Stanotte, finalmente, un paio d'ore di pioggia garbata, così mi ha risparmiato la prevista innaffiatura..
Anche intorno a me, alcuni continuano ad irrigare, ma non vedo grandi pannocchie, vedo tanti campi biondi. Sempre di più.qua nell'alto lodigiano è un via vai continuo di trattori carichi di trinciato e mietitrebbia.
Tieni anche presente che gli ibridi di mais in uso oggi sono ben più precoci rispetto a una ventina di anni fa, quindi che a metà agosto siano in fase di maturazione ci starebbe anche senza la siccità (quelli non irrigati su terreni che non hanno tenuto sono inceneriti, altro che biondi...). Ricordo che quando ho iniziato la mia attività di mangiatore di polvere di mais si seminava nella prima decade di aprile (i vecchi dicevano che el formenton va semenà ea settimana prima e quea dopo Pasqua) e si iniziava la raccolta a fine settembre per terminare a ottobre inoltrato. Adesso si semina intorno al 20 marzo per finire la raccolta già a metà settembre, per cui, dove la siccità non l'ha già incenerito un mese fa, cui con i tempi non siamo tanto lontani. Purtroppo la produzione sarà tutt'altro che abbondante.....vedo tanti campi biondi.
Come detto, non sono esperto di estensiva ma di intensiva un po'.Tieni anche presente che gli ibridi di mais in uso oggi sono ben più precoci rispetto a una ventina di anni fa, quindi che a metà agosto siano in fase di maturazione ci starebbe anche senza la siccità (quelli non irrigati su terreni che non hanno tenuto sono inceneriti, altro che biondi...). Ricordo che quando ho iniziato la mia attività di mangiatore di polvere di mais si seminava nella prima decade di aprile (i vecchi dicevano che el formenton va semenà ea settimana prima e quea dopo Pasqua) e si iniziava la raccolta a fine settembre per terminare a ottobre inoltrato. Adesso si semina intorno al 20 marzo per finire la raccolta già a metà settembre, per cui, dove la siccità non l'ha già incenerito un mese fa, cui con i tempi non siamo tanto lontani. Purtroppo la produzione sarà tutt'altro che abbondante.....
non lo sembrano perchè non lo sonoQuelle che vedo ora, viste da qualche metro, non sembrano molto rigogliose.
Ed è un dramma, per me, anche se io me ne devo astenere dal consumo. Non ci serviranno gioielli, tecnologia, grandi impianti, ingenti capitali etc quando non ci sarà più cibo. E non fra mille anni, e neanche 100 di questo passo.non lo sembrano perchè non lo sono![]()
Perchè quelle varietà a questa stagione erano a maturazione lattea, che è il momento in cui si possono consumare abbrustolite. Dopo una decina di giorni si arriva alla maturazione cerosa (la cariosside può essere incisa con l'unghia), ed è il momento in cui si raccoglie il trinciato per l'insilamento. Oggi l'intero ciclo produttivo si è accorciato e anticipato di almeno un mese, anche in una stagione non bastarda come questa le falciatrinciacaricatrici da foraggio questa settimana sarebbero in piena attività....Erano già rigogliose ma morbide,
Ed era qualcosa di divino.Perchè quelle varietà a questa stagione erano a maturazione lattea, che è il momento in cui si possono consumare abbrustolite.
perdegola1 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa