<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato EU 2022 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato EU 2022

Magari sbaglio ma 30 anni fa se ci fossero state le condizioni economiche di oggi la gente si sarebbe sacrificata per prendere una vettura di maggiore appeal, ora questo non gli interessa e fa scelte più utilitaristiche come può essere quella della Dacia
Probabilmente hai ragione.
C'è da dire che rispetto a 30 anni fa la passione si sta sempre più assottigliando. Fra divieti, limiti, autovelox la voglia di guidare passerebbe a chiunque. Aggiungici ingorghi ovunque e la frittata è fatta.
Intendiamoci non intendo colpevolizzare gli autovelox ma l'uso inappropriato che se ne fa mentre dovrebbe essere uno strumento di prevenzione.
 
Probabilmente hai ragione.
C'è da dire che rispetto a 30 anni fa la passione si sta sempre più assottigliando. Fra divieti, limiti, autovelox la voglia di guidare passerebbe a chiunque. Aggiungici ingorghi ovunque e la frittata è fatta.
Intendiamoci non intendo colpevolizzare gli autovelox ma l'uso inappropriato che se ne fa mentre dovrebbe essere uno strumento di prevenzione.


Oggi

la gente pensa ( anche )
ai mutui in aumento
al famoso carrello
alle bollette monstre....
-Di ieri ( quelle appena pagate )
-Di oggi ( quelle in scadenza
-Di Autunno ( quelle di qui a 2 mesi )

Per quello
( IMO )
e' tutto pieno....
( Per dirlo albergatori e ristoratori )
Si chiama:
" Sindrome del Titanic "
 
Ultima modifica:
Necessariamente uno che compra una Sandero è uno che non ha disponibilità? o che comunque chi ha disponibilità deve spendere soldi per un auto?
Secondo me questo è tuttoda verificare, probabilmente di fondo c'è che l'automobile per tante fasce ha perso lo status che aveva prima
Imho, chi ha disponibilità, ma non ha interesse ad avere un'auto molto grande/costosa, ha millemila possibilità di scelta senza scendere al low cost puro e duro di una Sandero. Già una Duster ha un significato diverso, in quanto l'offerta di 4x4 "utilitarie" è davvero ridotta al lumicino. Prendere una Sandero con tutto quel che ne consegue (*), in linea generale significa che non ce la fai a prendere qualcosa di meglio. Attenzione, che non sto criticando chi fa un acquisto simile, io da giovane giravo con dei semi rottami ambulanti e la mia prima auto (nel senso acquistata con i miei soldi) fu una Punto quasi basica (all'epoca, parliamo di fine anni '90, Fiat era il marchio "poca spesa massima resa") dopo mille mila dubbi di fermarmi ad una più economica Panda.

Lascio, sempre a titolo personale, uno spiraglio aperto ai tanti che devono cambiare auto, ma sono disorientati dalle politiche automotive dell'UE e quindi, non senza motivo, decidono di spendere il meno possibile (e qundi rimetterci il meno possibile alla successiva permuta) in attesa di capire dove si andrà a parare.


(*) parliamo di vetture realizzate su pianali e con componentistica di modelli non più in produzione
 
Ultima modifica:
Imho, chi ha disponibilità, ma non ha interesse ad avere un'auto molto grande/costosa, ha millemila possibilità di scelta senza scendere al low cost puro e duro di una Sandero. Già una Duster ha un significato diverso, in quanto l'offerta di 4x4 "utilitarie" è davvero ridotta al lumicino. Prendere una Sandero con tutto quel che ne consegue (*), in linea generale significa che non ce la fai a prendere qualcosa di meglio. Attenzione, che non sto criticando chi fa un acquisto simile, io da giovane giravo con dei semi rottami ambulanti e la mia prima auto (nel senso acquistata con i miei soldi) fu una Punto quasi basica (all'epoca, parliamo di fine anni '90, Fiat era il marchio "poca spesa massima resa") dopo mille mila dubbi di fermarmi ad una più economica Panda.

Lascio, sempre a titolo personale, uno spiraglio aperto ai tanti che devono cambiare auto, ma sono disorientati dalle politiche automotive dell'UE e quindi, non senza motivo, decidono di spendere il meno possibile (e qundi rimetterci il meno possibile alla successiva permuta) in attesa di capire dove si andrà a parare.


(*) parliamo di vetture realizzate su pianali e con componentistica di modelli non più in produzione

anche il tuo ragionamento è di interesse perchè effettivamente si può ricorrere a vetture non low cost che gia hanno tutto, però considera che la Sandero attuale è allineata sull'ultima versione della Clio su pianale e motorizzazioni , restando sempre una low cost indubbiamente
 
Stiamo parlando delle finte ibride giusto per avere lo sconto sulla CO2? Dubito fortemente che l’acquirente tipo di una Panda/Ypsilon/500 con la pila a 48V dedicata allo start & stop la scelga per questo motivo ;)
(Idem per la Swift, non conosco la Mazda 2 e le gemelle Coreane)
Se calcoli che le tre italiane (non so le altre da te menzionate) l’alternatore non è nemmeno a 48V ma a 12V direi che la presa in giro è doppia.
 
Se calcoli che le tre italiane (non so le altre da te menzionate) l’alternatore non è nemmeno a 48V ma a 12V direi che la presa in giro è doppia.
Tutte le vetture hanno di base l'impianto elettrico a 12V, i camion solitamente a 24V. A 48V c'è solo il modulo BSG
 
Tutte le vetture hanno di base l'impianto elettrico a 12V, i camion solitamente a 24V. A 48V c'è solo il modulo BSG
La maggior parte delle mild hanno l’alternatore a 48V che puó gestire anche tutta l’elettronica di bordo, climatizzatore incluso.
La Fiat invece ha messo un alternatore a 12V, forse ora ti è più chiaro.
 
Scusate, ma prendere una macchina economica vuol dire anche rinunciare a tanti dispositivi o accorgimenti che riguardano la sicurezza.
Spesso (direi spessissimo) le macchine economiche ricevono 1 stella ncap.
Secondo me la sicurezza è importante. Può fare la differenza tra subire o evitare l'incidente.
Ciascuno poi fa i conti con le proprie tasche. I poveri (come me) rischiano di più
 
Scusate, ma prendere una macchina economica vuol dire anche rinunciare a tanti dispositivi o accorgimenti che riguardano la sicurezza.
Spesso (direi spessissimo) le macchine economiche ricevono 1 stella ncap.
Secondo me la sicurezza è importante. Può fare la differenza tra subire o evitare l'incidente.
Ciascuno poi fa i conti con le proprie tasche. I poveri (come me) rischiano di più
Il problema è quando si definiscono inutili questi aiuti alla guida.
 
Imho, chi ha disponibilità, ma non ha interesse ad avere un'auto molto grande/costosa, ha millemila possibilità di scelta senza scendere al low cost puro e duro di una Sandero.
Imho il punto è che la gente si sente disorientata dagli aumenti e quando l’acquisto è obbligato si va verso la soluzione meno costosa più per ragioni di autotutela che non per motivazioni razionali.
È comune in situazioni di incertezza posticipare le spese o ridurle al minimo e le Dacia in questo senso rispondono all’esigenza.
 
La maggior parte delle mild hanno l’alternatore a 48V che puó gestire anche tutta l’elettronica di bordo, climatizzatore incluso.
La Fiat invece ha messo un alternatore a 12V, forse ora ti è più chiaro.
Mi hai fatto venire la curiosità ed ho controllato, hai ragione. Il trio FCA ha la pila al litio da 12V quindi BSG a 12V
 
Tutti i principali mercati dell'Unione Europea hanno registrato cali a doppia cifra: Italia (-22,7%), Francia (-16,3%), Germania (-11,0%) e Spagna (-10,7%)..

1049294.jpg
 
Stiamo parlando delle finte ibride giusto per avere lo sconto sulla CO2? Dubito fortemente che l’acquirente tipo di una Panda/Ypsilon/500 con la pila a 48V dedicata allo start & stop la scelga per questo motivo ;)
(Idem per la Swift, non conosco la Mazda 2 e le gemelle Coreane)

Il principio di funzionamento del powertrain mild hybrid è il medesimo delle ibride full, ma in scala più ridotta: le batterie si ricaricano sfruttando le frenate e le decelerazioni, accumulando energia che poi viene rilasciata in fase di accelerazione, per alleggerire il lavoro del motore endotermico e ridurre, quindi, i consumi di benzina o gasolio.

Con le Mild Hybrid, il motore termico rimane sempre in funzione, salvo durante le soste grazie al sistema Start & Stop che spegne il motore al semaforo.

Il risparmio di carburante può raggiungere il 15% rispetto alla versione tradizionale, e questo non è un risultato eccezionale. Certo il sistema si complica, anche se in maniera ridotta, per ottenere questo tipo di omologazione.

Anche con l’ibrido leggero esistono diverse soluzioni adottate dalle Case per ottenere questa specifica omologazione, a partire dal voltaggio del sistema di accumulo che può essere di 12, 24 o 48 Volt, con batterie di diversa tipologia e capacità.

HYBRID-hor.jpg
 
Ultima modifica:
I tempi cambiano ..., come ha detto un politico ..:“La transizione ecologica è un pianeta sano e una società giusta”..
In poche parole oggi una buona parte dei clienti vuole un'automobile , ibrida , ibrida plug in oppure elettrica..., i numeri non mentono.. le TDI e simili sono in via di estinzione..., indipendentemente da chi sono (siano) ... , vedi la Golf , Serie 1 ecc...



Vedi l'allegato 23960
Secondo me già trovarla al terzo posto della top 10 è un ottimo risultato vedendo i prezzi che ha.
Io personalmente ne vedo sempre di più in giro poi ovviamente è solo una statistica ad occhio e basta.
 
Back
Alto