<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

E questo provoca al prodotto una perdita qualitativa di non poco conto.
Al di là del deperimento organolettico, ce ne'è uno batterico, riducibile scongelando lentamente in frigo, ed uno strutturale, i grandi cristalli, come detto, tendono a rompere macromolecole (p.es proteine creando radicali potenzialmente anche cancerogeni) o addirittura le strutture cellulari dei tessuti (membrane, organelli vari e addirittura DNA e RNA), cosa che non accade con le sostanze prive di struttura cellulare, come latticini e derivati, salse, impasti, etc
 
Quindi (IT), se a causa di una pioggia torrenziale restate con i surgelati in mano a ripararvi, cercate di tornare in fretta a casa
Per rischiare meno, io li prelevo per ultimi prima di uscire, li inserisco on borsa termica (per migliorare l'efficienza ne uso diverse inserite a matriosca una dentro l'altra) e, se sono partito già programmando prodotti freezer, mi porto pure una mattonella di ghiaccio da casa.
Ideale sono le aziende di surgelati che consegnano a domicilio, mantenendo il prodotto sempre in freezer sino alla destinazione.
 
Tra perdita qualitativa,anche se non siamo tutti Vissani quindi secondo me 8 persone su 10 non se ne renderebbero nemmeno conto,e rischio che ti venga il cancro ce ne passa.
Che sia meglio consumare alimenti freschi o anche surgelati ma non scongelarli e ricongelarli non ci piove (battuta tristemente in tema col topic sulla siccità) ma secondo me se capita non è una tragedia.
Ieri come ho scritto sono passato al supermercato prima di andare a lavorare,borsa frigo ben chiusa con contenitore di ghiaccio messa sotto il bocchettone dell'aria condizionata.
Il gelato è arrivato a casa squagliato,alla temperatura perfetta per essere consumato,il resto non ha patito assolutamente.
 
Oggi bomba d’acqua nel mio paesetto. Non più di 1/2 ora di pioggia molto forte.
Io stavo tornando dal supermercato, a piedi, con 2 sacchi di spesa. Mi sono riparato sotto un portico, ma avevo i piselli surgelati e quindi quando la pioggia è un po’ diminuita mi sono fatto i 300 metri che mancavano sotto l’acqua e mi sono semi-inzuppato.
A casa doccia calda, vestiti a lavare e via, pazienza, spero che non mi venga un raffreddore…..

Comunque penso che siamo alla fine dell’emergenza siccità, quindi tr
a poco si potrà chiudere l’argomento.


Se penso che delle 2 volte che sono venuto a CT....
....La prima, ho beccato un diluvio di 40 minuti,
finito giusto mentre posteggiavamo davanti l' Hotel....

In gamba allora
 
Rispondo un attimo all'OT. Io ho sempre letto che tutti i cibi non vanno ricongelati una volta scongelati. Il motivo è sostanzialmente questo:
Se si ricongela l'alimento dopo che si è scongelato, i liquidi presenti formano dei cristalli più grossi, in quanto il raffreddamento in freezer avviene più lentamente rispetto alla surgelazione industriale, e a temperature spesso inadatte. E questo provoca al prodotto una perdita qualitativa di non poco conto.
Ovvero, se si prende un alimento congelato industrialmente, lo si scongela e poi ricongela, l'abbassamento della temperatura sarà molto lento, e questo fa sì che nelle singole cellule che compongono l'alimento animale o vegetale si formino dei cristalli di ghiaccio che diventano sempre più grandi.

Per quanto riguarda il chilo, apri il pacco, prendi la quantità che ti serve e il rimanente (chiuso il pacco), lo rimetti in freezer. Noi lo facciamo spesso proprio con i piselli. Prendiamo il pacco da 1.1 kg e lo usiamo a poco a poco.

Quindi (IT), se a causa di una pioggia torrenziale restate con i surgelati in mano a ripararvi, cercate di tornare in fretta a casa........:emoji_wink::emoji_slight_smile:


Se ti si scongela qualcosa....
Se non e' diventata " paparuccia " ( ortofrutta )
o puzza ( carne/pesce )
La cuoci e la ricongeli....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
esatto, tutta concentrata in poche ore, salvo poi lasciare all'asciutto il paese vicino o la valle attigua.

Tra l'altro quando arrivano queste bombe d'acqua scorrono veloci e arrivano in fretta al mare (portandosi dietro di tutto...), quindi il terreno assorbe poco o nulla di tutta quell'acqua.
 
Per rischiare meno, io li prelevo per ultimi prima di uscire,

Si, questo lo faccio sempre e di solito il layout del supermercato ti aiuta mettendo i surgelati vicino l'uscita.......
Di metterli nella borsa termica generalmente non ne ho bisogno perchè qui le distanze sono ridotte e si arriva presto a casa.
 
Ora alluvioni anche in Sicilia. A Stromboli bomba d’acqua e fango sulle strade.
Peraltro durante l’inverno mentre si registrava una fiction ha preso fuoco un’enorme “macchia mediterranea”, rasa al suolo, è così il fango non ha trovato ostacoli e ha coperto vaste aree urbane. Un disastro. Per ripulire il fango stanno collaborando volontari e persino turisti…….

Nubifragio anche a Palermo.
 
Ultima modifica:
Che dicevano,
giusto un 20 minuti fa
( a causa dell' incendio )
....Essere del tutto prevedibile
( secondo il sindaco di Stromboli )
 
Ultima modifica:
Back
Alto