è detto che siano solo auto elettriche. Io mi sono dato alla bicicletta e gli ultimi spostamenti lunghi treno ed aereo.
Già ora avviene più o meno quello che stai descrivendo nell'auto o anche nelle moto dove le sportive che erano il top anni fa per la strada ora sono quasi solo da giro in pista
 
In effetti gli appassionati di cavalli non usano il cavallo per spostarsi, non è più un mezzo di trasporto, ora è un mezzo ludico.
Probabilmente in futuro le auto coi pistoni saranno relegate in pista, dove l'appassionato potrà divertirsi. Non più mezzo di trasporto, ma mezzo ludico anche in questo caso.
Per spostarci useremo altro e non è detto che siano solo auto elettriche. Io mi sono dato alla bicicletta e gli ultimi spostamenti lunghi treno ed aereo.

Esattamente. La mia passione per i motori a pistoni non me la toglie nessuno, neanche il Frans Timmermans di turno.
Di sicuro non spenderò i miei soldi in qualcosa che deve funzionare a pile e che, pur di vendere, deve scimiottare il suono della mia passione e/o le linee delle auto dei bei tempi che furono..
Piuttosto, come ben dici, prendo la bici, treno, bus o aereo.
Per il resto (ovviamente me escluso) ci sarà la guida autonoma con dei bei display 8K e processori multicore - per essere sempre connessi con gli amici su Facebook e Instagram.
Il futuro è la guida autonoma, e devo dire che come idea mi piace (non pensavo, ma ha veramente del buono).
 
In large ev lo stanno progettando in usa, sarà un Giorgio ev? Dalla sbalzo anteriore molto accentuato di sta dodge penso che se sarà una evo del Giorgio sarà molto alla lontana
Se faranno un Alfa sopra il D sicuramente la base sarà quella.

Di quello che si è letto (non mi ricordo se 4R) si dice che STLA Large sarebbe un progetto PSA, che però può adottare lo sterzo e le sospensioni di Giorgio. Di quest’ultimo non dovrebbe avere null’altro.
 
Come il motore elettrico, che è ancora più vecchio.
Infatti va benissimo per gli elettrodomestici e macchine stazionarie.
Il motore elettrico si, le batterie no. E tecnicamente l'elettrico è il miglior motore un assoluto: semplicisso, efficienza mostruosa, robustissimo, con coppia perfettamente lineare, silenzioso e senza vibrazioni. È proprio questa sua perfezione che spegne le passioni, non c'è la coperta corta tirata ad arte da mani sapienti, non c'è la firma che lo rende unico
 
considerate che anche a livello competizione l'elettrico sta andando avanti, c'è la Formula E, c'è l'E-TCR con Hyundai e Seat che hanno il team ufficiale e Romeo Ferraris che ha allestito la Giulia elettrica, anche questo contribuisce a creare un prodotto stradale "emozionale" oltre che performante (al contrario della Tesla che è performante ma non regala nessuna emozione)
 
Il motore elettrico si, le batterie no. E tecnicamente l'elettrico è il miglior motore un assoluto: semplicisso, efficienza mostruosa, robustissimo, con coppia perfettamente lineare, silenzioso e senza vibrazioni. È proprio questa sua perfezione che spegne le passioni, non c'è la coperta corta tirata ad arte da mani sapienti, non c'è la firma che lo rende unico

Anche le batterie. Alessandro Volta non ti dice niente?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto