<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 355 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31.4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30.5%
  • No

    Votes: 31 26.3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11.9%

  • Total voters
    118
Vabbè Antonio se vuoi capire capisci altrimenti goditi sta popo’ di macchina della tonale.
La 156 147 e la gt so guidavano da Dio, avevano allora motori da 150cv che viaggiavano e consumavano il
Giusto.
Vw fa macchine elettriche ma anche motori (come gruppo) da 650cv, differenziali attivi, linee della madonna.
Se alfa ti sembra sullo stesso livello mi arrendo. E non fallirà, anzi si, per via di persone come me che vogliono auto da tutti i giorni non seghe mentali
Livorno, tu e molti altri adesso lodate le doti di 156/147/GT. Quando erano in commercio non era così, i puristi nemmeno le consideravano, le chiamavano Alfiat. E questo dice tutto.
Dove sta la verità? Nel mezzo, come al solito, perché se è vero che le versioni normali andavano molto bene, è anche vero che le 3.2 erano la sagra dell'ESP, facevano pattinare le ruote appena toccavi l'acceleratore e in definitiva, soud a parte, come prestazioni facevano cagare: il tutto per non mettere un autobloccante o la Q4.
Lo so che VW fa motori da 650. Stellantis, per ora, fa il miglior V6 tre litri e sull'elettrico Alfa si parla di 800 cv. Sarà vero? Vedremo. Bastano? Dimnelo tu. Ma perché emettere sentenza prima dei fatti?

Torniamo a Tonale: l'unica prova equilibrata che ho visto, quella di Massai, parla chiaro: NEL SUO SEGMENTO (ovvero a motori comparabili) si pazza molto bene. Il millecinque non è, e se ancora non lo si è capito, NON VUOLE essere un motore da corsa ma quello del buon padre di famiglia che bada al sodo, come Alfa ha sempre proposto in gamma. Certo che la plug in dovrà essere molto più dinamica, se no abbiamo un problema.

Notare un dettaglio all'apparenza banale: nei colori della presentazione e del lancio non c'è il rosso. Con Tonale, Stellantis sta provando a rivolgersi ai non-alfisti che hanno altre scale di valori. È la strategia giusta, ci riusciranno? Rimanete sintonizzati e lo vedremo
 
E mica non la accetto la critica basata sui riscontri e non sui dogmi. Volevo solo far notare che siamo partiti con i dogmi e finiti ai numeri terra terra, quelli che il signor Rossi considera, insieme a marchio e prezzo, quando compra un'auto

Hai fatto bene a farlo notare perché dopo 380 messaggi il concetto non era chiaro. Ma Ti sei dimenticato la linea, l'estetica dell'auto, è la prima cosa che guarda il Rossi.
 
Livorno, tu e molti altri adesso lodate le doti di 156/147/GT. Quando erano in commercio non era così, i puristi nemmeno le consideravano, le chiamavano Alfiat. E questo dice tutto.
Dove sta la verità? Nel mezzo, come al solito, perché se è vero che le versioni normali andavano molto bene, è anche vero che le 3.2 erano la sagra dell'ESP, facevano pattinare le ruote appena toccavi l'acceleratore e in definitiva, soud a parte, come prestazioni facevano cagare: il tutto per non mettere un autobloccante o la Q4.
Lo so che VW fa motori da 650. Stellantis, per ora, fa il miglior V6 tre litri e sull'elettrico Alfa si parla di 800 cv. Sarà vero? Vedremo. Bastano? Dimnelo tu. Ma perché emettere sentenza prima dei fatti?

Torniamo a Tonale: l'unica prova equilibrata che ho visto, quella di Massai, parla chiaro: NEL SUO SEGMENTO (ovvero a motori comparabili) si pazza molto bene. Il millecinque non è, e se ancora non lo si è capito, NON VUOLE essere un motore da corsa ma quello del buon padre di famiglia che bada al sodo, come Alfa ha sempre proposto in gamma. Certo che la plug in dovrà essere molto più dinamica, se no abbiamo un problema.

Notare un dettaglio all'apparenza banale: nei colori della presentazione e del lancio non c'è il rosso. Con Tonale, Stellantis sta provando a rivolgersi ai non-alfisti che hanno altre scale di valori. È la strategia giusta, ci riusciranno? Rimanete sintonizzati e lo vedremo

Io sul 1.5t Miller ho scritto una cosa un po' diversa, cioè che chi proviene dal diesel gli sembri inchiodata. Ricordati Antonio che il buon padre di Famiglia signor Rossi se ne sbatte del multilink ma vuole fare i sorpassi in sicurezza, il trattore, il camion..ed era abituati a farli a sfioro del gas grazie ai 320nm @1800giri di un semplice 1.6d da 120cv.

Cose abbastanza giuste sulle Alfa derivate dalla Tipo e Busso munite, ma alla fine il problema si sentiva solo nei rampini e se uno insisteva come un lurido ad aprire tutto uscendo @4000giri. La coppia stava in alto sul Busso, al posto giusto. Discorso diverso quando montarono il 2.4mj da 175cv sulla 156 ed allora sì i 360nm @2000 giri davano qualche problemino. Se ricordi sulla 147 col 1.9mj da 170cv montarono l'autobloccante meccanico. Sulla 159 mi sa che invece era elettronico sulle anteriori, però quella macchina aveva una scarsa tendenza al sottosterzo già di suo, soffriva solo le sbadilate di coppia del 2.4mj2 210cv che era violento nell'erogazione. Ah..i vecchi discorsi sulla meccanica, bei tempi.
 
A me il motore della Tonale, anche da 130 cv, ha fatto una buona impressione. Forse vado un po' controcorrente, ma ho visto che anche autorevoli commentatori come l'ing. Massai e Matteo Bobbi non ne hanno parlato male (come invece hanno fatto alcune testate estere, per esempio). Certo, da un'Alfa ci si aspetta di più, è ovvio, e per questo c'è, per ora, il 160 cv, che poi è quello provato appunto da Massai e Bobbi.

Come dice Antonios però, la vettura non è destinata solo agli alfisti DOC, che forse la snobberanno un po' (ma ne ho visti anche di entusiasti, soprattutto per linea e interni, tra i soci di un club alfista siciliano, che ancora leggo in una chat...).
Vedremo quanto costerà la 270 cv. Penso tantino.
 
Last edited:
Ordini non significa consegne. Adesso Alfa costruisce su ordinazione, quindi quelle vendute le vedremo in giro fra un bel po'. A luglio, dati alla mano, ne avranno consegnate circa 500, quindi non entra nemmeno nella top 50

Si, appunto.
 
.. Adesso Alfa costruisce su ordinazione, …

Purtroppo no, Alfa non costruisce un bel niente. Stellantis costruisce.

E per quanto riguarda le Alfiat 147 e 156, avute entrambe, per me rimarranno sempre delle Alfiat con qualche specifica tecnica che sicuramente non guastava. Inoltre hanno avuto un buon successo commerciale.
 
Purtroppo no, Alfa non costruisce un bel niente. Stellantis costruisce.

.

Diciamo che le Alfa, o le vetture marchiate Alfa, vengono costruite (per ora tutte in Italia) sotto l'egida e il bilancio di FCA Italy SpA, la sezione "italiana" del gruppo Stellantis.
A quanto pare l'Alfa ha anche un bilancio occulto separato (non ufficiale) perchè se no non si spiega come i vertici del gruppo possano affermare che "nel 2021 c'è stato un utile e nel 2022 l'utile raddoppierà".

Stellantis raggruppa 14 marchi, e ognuno ha una sua dignità e un suo spazio privato, non è che perchè faccia parte di un gruppo annulli la propria insegna e si chiami solo Stellantis..........

Questo ovviamente non vale solo per Stellantis ma per tutti i gruppi multinazionali. Io lavoravo alla BNL, che dal 2006 è entrata a far parte del gruppo Bnp-Paribas, ma non è che ha cambiato nome in Bnp -Paribas, è rimasto il nome BNL, appartenente (al 100% del capitale) a quel gruppo. Non è che Ferrari ora si chiami Exor perchè fa parte del gruppo Exor, si chiama sempre Ferrari.

Così come una Skoda si chiama Skoda anche se fa parte del gruppo VW, un'Alfa continua a chiamarsi Alfa e viene costruita in uno stabilimento che costruisce anche Alfa (in Italia).

Potrei anticipare la tua obiezione: "Mi riferivo alla proprietà di Alfa". Ok, ma il discorso non cambia, non è la proprietà che costruisce la macchina. La proprietà (al 50% italiana) ci mette i quattrini, ma a costruire l'Alfa sono i dipendenti Alfa, gli ingegneri, i quadri e gli operai che ogni giorno si recano in azienda a costruire la "loro" Alfa, non ci vanno Tavares e John Elkann a costruirla............
 
Last edited:
Diciamo che le Alfa, o le vetture marchiate Alfa, vengono costruite (per ora tutte in Italia) sotto l'egida e il bilancio di FCA Italy SpA, la sezione "italiana" del gruppo Stellantis.
A quanto pare l'Alfa ha anche un bilancio occulto separato (non ufficiale) perchè se no non si spiega come i vertici del gruppo possano affermare che "nel 2021 c'è stato un utile e nel 2022 l'utile raddoppierà".

Stellantis raggruppa 14 marchi, e ognuno ha una sua dignità e un suo spazio privato, non è che perchè faccia parte di un gruppo annulli la propria insegna e si chiami solo Stellantis..........

Questo ovviamente non vale solo per Stellantis ma per tutti i gruppi multinazionali. Io lavoravo alla BNL, che dal 2006 è entrata a far parte del gruppo Bnp-Paribas, ma non è che ha cambiato nome in Bnp -Paribas, è rimasto il nome BNL, appartenente (al 100% del capitale) a quel gruppo. Non è che Ferrari ora si chiami Exor perchè fa parte del gruppo Exor, si chiama sempre Ferrari.

Così come una Skoda si chiama Skoda anche se fa parte del gruppo VW, un'Alfa continua a chiamarsi Alfa e viene costruita in uno stabilimento che costruisce anche Alfa (in Italia).

Potrei anticipare la tua obiezione: "Mi riferivo alla proprietà di Alfa". Ok, ma il discorso non cambia, non è la proprietà che costruisce la macchina. La proprietà (al 50% italiana) ci mette i quattrini, ma a costruire l'Alfa sono i dipendenti Alfa, gli ingegneri, i quadri e gli operai che ogni giorno si recano in azienda a costruire la "loro" Alfa, non ci vanno Tavares e John Elkann a costruirla............

Perdonami, ma non sono d’accordo.
Alfa non è l‘Audi italiana.
Alfa non è più „azienda“ con un vero e proprio bilancio (come lo è Audi del gruppo VW), e non tiene (ovviamente) dipendenti, che invece sono tutti a libro paga di Stellantis (prima FCA). E la tutina indossata (marchiata Alfa) non fa differenza.
Alfa è un mero marchio di Stellantis, come tanti altri.
 
Perdonami, ma non sono d’accordo.
Alfa non è l‘Audi italiana.
Alfa non è più „azienda“ con un vero e proprio bilancio (come lo è Audi del gruppo VW), e non tiene (ovviamente) dipendenti, che invece sono tutti a libro paga di Stellantis (prima FCA). E la tutina indossata (marchiata Alfa) non fa differenza.
Alfa è un mero marchio di Stellantis, come tanti altri.
Infatti....se anche fosse "solo" come skoda che ha centro progettazione autonomo, centro stile e fabbriche in Boemia dove è nata....e parlo di skoda.
 
Io sul 1.5t Miller ho scritto una cosa un po' diversa, cioè che chi proviene dal diesel gli sembri inchiodata. Ricordati Antonio che il buon padre di Famiglia signor Rossi se ne sbatte del multilink ma vuole fare i sorpassi in sicurezza, il trattore, il camion..ed era abituati a farli a sfioro del gas grazie ai 320nm @1800giri di un semplice 1.6d da 120cv.

2.4mj da 175cv sulla 156 ed allora sì i 360nm @2000 i.


Purtroppo chi proviene da un diesel anche di più di 20 anni fa e non scherzo...troverà inchiodato questo sofisticatissimo 1500 che purtroppo nemmeno consumo poco, ma se questo fosse un problema solo di tonale....purtroppo penso lo sia di tutti sti motori moderni transitori verso il bev, alcuni di questi motori però hanno almeno dei consumi un pò migliori.
 
Infatti....se anche fosse "solo" come skoda che ha centro progettazione autonomo, centro stile e fabbriche in Boemia dove è nata....e parlo di skoda.

ma hanno il potenziale di progettare piattaforme come Giorgio e dunque auto come Giulia e Stelvio ..
 
ma hanno il potenziale di progettare piattaforme come Giorgio e dunque auto come Giulia e Stelvio ..
Maserati lab di Modena, dove però buona parte di chi aveva seguito quei progetti è da tempo in altri lidi...ad esempio grecale non è al top dove lo erano le Giorgio.
 
Mi pare di aver capito che nonostante i 160cv comunque il 1.5 turbo risulti non troppo performante a salire di giri in fase di accelerazione.
Chi viene dal diesel lo trova un po' piu' seduto. Certo poi bisognerebbe capire quali sono i metri di paragone.
Comunque penso sia un problema comune a parecchi marchi e non ultimo Fiat perche' ricordo il 1.4 turbo che aveva una bella ripresa ma in piena accellerazione fosse un po' pigro comunque sotto le attese.
Il motivo principe erano le normative euro 6A a salire. Evidentemente quando si pesta in fase di accelerazione per rimanere nei parametri euro 6D c'e' una sorta di limitazione elettronica che si attiva. Come accadeva negli ultimi 1.4 turbo.
Mi viene in mente questa cosa , magari il 1.6 multijet eu 6D ne risente di meno e consente di fare il famoso sorpasso del trattore con piu' agilita'..
 
Back
Top