<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Qui ieri sera si è alzata un'ariaccia da temporale ma non mi sembra che l'asfalto sia bagnato,deve aver fatto tempesta altrove.
Ha rinfrescato un po' però acqua nisba...
 
-Al mare ha piovuto la mattina
-A FE ha iniziato verso le 19
-Verso le 20,30 siamo andati appena di la' Reno ( BO )....
Ha iniziato a piovere mentre eravamo a tavola....
Un bell' esempio di:
" a macchia di leopardo "

Ieri 26° ( nuvoloso )
oggi 29....( col sole )
 
Ultima modifica:
Oggi ho parlato con una signora che lavora per Acqua Novara Vco e mi ha detto che la situazione,soprattutto in alcuni comuni dei 30 attenzionati in provincia,è davvero critica.
E i miei vicini,quelli dell'altra volta,oggi hanno deciso di lavare con l'idropulitrice i gradini e il muretto della casa,che per inciso erano rimasti sporchi per gli ultimi 10 anni quindi forse potevano aspettare ancora qualche mese a fine emergenza.
 
Oggi ho riguardato le risaie,mi sa che il verde è ingannevole
upload_2022-8-14_11-29-32.png

upload_2022-8-14_11-29-56.png

C'è pochissima acqua intorno rispetto agli altri anni.
 
vedo tanti campi biondi.
Tieni anche presente che gli ibridi di mais in uso oggi sono ben più precoci rispetto a una ventina di anni fa, quindi che a metà agosto siano in fase di maturazione ci starebbe anche senza la siccità (quelli non irrigati su terreni che non hanno tenuto sono inceneriti, altro che biondi...). Ricordo che quando ho iniziato la mia attività di mangiatore di polvere di mais si seminava nella prima decade di aprile (i vecchi dicevano che el formenton va semenà ea settimana prima e quea dopo Pasqua) e si iniziava la raccolta a fine settembre per terminare a ottobre inoltrato. Adesso si semina intorno al 20 marzo per finire la raccolta già a metà settembre, per cui, dove la siccità non l'ha già incenerito un mese fa, cui con i tempi non siamo tanto lontani. Purtroppo la produzione sarà tutt'altro che abbondante.....
 
Tieni anche presente che gli ibridi di mais in uso oggi sono ben più precoci rispetto a una ventina di anni fa, quindi che a metà agosto siano in fase di maturazione ci starebbe anche senza la siccità (quelli non irrigati su terreni che non hanno tenuto sono inceneriti, altro che biondi...). Ricordo che quando ho iniziato la mia attività di mangiatore di polvere di mais si seminava nella prima decade di aprile (i vecchi dicevano che el formenton va semenà ea settimana prima e quea dopo Pasqua) e si iniziava la raccolta a fine settembre per terminare a ottobre inoltrato. Adesso si semina intorno al 20 marzo per finire la raccolta già a metà settembre, per cui, dove la siccità non l'ha già incenerito un mese fa, cui con i tempi non siamo tanto lontani. Purtroppo la produzione sarà tutt'altro che abbondante.....
Come detto, non sono esperto di estensiva ma di intensiva un po'.
Ricordo le pannocchie di ferragosto, che da bambini, io ed i miei cugini, rubavamo ai campi limitrofi all'orto dei genitori e zii.
Erano già rigogliose ma morbide, le abbrustolivamo nel focolare perennemente acceso sotto i pentoloni di conserve o i bidoni pieni di vasetti in sterilizzazione tramite ammollo.
Quelle che vedo ora, viste da qualche metro, non sembrano molto rigogliose.
Anche l'ortofrutta ne paga le conseguenze, ovviamente, vino ed olio, altri 2 settori chiave preannunciano cali produttivi.
Ma non avverto preoccupazione in giro. Forse sono io paranoico.
 
Erano già rigogliose ma morbide,
Perchè quelle varietà a questa stagione erano a maturazione lattea, che è il momento in cui si possono consumare abbrustolite. Dopo una decina di giorni si arriva alla maturazione cerosa (la cariosside può essere incisa con l'unghia), ed è il momento in cui si raccoglie il trinciato per l'insilamento. Oggi l'intero ciclo produttivo si è accorciato e anticipato di almeno un mese, anche in una stagione non bastarda come questa le falciatrinciacaricatrici da foraggio questa settimana sarebbero in piena attività....
 
Ieri nuvoloni neri... speravo.. ma niente, nemmeno una goccia. Oggi cielo azzurro e sole che picchia.

Ho visto dei campi di girasoli non irrigati... beh le piantine erano bruciate ed alte come margherite...
 
I girasoli....

Non vorrei dire una bestialita'....
Ma da quel che vedo, sono proprio cosi' di aspetto al momento del raccolto
( o magari ci sono qualita' diverse fra loro; di sicuro da qualche anno ci sono sia alti, sia bassi ).
E qui, sulla fascia costiera e nel Ravennate, ce ne sono a josa.
 
Back
Alto