<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 356 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31.4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30.5%
  • No

    Votes: 31 26.3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11.9%

  • Total voters
    118
Perdonami, ma non sono d’accordo.
Alfa non è l‘Audi italiana.
Alfa non è più „azienda“ con un vero e proprio bilancio (come lo è Audi del gruppo VW), e non tiene (ovviamente) dipendenti, che invece sono tutti a libro paga di Stellantis (prima FCA). E la tutina indossata (marchiata Alfa) non fa differenza.
Alfa è un mero marchio di Stellantis, come tanti altri.

Non c'è da chiedere perdono, ognuno ha una propria visione delle cose. Talvolta le nostre visioni convergono, altre no. Comunque grazie per la gentilezza.
 
dipendenti, che invece sono tutti a libro paga di Stellantis (prima FCA).

I dipendenti dovrebbero essere in busta paga intestata FCA Italy SpA, che è la società che gestisce i marchi Fiat, Alfa, Lancia, Abarth e Fiat Professional, ovviamente con capitale Stellantis. Un po' come ero io con BNL/BNP-Paribas.
Tu hai visto una busta paga di un dipendente Fiat o Alfa Romeo?

Per quanto riguarda il bilancio Alfa, come ho detto prima un bilancio c'è, ma è occulto perchè inglobato come sotto-bilancio in quello di FCA Italy.
 
Last edited:
Perdonami, ma non sono d’accordo.
Alfa non è l‘Audi italiana.
Alfa non è più „azienda“ con un vero e proprio bilancio (come lo è Audi del gruppo VW), e non tiene (ovviamente) dipendenti, che invece sono tutti a libro paga di Stellantis (prima FCA). E la tutina indossata (marchiata Alfa) non fa differenza.
Alfa è un mero marchio di Stellantis, come tanti altri.

Questo è il vulnus.

Con Giorgio per un attimo è parso che Alfa potesse ripartire come un vero centro di pensiero e progetto, grazie a quel tecnology lab creato all'epoca e poi, con il cambio di rotta, ribattezzato Maserati.

Una stella cometa. Apparsa e subito morta
 
I dipendenti dovrebbero essere in busta paga intestata FCA Italy SpA, che è la società che gestisce i marchi Fiat, Alfa, Lancia, Abarth e Fiat Professional, ovviamente con capitale Stellantis. Un po' come ero io con BNL/BNP-Paribas.
Tu hai visto una busta paga di un dipendente Fiat o Alfa Romeo?

Per quanto riguarda il bilancio Alfa, come ho detto prima un bilancio c'è, ma è occulto perchè inglobato come sotto-bilancio in quello di FCA Italy.

No, non ho visto le buste paga dei dipendenti. Forse saranno FCA, e non Stellantis, ma il succo del discorso non cambia.
 
Questo è il vulnus.

Con Giorgio per un attimo è parso che Alfa potesse ripartire come un vero centro di pensiero e progetto, grazie a quel tecnology lab creato all'epoca e poi, con il cambio di rotta, ribattezzato Maserati.

Una stella cometa. Apparsa e subito morta
Si purtroppo. E' stato un ottimo passo nella direzione giusta, verso un rilancio vero e proprio.
Purtroppo, come ben dici, una stella cometa.
 
all'epoca tante auto venivano attualizzate aggiungendo plasticaccia qua e là, a volte anche nera grezza, altre invece in tinta. Ve la ricordate la 127 terza serie? La Duetto-Spyder? L'Alfetta ultima serie prima della 90? La Innocenti Mini 90? L'A112? Quella era la moda ma era anche un modo per mettere una pezza con una spesa minima e tirare avanti dei modelli ormai obsoleti, forse in Italia lo si faceva un pò di più della concorrenza straniera. Dovremmo cercare di essere un pò più obiettivi e di ricordare non solo le auto ma anche usi e costumi dell'epoca e l'opinione pubblica. Oggi la 75 è un mito, la Delta pure ma nel 1989 l'Alfa 33 o la Delta 1.6 LX non venivano percepite come auto moderne, quella era la Tipo, la Renault 19, la Golf (e sottolineo la Golf, l'auto più ambita di tutte) la Ford Escort (anche lei con quei pesantissimi restyling).....paradossalmente oggi la 33 è più ricercata di una Tipo o di una Golf. Eppure ricordo che al solo nome AlfaRomeo sentivo già l'odore di benzina. Per me la Tonale è una macchina standard che rispetta i canoni della moda di oggi, come la 75 rispettava i canoni della moda di allora anzi....forse nasceva anche vecchia. Sono due epoche diverse e due modi di fare auto diversi ma si deve rapportare tutto al momento storico in cui hanno preso vita
Siamo noi italiani fatti cosi: Quanfo le cose li abbiamo, pensiamo poco a curarli,quando non li abbiamo li cerchiamo. Crediamo di essere un popolo pratico ma in verita' siamo un popolo chiaccherone che piace molto farsi del male e la colpa e' sempre degli altri!! Mi chiedo sempre dove rimangono i fatti 356 pagine di scrittura, ma ancora non abbiamo un compratore di Tonale ,ma si continua a chiaccherare.....
 
Livorno, tu e molti altri adesso lodate le doti di 156/147/GT. Quando erano in commercio non era così, i puristi nemmeno le consideravano, le chiamavano Alfiat. E questo dice tutto.
Dove sta la verità? Nel mezzo, come al solito, perché se è vero che le versioni normali andavano molto bene, è anche vero che le 3.2 erano la sagra dell'ESP, facevano pattinare le ruote appena toccavi l'acceleratore e in definitiva, soud a parte, come prestazioni facevano cagare: il tutto per non mettere un autobloccante o la Q4.
Lo so che VW fa motori da 650. Stellantis, per ora, fa il miglior V6 tre litri e sull'elettrico Alfa si parla di 800 cv. Sarà vero? Vedremo. Bastano? Dimnelo tu. Ma perché emettere sentenza prima dei fatti?

Torniamo a Tonale: l'unica prova equilibrata che ho visto, quella di Massai, parla chiaro: NEL SUO SEGMENTO (ovvero a motori comparabili) si pazza molto bene. Il millecinque non è, e se ancora non lo si è capito, NON VUOLE essere un motore da corsa ma quello del buon padre di famiglia che bada al sodo, come Alfa ha sempre proposto in gamma. Certo che la plug in dovrà essere molto più dinamica, se no abbiamo un problema.

Notare un dettaglio all'apparenza banale: nei colori della presentazione e del lancio non c'è il rosso. Con Tonale, Stellantis sta provando a rivolgersi ai non-alfisti che hanno altre scale di valori. È la strategia giusta, ci riusciranno? Rimanete sintonizzati e lo vedremo
Mi pare di aver capito che nonostante i 160cv comunque il 1.5 turbo risulti non troppo performante a salire di giri in fase di accelerazione.
Chi viene dal diesel lo trova un po' piu' seduto. Certo poi bisognerebbe capire quali sono i metri di paragone.
Comunque penso sia un problema comune a parecchi marchi e non ultimo Fiat perche' ricordo il 1.4 turbo che aveva una bella ripresa ma in piena accellerazione fosse un po' pigro comunque sotto le attese.
Il motivo principe erano le normative euro 6A a salire. Evidentemente quando si pesta in fase di accelerazione per rimanere nei parametri euro 6D c'e' una sorta di limitazione elettronica che si attiva. Come accadeva negli ultimi 1.4 turbo.
Mi viene in mente questa cosa , magari il 1.6 multijet eu 6D ne risente di meno e consente di fare il famoso sorpasso del trattore con piu' agilita'..
Posso chiederti se hai posseduto una Gt 3.2? Non provata ma posseduta..
 
Onestamente condivido l'opinione di chi vorrebbe un diesel 2.0 sotto la tonale. Alla fine la concorrenza diretta ce l'ha, anche l'x1 appena uscita, per cui non avere un bel motore da 150 o 190cv, di cui fca comunque disponeva, è un handicap. Allo stesso modo, per avere una gamma più completa, proporrei versioni q4 benzina anche non plugin, a similitudine di quanto offrono x1, q3, gli, xc40, le coreane e tutto il resto dei competitori.
 
Senza contare che nella rosa dei presunti competitor premium dove Tonale vorrebbe entrare ci sono anche le loro versioni benzina di punta che arrivano fino a 421cv per la più spinta (GLA).
Secondo me o competi come si deve altrimenti non te la puoi prendere se ti escludono dalla rosa premium, non tutti sono di bocca buona e perdonano certe mancanze come mi è parso di capire ad esempio dalle cose scritte da AntonioS.
 
Onestamente condivido l'opinione di chi vorrebbe un diesel 2.0 sotto la tonale. Alla fine la concorrenza diretta ce l'ha, anche l'x1 appena uscita, per cui non avere un bel motore da 150 o 190cv, di cui fca comunque disponeva, è un handicap. Allo stesso modo, per avere una gamma più completa, proporrei versioni q4 benzina anche non plugin, a similitudine di quanto offrono x1, q3, gli, xc40, le coreane e tutto il resto dei competitori.
Hai sostanzialmente ragione, ma ho notato che compass da quando hanno tolto il bel 2000 mjet 2wd e 4wd veri a favore delle phevx4 non ha perso vendite come pensavo.
Poi che un 2000 tdi anche solo 150cv sia il motore perfetto per auto genere Tonale siamo tutti d'accordo, tranne o blocchi più o meno prossimi del diesel
E cmq fca si era presa delle belle multe per aver falsificato le centraline del buon 2000 mjet
 
Last edited:
Questo è l'esempio lampante, di quanto ci prendano per il c@#o in Europa. Stessa auto venduta con marchio Alfa ma con 130cv venduta a 35500 euro...in America venduta con 290cv a 30000 euro ..e la facciamo pure qua per poi esportarla negli Stati uniti
upload_2022-8-17_12-50-29.png
 
E perché non hai visto cosa costa un filtro aria / olio o una candela...o un passaggio di proprietà o un'immatricolazione. Hanno comunque numeri e utilizzi diversi: l'auto è indispensabile, tranne nelle due-tre grandi città che i giornalisti europei ci spacciano per essere "l'America" quando l'America vera è ben altro.
Tutto ciò che gravita attorno all'automobile è quindi alla portata di chiunque e i prezzi sono in generale mediamente molto ma molto più bassi. Sfortunatamente, il problema maggiore oggi è costituito dal prezzo eccessivo dei carburanti, che dovrebbe scendere nuovamente nei prossimi mesi (si spera).
 
Questo è l'esempio lampante, di quanto ci prendano per il c@#o in Europa. Stessa auto venduta con marchio Alfa ma con 130cv venduta a 35500 euro...in America venduta con 290cv a 30000 euro ..e la facciamo pure qua per poi esportarla negli Stati uniti View attachment 24030

Beh, questa volta semmai dovrebbero lamentarsi i fans della Dodge. A me sembra una buona operazione, commercialmente redditizia e che fa lavorare la gente in Italia.
Il prezzo è inferiore all'Italia perchè deve confrontarsi con i prezzi della concorrenza locale, non può certo costare di più.

Su stanza Dodge comunque ho aperto il relativo topic. Qui si parla della Tonale.
 
Questo è l'esempio lampante, di quanto ci prendano per il c@#o in Europa. Stessa auto venduta con marchio Alfa ma con 130cv venduta a 35500 euro...in America venduta con 290cv a 30000 euro ..e la facciamo pure qua per poi esportarla negli Stati uniti View attachment 24030

Non si sono sforzati neanche di cambiare la carrozza. Praticamente un re-badge.

Certo, almeno non è l'Alfa ad essere derivata.

Però dice molto sul futuro che ci aspetta...
 
Back
Top